La cittadinanza italiana si fonda sul principio di Jure Sanguinis e può essere acquisita per discendenza, matrimonio, residenza, o in casi speciali per apolidi e rifugiati. La legge n. 91/1992 regola questi processi, richiedendo documentazione specifica e il rispetto di criteri ben definiti.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Legge fondamentale cittadinanza italiana
Clicca per vedere la risposta
2
Cittadinanza per nascita
Clicca per vedere la risposta
3
Cittadinanza per residenza
Clicca per vedere la risposta
4
Per ottenere la cittadinanza italiana attraverso la residenza, è necessario aver vissuto legalmente in Italia per un periodo che va da ______ a ______ anni, variando in base alla categoria dell'individuo.
Clicca per vedere la risposta
5
Contributo economico per domanda cittadinanza
Clicca per vedere la risposta
6
Registrazione matrimonio per cittadinanza
Clicca per vedere la risposta
7
Requisito lingua italiana per cittadinanza
Clicca per vedere la risposta
8
La concessione della cittadinanza agli apolidi e ai rifugiati politici avviene su proposta del ______ dell'Interno e dopo la consultazione del ______ di Stato.
Clicca per vedere la risposta
9
Continuità residenza legale
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze mancata comunicazione cambio residenza
Clicca per vedere la risposta
11
Aggiornamento dati anagrafici
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documentoDiritto
Organizzazione delle aziende sanitarie
Vedi documento