La democrazia italiana si basa sul principio democratico e sul diritto di voto, garantendo la partecipazione attiva dei cittadini attraverso elezioni e referendum. Il sistema politico include partiti, un Parlamento bicamerale e la separazione dei poteri tra gli organi costituzionali, assicurando equilibrio e controllo democratico.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La sovranità in Italia appartiene al ______, come stabilito dall'articolo 1 della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I cittadini italiani possono esprimere la loro volontà politica attraverso il ______, che può essere di tipo abrogativo, propositivo o confermativo.
Clicca per vedere la risposta
3
Libertà di associazione in partiti
Clicca per vedere la risposta
4
Sistema elettorale italiano
Clicca per vedere la risposta
5
Tipologie di elezioni in Italia
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ italiano è l'ente di rappresentanza nazionale che esercita il potere ______.
Clicca per vedere la risposta
7
La ______ dei deputati viene eletta su base ______, a differenza del ______ che rappresenta le regioni.
Clicca per vedere la risposta
8
Organi del potere legislativo italiano
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione del Presidente della Repubblica
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo della Corte costituzionale
Clicca per vedere la risposta
11
Il ______ italiano elegge il Presidente della Repubblica durante una ______ comune.
Clicca per vedere la risposta
12
Le attività del Parlamento sono rese pubbliche e ______ dalla ______, con sedute aperte e trasmissioni in diretta.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
Cittadinanza italiana
Vedi documentoDiritto
Ordinamento scolastico italiano
Vedi documento