Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Organizzazione delle aziende sanitarie

L'Atto Aziendale disciplina l'istituzione delle Strutture Semplici nelle aziende sanitarie, definendo la gestione delle risorse e gli obiettivi di spesa. In Sardegna, l'adeguamento delle SS, soprattutto in cardiologia e oncologia, ha migliorato l'accesso ai servizi essenziali, nonostante le sfide logistiche. L'Atto stabilisce anche l'organizzazione territoriale dei servizi, con Case e Ospedali di Comunità come punti di riferimento per la salute locale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il documento che regola l'organizzazione interna delle ______ sanitarie e definisce la creazione delle strutture semplici è noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

aziende Atto Aziendale

2

Atto Aziendale e risorse finanziarie

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce numero strutture in base a risorse disponibili senza extra finanziamenti regionali.

3

Ottimizzazione Strutture Complesse in Sardegna

Clicca per vedere la risposta

Garantite prestazioni e autonomia specialità fondamentali nonostante difficoltà logistiche.

4

Implementazione SSD in aree critiche

Clicca per vedere la risposta

Mitigata carenza specialisti, evitata creazione nuove SC in cardiologia, pediatria, oculistica, oncologia.

5

L'______ ______ diventa effettivo con il benestare della ______ ______ e revoca le norme precedenti che non sono compatibili.

Clicca per vedere la risposta

Atto Aziendale Giunta Regionale

6

Atto Aziendale

Clicca per vedere la risposta

Documento organizzativo per la gestione aziendale, richiede regolamenti specifici per essere attuato.

7

Regolamenti attuativi - Termine di formulazione

Clicca per vedere la risposta

Devono essere formulati entro 12 mesi dall'adozione dell'Atto Aziendale.

8

Protocolli di intesa e convenzioni

Clicca per vedere la risposta

Accordi tra entità sanitarie per condividere servizi e competenze in caso di emergenze.

9

L'Atto Aziendale stabilisce l'organizzazione dei ______ sanitari e include allegati con gli ______ delle strutture e dove si trovano le Case e ______ di Comunità.

Clicca per vedere la risposta

servizi organigrammi Ospedali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Diritto

Cittadinanza italiana

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Procedura di Istituzione delle Strutture Semplici nell'Atto Aziendale

L'Atto Aziendale è un documento fondamentale che disciplina l'organizzazione interna delle aziende sanitarie, specificando le modalità di istituzione delle strutture semplici (SS) all'interno delle strutture complesse (SC). La creazione di una SS avviene attraverso una delibera del Direttore Generale, che ne stabilisce le funzioni e l'inserimento in una SC determinata. Le SS hanno compiti che si integrano con quelli della SC di appartenenza, pur mantenendo una propria specificità. La proposta di istituzione di una SS può essere avanzata dal direttore della SC, con il consenso del responsabile del dipartimento di riferimento. È importante notare che l'istituzione di una SS non comporta modifiche all'Atto Aziendale preesistente.
Sala d'attesa moderna e luminosa in ospedale con sedie bianche ordinate, persone sedute, finestra con vista giardino e banco accoglienza.

Gestione delle Risorse e Obiettivi di Spesa nell'Atto Aziendale

L'Atto Aziendale prevede che il numero di strutture complesse e semplici debba essere proporzionato alle risorse finanziarie disponibili, evitando di ricorrere a finanziamenti extra dal bilancio regionale. In Sardegna, l'eccezione al limite del 20% di Strutture Semplici Dipartimentali rispetto al totale delle SS è stata motivata dalla necessità di assicurare la continuità dei servizi essenziali negli ospedali di Alghero e Ozieri. Questa decisione ha permesso di ottimizzare il numero di Strutture Complesse, garantendo la prestazione dei servizi e l'autonomia delle specialità fondamentali, nonostante le difficoltà logistiche. L'implementazione di SSD in aree come cardiologia, pediatria, oculistica e oncologia ha contribuito a mitigare la carenza di specialisti e a evitare l'istituzione di nuove SC.

Norme Finali e Transitorie per l'Attuazione dell'Atto Aziendale

L'Atto Aziendale entra in vigore con l'approvazione della Giunta Regionale e abroga le precedenti disposizioni incompatibili. Per le materie non espressamente regolate, si applicano le normative nazionali e regionali vigenti in materia di riforma del Servizio Sanitario e di organizzazione amministrativa. Inoltre, si stabilisce la cessazione dei Comitati di Distretto e della Conferenza Territoriale Sanitaria e Socio-Sanitaria entro un termine prestabilito, con una successiva ristrutturazione in linea con le direttive dell'Atto.

Regolamenti Attuativi e Gestione delle Emergenze

L'Atto Aziendale, documento di carattere organizzativo, prevede l'emanazione di regolamenti aziendali specifici per la sua attuazione. Fino all'entrata in vigore di nuovi regolamenti, restano validi quelli esistenti, a condizione che non siano in contrasto con il nuovo Atto. I regolamenti attuativi devono essere formulati entro 12 mesi dall'adozione dell'Atto. Per garantire una gestione coordinata delle emergenze, è possibile stipulare protocolli di intesa e convenzioni tra varie entità sanitarie, come l'ASL e l'AOU di Sassari, per condividere servizi e competenze specialistiche.

Organizzazione Territoriale dei Servizi Sanitari

L'Atto Aziendale definisce con precisione l'organizzazione dei servizi sanitari sul territorio, con allegati che dettagliano gli organigrammi delle strutture e la localizzazione delle Case e Ospedali di Comunità. Queste strutture, identificate come HUB o SPOKE, sono situate in diversi comuni e forniscono servizi poliambulatoriali, assicurando l'accessibilità alle cure per i cittadini. Le Case di Comunità e gli Ospedali di Comunità (OdC) fungono da centri di riferimento per la salute a livello locale, contribuendo a diminuire le disparità nell'accesso alle cure e a rafforzare l'integrazione tra i servizi ospedalieri e quelli territoriali.