Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Legge di Henry e Solubilità dei Gas nei Liquidi

La legge di Henry descrive la solubilità dei gas nei liquidi, essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue tramite l'emoglobina. Questa legge stabilisce che la concentrazione di un gas disciolto è proporzionale alla sua pressione parziale, influenzando l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno e la sua capacità di rilasciarlo nei tessuti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Costante di Henry

Clicca per vedere la risposta

Costante di proporzionalità nella legge di Henry, specifica per ogni coppia gas-liquido e varia con temperatura e solvente.

2

Solubilità CO2 vs O2

Clicca per vedere la risposta

CO2 ha maggiore solubilità in acqua rispetto a O2 a 25 °C, indicato da una costante di Henry più alta.

3

Importanza della legge di Henry in biologia

Clicca per vedere la risposta

Fondamentale per capire scambio gassoso nei fluidi biologici, solubilità gas influenzata da variazioni di pressione parziale.

4

La ______ di Henry influenza quanto ossigeno si lega all'emoglobina in base alla pressione ______.

Clicca per vedere la risposta

legge parziale

5

Il complesso ossiemoglobina si forma nei ______ e permette il rilascio di ossigeno nei ______ dove serve di più.

Clicca per vedere la risposta

polmoni tessuti

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Reazioni Chimiche e Scambi Energetici

Vedi documento

Chimica

Composti Chimici Binari

Vedi documento

Chimica

Antimetaboliti e loro impiego terapeutico

Vedi documento

Chimica

Trasformazioni della Materia

Vedi documento

Legge di Henry e Solubilità dei Gas nei Liquidi

La legge di Henry è un principio fondamentale della chimica fisica che descrive la solubilità dei gas nei liquidi. Essa afferma che, a temperatura costante, la concentrazione di un gas disciolto in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas in equilibrio con il liquido. La costante di proporzionalità, nota come costante di Henry, è specifica per ogni coppia gas-liquido e varia in funzione della temperatura e della natura del solvente. Per esempio, la solubilità dell'anidride carbonica (CO2) in acqua a 25 °C è rappresentata da una costante di Henry di 0.028 mol/(atm·L), indicando una maggiore solubilità rispetto all'ossigeno (O2), che presenta una costante di solubilità inferiore. Questo concetto è cruciale per comprendere i meccanismi di scambio gassoso nei fluidi biologici, come il sangue, dove la solubilità dei gas è influenzata dalle variazioni di pressione parziale durante la respirazione e la circolazione.
Scena subacquea con bolla d'aria, pesci colorati, coralli vari e stella marina arancione su fondo sabbioso illuminato dal sole.

Trasporto dell'Ossigeno e Ruolo dell'Emoglobina

Il trasporto dell'ossigeno nel sangue è un processo vitale che dipende in gran parte dalla presenza dell'emoglobina, una proteina contenuta nei globuli rossi. L'emoglobina ha la capacità di legare l'ossigeno grazie ai suoi gruppi eme, che contengono ferro. Quando il sangue raggiunge i polmoni, l'ossigeno diffonde attraverso la membrana alveolare e si lega all'emoglobina, formando ossiemoglobina. Questo complesso è stabile ma reversibile, permettendo all'ossigeno di essere rilasciato nei tessuti dove la concentrazione di ossigeno è più bassa e la richiesta metabolica è maggiore. La legge di Henry gioca un ruolo chiave in questo processo, poiché la pressione parziale dell'ossigeno influisce sulla quantità di ossigeno che si può legare all'emoglobina. Inoltre, altri fattori come il pH, la temperatura e la presenza di metaboliti come il 2,3-bisfosfoglicerato modulano l'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno, ottimizzando il trasporto di ossigeno in base alle esigenze fisiologiche.