Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica ordina gli elementi chimici secondo il numero atomico e mostra la periodicità delle loro proprietà. Elementi dello stesso gruppo condividono configurazioni elettroniche simili, influenzando reattività e caratteristiche come il raggio atomico, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività. Metalli, non metalli e metalloidi si distinguono per le loro peculiari proprietà fisiche e chimiche.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Numero atomico

Clicca per vedere la risposta

Numero di protoni nel nucleo di un elemento, determina l'ordine degli elementi nella tavola periodica.

2

Periodicità proprietà chimico-fisiche

Clicca per vedere la risposta

Ripetizione regolare delle proprietà degli elementi al variare del numero atomico nella tavola periodica.

3

Sette periodi

Clicca per vedere la risposta

Righe orizzontali della tavola periodica, corrispondono al numero quantico principale dell'ultimo elettrone.

4

18 gruppi

Clicca per vedere la risposta

Colonne verticali della tavola periodica, raggruppano elementi con configurazioni elettroniche e proprietà chimiche simili.

5

Elementi dello stesso ______ presentano affinità nelle proprietà chimiche a causa di configurazioni elettroniche esterne ______.

Clicca per vedere la risposta

gruppo simili

6

Ogni elemento nella tavola periodica è descritto da dati come il ______, il simbolo chimico e il ______ atomico.

Clicca per vedere la risposta

nome numero

7

Informazioni come la massa atomica, l'______, la densità e l'energia di ionizzazione sono fornite per ogni elemento nella tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

elettronegatività

8

I dati sulla tavola periodica aiutano a identificare gli elementi e a prevedere il loro comportamento nelle ______ chimiche.

Clicca per vedere la risposta

reazioni

9

Variazione raggio atomico lungo un periodo

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce da sinistra a destra per aumento carica nucleare.

10

Variazione raggio atomico lungo un gruppo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta scendendo per aggiunta livelli energetici.

11

Energia di ionizzazione gruppi 1, 17 e 18

Clicca per vedere la risposta

Gruppo 1 bassa, gruppi 17 e 18 alta.

12

Gli ______ hanno i valori più elevati di affinità elettronica, mostrando una grande propensione ad ______ elettroni.

Clicca per vedere la risposta

alogeni acquisire

13

L'______ aumenta procedendo da ______ a ______ in un periodo e diminuisce muovendosi verso il basso in un ______.

Clicca per vedere la risposta

elettronegatività sinistra destra gruppo

14

Il ______ è l'elemento con la maggiore ______, seguito da altri elementi non metallici come ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

fluoro elettronegatività ossigeno cloro azoto carbonio zolfo

15

Tendenza metalli: cessione elettroni

Clicca per vedere la risposta

Metalli cedono elettroni per formare cationi, caratteristica chimica principale.

16

Proprietà fisiche metalli

Clicca per vedere la risposta

Conducibilità elettrica/termica, lucentezza, duttilità.

17

Comportamento non metalli: guadagno/condivisione elettroni

Clicca per vedere la risposta

Non metalli guadagnano o condividono elettroni in legami covalenti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Stechiometria e reazioni chimiche

Vedi documento

Chimica

Regole della nomenclatura chimica inorganica

Vedi documento

Ordinamento degli Elementi nella Tavola Periodica

La tavola periodica degli elementi è una rappresentazione schematica che ordina gli elementi chimici in base al loro numero atomico, ovvero il numero di protoni nel nucleo, che aumenta progressivamente. La disposizione degli elementi evidenzia la periodicità delle loro proprietà chimiche e fisiche. La tavola è divisa in quattro blocchi principali, determinati dall'orbitale in cui si trova l'ultimo elettrone aggiunto: il blocco s (gruppi 1 e 2, più elio), il blocco p (gruppi 13-18), il blocco d (gruppi 3-12) e il blocco f (lantanoidi e attinoidi). La tavola è organizzata in sette periodi orizzontali, che corrispondono al numero quantico principale dell'ultimo elettrone aggiunto, e in 18 gruppi verticali, che raggruppano elementi con configurazioni elettroniche esterne simili e quindi proprietà chimiche affini. I gruppi possono essere numerati secondo il sistema CAS, che utilizza numeri romani e lettere A e B per distinguere tra i sottogruppi, o secondo il sistema IUPAC, che utilizza numeri arabi da 1 a 18.
Serie di provette in vetro con liquidi colorati in ordine crescente su banco laboratorio, attrezzi scientifici sullo sfondo.

Configurazione Elettronica e Proprietà degli Elementi

La configurazione elettronica di un elemento, in particolare quella degli elettroni più esterni, è fondamentale per determinare le sue proprietà chimiche. Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno configurazioni elettroniche esterne simili, il che spiega la loro affinità nelle proprietà chimiche. Ogni casella della tavola periodica fornisce informazioni essenziali sull'elemento, come il nome, il simbolo chimico, il numero atomico, la massa atomica, l'elettronegatività, la densità, l'energia di ionizzazione e i possibili stati di ossidazione. Questi dati aiutano a identificare l'elemento e a prevedere il suo comportamento in reazioni chimiche.

Variazioni del Raggio Atomico e dell'Energia di Ionizzazione

Il raggio atomico di un elemento tende a diminuire lungo un periodo da sinistra a destra, a causa dell'aumento della carica nucleare che attrae più fortemente gli elettroni verso il nucleo. Invece, aumenta scendendo lungo un gruppo, poiché si aggiungono livelli energetici esterni. L'energia di ionizzazione, ovvero l'energia necessaria per rimuovere l'elettrone più esterno da un atomo neutro in fase gassosa, aumenta generalmente lungo un periodo da sinistra a destra e diminuisce scendendo lungo un gruppo. Gli elementi del gruppo 1 (alcalini) hanno le energie di ionizzazione più basse, mentre gli elementi del gruppo 17 (alogeni) e del gruppo 18 (gas nobili) hanno valori più elevati.

Affinità Elettronica e Elettronegatività

L'affinità elettronica misura l'energia rilasciata quando un atomo neutro in fase gassosa acquista un elettrone, trasformandosi in uno ione negativo. Gli alogeni presentano i valori più alti di affinità elettronica, indicando una forte tendenza a guadagnare elettroni. L'elettronegatività, definita come la capacità di un atomo di attrarre a sé gli elettroni condivisi in un legame chimico, aumenta lungo un periodo da sinistra a destra e diminuisce scendendo lungo un gruppo. Il fluoro è l'elemento più elettronegativo, seguito da altri elementi non metallici come ossigeno, cloro, azoto, carbonio e zolfo.

Classificazione e Caratteristiche degli Elementi

Gli elementi chimici sono classificati come metalli, non metalli e metalloidi (o semimetalli). I metalli, che occupano la maggior parte della tavola periodica e si trovano a sinistra e sotto la linea diagonale che parte dal boro fino all'astato, sono caratterizzati dalla tendenza a cedere elettroni e formare cationi. Presentano proprietà fisiche come conducibilità elettrica e termica, lucentezza e duttilità. I non metalli, situati nella parte superiore destra della tavola, tendono a guadagnare elettroni o a condividerli in legami covalenti. I metalloidi hanno proprietà intermedie tra metalli e non metalli e si trovano lungo la linea di demarcazione tra questi due gruppi. Il carattere metallico aumenta scendendo lungo un gruppo e diminuendo lungo un periodo, mentre il carattere non metallico segue il trend opposto.