La tavola periodica ordina gli elementi chimici secondo il numero atomico e mostra la periodicità delle loro proprietà. Elementi dello stesso gruppo condividono configurazioni elettroniche simili, influenzando reattività e caratteristiche come il raggio atomico, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività. Metalli, non metalli e metalloidi si distinguono per le loro peculiari proprietà fisiche e chimiche.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Numero atomico
Clicca per vedere la risposta
2
Periodicità proprietà chimico-fisiche
Clicca per vedere la risposta
3
Sette periodi
Clicca per vedere la risposta
4
18 gruppi
Clicca per vedere la risposta
5
Elementi dello stesso ______ presentano affinità nelle proprietà chimiche a causa di configurazioni elettroniche esterne ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Ogni elemento nella tavola periodica è descritto da dati come il ______, il simbolo chimico e il ______ atomico.
Clicca per vedere la risposta
7
Informazioni come la massa atomica, l'______, la densità e l'energia di ionizzazione sono fornite per ogni elemento nella tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
8
I dati sulla tavola periodica aiutano a identificare gli elementi e a prevedere il loro comportamento nelle ______ chimiche.
Clicca per vedere la risposta
9
Variazione raggio atomico lungo un periodo
Clicca per vedere la risposta
10
Variazione raggio atomico lungo un gruppo
Clicca per vedere la risposta
11
Energia di ionizzazione gruppi 1, 17 e 18
Clicca per vedere la risposta
12
Gli ______ hanno i valori più elevati di affinità elettronica, mostrando una grande propensione ad ______ elettroni.
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ aumenta procedendo da ______ a ______ in un periodo e diminuisce muovendosi verso il basso in un ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ è l'elemento con la maggiore ______, seguito da altri elementi non metallici come ______, ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Tendenza metalli: cessione elettroni
Clicca per vedere la risposta
16
Proprietà fisiche metalli
Clicca per vedere la risposta
17
Comportamento non metalli: guadagno/condivisione elettroni
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) e la sua importanza in chimica
Vedi documentoChimica
Reazioni chimiche e leggi ponderali
Vedi documentoChimica
Stechiometria e reazioni chimiche
Vedi documentoChimica
Regole della nomenclatura chimica inorganica
Vedi documento