Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Arte della Narrazione e l'Analisi Narrativa

L'analisi narrativa esamina l'arte del raccontare storie, le tecniche narrative e la loro influenza sulla percezione del lettore. Approfondisce il ruolo di narratore e narratario, la struttura del racconto, la trama e i personaggi, essenziali per l'interpretazione e l'immersione nel mondo narrativo, con particolare attenzione alla narrativa biblica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Approccio sincronico-pragmatico

Clicca per vedere la risposta

Analisi del testo finito per capire come le tecniche narrative influenzano l'interpretazione del lettore.

2

Funzione della narrativa biblica

Clicca per vedere la risposta

Usa il racconto per trasmettere lezioni morali/spirituali, con Dio che emerge attraverso eventi storici/simbolici.

3

Strategie narrative

Clicca per vedere la risposta

Metodi usati dagli autori per guidare il lettore nell'assegnazione di significati al testo.

4

Nella ______ biblica, la figura che racconta la storia di solito non si identifica, ma si nota attraverso le scelte di narrazione.

Clicca per vedere la risposta

narrativa

5

Il narratore biblico è generalmente ______ e ______ e comunica con il narratario.

Clicca per vedere la risposta

onnisciente affidabile

6

Il narratario è invitato a ______ la storia usando gli indizi forniti dal narratore.

Clicca per vedere la risposta

interpretare

7

La ______ tra narratore e narratario è facilitata dal testo, che agisce come un ______ comunicativo.

Clicca per vedere la risposta

relazione ponte

8

Autore reale

Clicca per vedere la risposta

Persona fisica che ha scritto l'opera.

9

Lettore reale

Clicca per vedere la risposta

Persona fisica a cui il testo era originariamente destinato.

10

Intenzione comunicativa dell'autore

Clicca per vedere la risposta

Obiettivo dell'autore nell'influenzare la lettura e interpretazione del testo.

11

La ______ tra gli eventi narrati, definiti '', e il modo in cui vengono presentati, detto '', è cruciale per la comprensione di un racconto.

Clicca per vedere la risposta

distinzione storia discorso

12

Elementi di delimitazione narrativa

Clicca per vedere la risposta

Tempo, luogo, personaggi, tema; definiscono confini interpretativi della storia.

13

Schema quinario della trama

Clicca per vedere la risposta

Situazione iniziale, complicazione, azione trasformatrice, soluzione, situazione finale.

14

Funzione della trama

Clicca per vedere la risposta

Elemento unificante che permette al lettore di seguire l'evoluzione della storia.

15

Le trame secondarie nei racconti più ampi aiutano a mantenere ______ e ______ in tutta la narrazione.

Clicca per vedere la risposta

coerenza continuità

16

Classificazione personaggi

Clicca per vedere la risposta

Personaggi classificati per ruolo, presenza, tratti distintivi: protagonisti, secondari, figure statiche.

17

Personaggi nella narrativa biblica

Clicca per vedere la risposta

Definiti in relazione a Dio/Gesù, sviluppo legato a interazioni con figura centrale.

18

Il ______ modifica la percezione dei personaggi e delle situazioni attraverso il suo punto di vista.

Clicca per vedere la risposta

narratore

19

L'______ del lettore nel mondo del racconto è fondamentale per la sua reazione ______ ed interpretativa.

Clicca per vedere la risposta

immersione emotiva

20

La reazione ______ del lettore è influenzata dalla rappresentazione che il narratore fa di personaggi e situazioni.

Clicca per vedere la risposta

emotiva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La Modernità e la Crisi dei Valori in Leopardi

Vedi documento

Letteratura Italiana

La Vita e le Opere di Alda Merini

Vedi documento

Letteratura Italiana

L'incontro con il Serpente: la prova del coraggio

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e opere di Giovanni Boccaccio e Dante Alighieri

Vedi documento

L'Arte della Narrazione e l'Analisi Narrativa

L'analisi narrativa è una disciplina che esplora l'arte del raccontare storie, esaminando le tecniche narrative e come queste influenzano la percezione e l'interpretazione del lettore. Questo approccio, noto come sincronico-pragmatico, si concentra sul testo nella sua forma compiuta, analizzando le strategie narrative utilizzate per guidare il lettore nell'attribuzione di significati. La narrativa biblica, ad esempio, impiega il racconto come veicolo per trasmettere insegnamenti morali e spirituali, con Dio che si manifesta attraverso la narrazione di eventi storici e simbolici.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libro aperto, penna d'inchiostro, scaffali pieni di libri rilegati e finestra ad arco.

Il Narratore e il Narratario nella Struttura Narrativa

Il narratore è la voce che racconta la storia, mentre il narratario è il destinatario immaginario di tale narrazione. Nella narrativa biblica, il narratore spesso rimane anonimo, ma la sua presenza è percepibile attraverso le scelte narrative. Questa figura è tipicamente onnisciente e affidabile, e si rivolge al narratario, che è invitato a interpretare la storia attraverso indizi e informazioni fornite dal narratore. La relazione tra narratore e narratario è mediata dal testo, che funge da ponte comunicativo.

Autori e Lettori nella Narrazione

L'analisi narrativa distingue tra l'autore reale, che ha scritto il testo, e il lettore reale, a cui il testo era originariamente destinato. Inoltre, si considera l'autore implicito, la cui presenza è deducibile dall'opera, e il lettore implicito, che rappresenta il destinatario ideale immaginato dall'autore. Questi concetti sono fondamentali per comprendere l'intenzione comunicativa dell'autore e l'interazione con il pubblico, nonché per esplorare come il lettore possa interpretare e dare significato alla narrazione.

Elementi Costitutivi del Racconto

Un racconto si compone di una serie di eventi disposti in una sequenza temporale, con un protagonista che affronta una missione, una trama che organizza le varie vicende e un nesso di causa-effetto che dà coerenza alla storia. La distinzione tra storia (gli eventi narrati) e discorso (la modalità di presentazione della storia) è fondamentale: la storia è l'insieme degli eventi, mentre il discorso è la strutturazione narrativa che il narratore sceglie di adottare, influenzando così la ricezione del racconto.

La Struttura Narrativa e le Sue Delimitazioni

La delimitazione di un testo narrativo è essenziale per la sua interpretazione, poiché definisce i confini entro cui il lettore comprende la storia. Il narratore stabilisce questi confini attraverso elementi come il tempo, il luogo, la costellazione dei personaggi e il tema. La trama, elemento unificante, segue generalmente uno schema quinario che include una situazione iniziale, una complicazione, un'azione trasformatrice, una soluzione e una situazione finale, permettendo così al lettore di seguire l'evoluzione della storia.

La Trama e le Sue Variazioni

La trama può assumere diverse forme, dalle più semplici alle più complesse, come trame concatenate, imbricate o incastonate. Queste variazioni permettono al narratore di generare tensione e suspense, sorprendere il lettore e costruire narrazioni che intrecciano generi e sequenze diverse. In un racconto più ampio, la trama principale integra le trame secondarie dei singoli episodi, assicurando coerenza e continuità all'intera narrazione.

Personaggi e Trama: Un Legame Indissolubile

I personaggi sono elementi vitali della trama, poiché la popolano e la rendono concreta. Essi possono essere classificati in base al loro ruolo, presenza e caratteristiche distintive, e possono variare da protagonisti a personaggi secondari o figure statiche. Nella narrativa biblica, i personaggi sono spesso definiti in relazione a una figura centrale, come Dio o Gesù, e il loro sviluppo è intrinsecamente legato all'interazione con tale figura.

L'Interazione tra Lettore e Personaggi

Il narratore facilita l'identificazione del lettore con i personaggi attraverso tecniche di valutazione che possono suscitare empatia o antipatia. Il punto di vista del narratore influenza la rappresentazione dei personaggi e delle situazioni, modulando la reazione emotiva del lettore e il suo coinvolgimento nella storia. Questo processo di identificazione è cruciale per l'immersione del lettore nel mondo narrativo e per la sua risposta emotiva ed interpretativa alla narrazione.