L'arte paleocristiana e bizantina di Ravenna si manifesta in monumenti come il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale. Queste strutture, con i loro mosaici ricchi e simbolici, rappresentano un'epoca di transizione e fusione culturale, riflettendo la spiritualità e l'autorità dell'epoca.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data di costruzione Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
2
Pianta Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
3
Significato mosaici Mausoleo di Galla Placidia
Clicca per vedere la risposta
4
Sotto il regno di ______ il Grande, ______ divenne il centro del potere del Regno ostrogoto in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ di Teodorico è noto per la sua insolita cupola ______ e la struttura a forma ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Architetto del Battistero degli Ariani
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristica architettonica del Battistero degli Ariani
Clicca per vedere la risposta
8
Stile dei mosaici nella cupola del Battistero degli Ariani
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ in Classe è un noto esempio di architettura religiosa del periodo, famosa per la sua facciata, colonne di ______ e i mosaici che illustrano il passaggio dal terreno al divino.
Clicca per vedere la risposta
10
Anno di consacrazione della Basilica di San Vitale
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura architettonica della Basilica di San Vitale
Clicca per vedere la risposta
12
Le immagini di ______ e ______ nei mosaici sono ricche di significati teologici e politici.
Clicca per vedere la risposta
Arte
L'arte greca classica e ellenistica
Vedi documentoArte
Il Rinascimento fiorentino
Vedi documentoArte
L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti
Vedi documentoArte
L'arte moderna e le sue influenze
Vedi documento