Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'arte greca classica e ellenistica

L'arte greca classica e ellenistica è rappresentata da opere come il Doriforo di Policleto, la Nike di Samotracia e i Bronzi di Riace. Queste sculture esprimono ideali di bellezza, proporzioni armoniche e dinamismo, riflettendo gli ideali estetici e la maestria tecnica dell'epoca.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Autore del Doriforo

Clicca per vedere la risposta

Policleto di Argo, scultore greco del V secolo a.C.

2

Materiale originale e copia sopravvissuta

Clicca per vedere la risposta

Originale in bronzo, copia romana in marmo di Carrara.

3

Ubicazione copia romana del Doriforo

Clicca per vedere la risposta

Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

4

Questa scultura, alta ______ cm, è stata creata intorno al ______ a.C. e si pensa fosse un tributo a una ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

245 200-190 vittoria navale

5

La statua mostra la dea ______ con le ali spiegate, simboleggiando la ______ e lo spirito dell'epoca ______.

Clicca per vedere la risposta

Nike vittoria ellenistica

6

Scoperta dei Bronzi di Riace

Clicca per vedere la risposta

1972, Mar Ionio, vicino a Riace. Due statue in bronzo della Magna Grecia.

7

Datazione e altezza dei Bronzi di Riace

Clicca per vedere la risposta

460-450 a.C., alte circa 198 cm.

8

Esposizione dei Bronzi di Riace

Clicca per vedere la risposta

Museo Nazionale della Magna Grecia, Reggio Calabria.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Arte

Leonardo da Vinci e il suo periodo milanese

Vedi documento

Arte

Il Surrealismo

Vedi documento

Arte

L'arte rinascimentale e i suoi protagonisti

Vedi documento

Arte

Il Futurismo

Vedi documento

Il Canone di Policleto e il Doriforo

Il Doriforo è una celebre statua creata da Policleto di Argo, uno scultore greco del V secolo a.C. L'opera originale, realizzata in bronzo, è andata perduta, ma ne sopravvive una copia romana in marmo di Carrara, attualmente conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. La statua rappresenta un atleta o un guerriero, noto come "portatore di lancia" (doriforo in greco), e incarna il canone di proporzioni ideali del corpo umano teorizzato da Policleto in un trattato, anch'esso perduto. Questo canone si basava su rapporti numerici armonici, con la testa come modulo di misura. Il Doriforo è un esempio di simmetria e bilanciamento, con una posa che alterna parti del corpo in tensione e in riposo, creando un effetto visivo di chiasmo, ovvero una forma a X. La linea di contorno e il chiaroscuro esaltano il realismo delle forme muscolari, mentre l'espressione serena e l'equilibrio complessivo riflettono gli ideali estetici della fase classica dell'arte greca.
Bronzi di Riace in museo, figure maschili bronzee a grandezza naturale con dettagli muscolari e capigliature finemente cesellate, illuminate dall'alto.

La Nike di Samotracia e l'Espressione del Movimento

La Nike di Samotracia è una scultura ellenistica in marmo, alta 245 cm, che si trova al Musée du Louvre di Parigi. Risalente a circa il 200-190 a.C., l'opera è stata ritrovata nel santuario dei grandi dèi di Samotracia e si ritiene che commemorasse una vittoria navale. Attribuita alla scuola di Rodi, la statua è rinomata per la sua dinamicità e la complessità compositiva. La dea Nike è rappresentata in una posa slanciata, con il corpo inclinato in avanti e le ali dispiegate all'indietro, come se fosse in procinto di atterrare sulla prua di una nave. La torsione del corpo e le pieghe profonde del panneggio, lavorate con maestria, accentuano il senso di movimento e la tensione dinamica. La scultura, con il suo impeto e la sua energia, simboleggia la vittoria e la grandezza dello spirito ellenistico, caratterizzato da un'espressività emotiva e da un realismo accentuato.

I Bronzi di Riace e la Bellezza del Realismo Greco

I Bronzi di Riace sono due statue in bronzo di eccezionale valore artistico, scoperte nel 1972 nel Mar Ionio, vicino alla costa calabrese di Riace. Alte circa 198 cm, risalgono al 460-450 a.C. e sono esposte al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria. Nonostante non sia chiara l'identità dei soggetti rappresentati, che potrebbero essere eroi o guerrieri, le statue sono distinte come Bronzo A e Bronzo B. Entrambe mostrano una posa contrapposta, con una gamba che sostiene il peso e l'altra rilassata, in una composizione che riflette il principio del chiasmo, già visto nel Doriforo. L'uso di materiali diversi per dettagli come gli occhi, i denti e le labbra, oltre agli inserti in rame per i capezzoli e l'argento per le ciglia e i peli pubici, aggiunge un livello di realismo straordinario. La precisione anatomica e la cura dei dettagli, uniti a una posa che coniuga dinamismo e stabilità, esemplificano l'ideale di bellezza e naturalezza che caratterizza l'arte greca classica.