Algor Cards

La Prima Guerra Mondiale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 e l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria furono l'evento scatenante della Prima Guerra Mondiale. Seguirono reazioni a catena delle alleanze militari, la neutralità italiana e la tragica guerra di trincea, culminando nel genocidio degli Armeni.

L'attentato di Sarajevo e le conseguenze immediate

Il 28 giugno 1914, l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria e di sua moglie Sofia, durante una visita ufficiale a Sarajevo, segnò l'inizio di una crisi internazionale. L'attentatore, Gavrilo Princip, membro del gruppo nazionalista serbo "Mano Nera", mirava a promuovere l'indipendenza slava dai domini austro-ungarici. L'Austria-Ungheria, sospettando il coinvolgimento del governo serbo, inviò un ultimatum con richieste estremamente severe, tra cui la partecipazione di ufficiali austriaci nelle indagini sul territorio serbo. La Serbia accettò la maggior parte delle condizioni, ma rifiutò l'intervento austriaco nelle indagini, considerandolo una violazione della propria sovranità. Il 28 luglio 1914, di fronte al rifiuto serbo, l'Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, dando inizio a una serie di eventi che avrebbero scatenato la Prima Guerra Mondiale.
Cannone della Prima Guerra Mondiale su piattaforma di legno con soldati, sacchi di sabbia, cielo nuvoloso e oggetti militari sparsi.

La reazione delle alleanze e l'inizio della Prima Guerra Mondiale

La dichiarazione di guerra austro-ungarica alla Serbia attivò il sistema di alleanze militari preesistente in Europa. La Russia, alleata della Serbia, iniziò la mobilitazione generale delle proprie forze, provocando una reazione a catena. La Germania, alleata dell'Austria-Ungheria, dichiarò guerra alla Russia il 1° agosto 1914, e due giorni dopo alla Francia, alleata della Russia. Il Regno Unito, legato alla Francia da un patto di mutua difesa, entrò in guerra il 4 agosto 1914. Queste azioni trasformarono un conflitto regionale nei Balcani in una guerra su vasta scala, coinvolgendo le maggiori potenze mondiali e i loro imperi coloniali, dando inizio alla Prima Guerra Mondiale.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Gavrilo Princip, appartenente al gruppo serbo ______ ______, uccise l'arciduca per favorire l'indipendenza slava dall'impero ______-______.

Mano Nera

austro

ungarico

01

Il ______ luglio 1914, dopo il diniego serbo all'ultimatum, l'______-______ dichiarò guerra alla Serbia, innescando la ______ ______ ______.

28

Austria

Ungheria

Prima Guerra Mondiale

02

Inizio mobilitazione russa

Russia inizia mobilitazione dopo dichiarazione di guerra austro-ungarica a Serbia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave