Algor Cards

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il conflitto tra Federico II di Svevia e i Comuni italiani segna un'epoca di lotte per l'autonomia e il potere. L'imperatore si scontrò con la Lega Lombarda e il Papato, portando a un declino dell'idea imperialista e alla fine della dinastia sveva. La successione al Regno di Sicilia vide l'ascesa degli Angioini e degli Aragonesi, mentre le Crociate aprirono nuovi orizzonti commerciali per le repubbliche marinare.

Il Conflitto tra Federico II e i Comuni Italiani

Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia, si impegnò in un ambizioso progetto di consolidamento del potere imperiale in Italia, che si scontrò con l'aspirazione all'autonomia dei Comuni del nord. Questi ultimi, arricchiti dal commercio e dalle attività finanziarie, si erano sviluppati in entità politiche indipendenti e resistettero alle pretese imperiali, culminando nella formazione della Lega Lombarda. Federico II, nonostante la vittoria nella battaglia di Cortenuova nel 1237, non riuscì a piegare definitivamente la resistenza dei Comuni, che continuarono a lottare per la loro libertà e autonomia.
Castel del Monte in Puglia, struttura ottagonale con torri angolari e facciata illuminata dal sole su sfondo cielo azzurro con nuvole sparse.

La Lotta tra Federico II e il Papato

Il rapporto tra Federico II e il Papato fu caratterizzato da una profonda tensione. Il conflitto si acuì quando il papa Gregorio IX scomunicò Federico II, accusandolo di non aver mantenuto la promessa di partecipare alla crociata in Terra Santa. La situazione degenerò ulteriormente con l'elezione di Innocenzo IV, che convocò il concilio di Lione nel 1245, dove Federico fu deposto. La lotta tra l'imperatore e il Papato si rifletté anche in Germania, dove i principi elettori scelsero un nuovo re, e in Italia, dove Federico subì sconfitte significative, come quella di Parma nel 1248.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

I Comuni del nord, prosperati grazie al ______ e alle ______ ______, formarono la ______ ______ per contrastare le ambizioni imperiali di Federico II.

commercio

attività finanziarie

Lega Lombarda

01

Nonostante la vittoria nella ______ di ______ nel ______, Federico II non riuscì a sottomettere completamente i Comuni, che persistettero nella difesa della loro ______ e ______.

battaglia

Cortenuova

1237

libertà

autonomia

02

Scomunica di Federico II

Gregorio IX scomunicò Federico II per non aver partecipato alla crociata.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave