Il conflitto tra Federico II di Svevia e i Comuni italiani segna un'epoca di lotte per l'autonomia e il potere. L'imperatore si scontrò con la Lega Lombarda e il Papato, portando a un declino dell'idea imperialista e alla fine della dinastia sveva. La successione al Regno di Sicilia vide l'ascesa degli Angioini e degli Aragonesi, mentre le Crociate aprirono nuovi orizzonti commerciali per le repubbliche marinare.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I Comuni del nord, prosperati grazie al ______ e alle ______ ______, formarono la ______ ______ per contrastare le ambizioni imperiali di Federico II.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante la vittoria nella ______ di ______ nel ______, Federico II non riuscì a sottomettere completamente i Comuni, che persistettero nella difesa della loro ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Scomunica di Federico II
Clicca per vedere la risposta
4
Concilio di Lione e deposizione
Clicca per vedere la risposta
5
Conseguenze in Germania e Italia
Clicca per vedere la risposta
6
La scomparsa di ______ II nel ______ fu cruciale per le aspirazioni imperiali in ______.
Clicca per vedere la risposta
7
In Italia, le città erano divise tra le fazioni ______ e ______ dopo il 1250.
Clicca per vedere la risposta
8
Manfredi, figlio di Federico II, fu sconfitto e ucciso nella ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Con l'esecuzione di ______ di Svevia nel ______, terminò l'influenza della dinastia sveva in ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze governo angioino in Sicilia
Clicca per vedere la risposta
11
Rivolta dei Vespri siciliani
Clicca per vedere la risposta
12
Pace di Caltabellotta
Clicca per vedere la risposta
13
Le ______ erano missioni militari volute dalla cristianità ______ per riprendere i luoghi sacri controllati dai musulmani.
Clicca per vedere la risposta
14
Concilio di Clermont 1095
Clicca per vedere la risposta
15
Stati crociati e ordini militari
Clicca per vedere la risposta
16
Nonostante non abbiano unito la cristianità, le crociate arricchirono economicamente le ______ marinare italiane come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Trasformazioni politiche del XX secolo
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente
Vedi documento