Algor Cards

Trasformazioni politiche del XX secolo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'evoluzione del suffragio universale e la nascita dei partiti di massa hanno segnato il ventesimo secolo. Con l'introduzione del voto maschile e femminile, la politica si è trasformata, dando voce a nuovi strati sociali. I partiti socialisti e i sindacati hanno lottato per i diritti degli operai, ottenendo riforme significative come la contrattazione collettiva e le assicurazioni sociali.

L'evoluzione del suffragio e la nascita dei partiti di massa

Il ventesimo secolo ha segnato un'epoca di trasformazioni significative nella sfera politica, con l'emergere della massa come attore centrale nella società. Questo cambiamento ha portato all'ampliamento del diritto di voto, inizialmente riservato a una ristretta élite maschile e proprietaria. I partiti di massa, che si differenziavano dai partiti elitari per la loro struttura organizzativa e per il loro approccio alla politica, miravano a mobilitare e rappresentare ampi strati della popolazione. Il suffragio universale maschile fu introdotto in diversi paesi europei tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, come in Italia nel 1912 e nel Regno Unito nel 1918, segnando un'importante svolta verso sistemi politici più inclusivi.
Manifestazione storica con folla in abiti d'epoca che solleva cartelli bianchi in strada cittadina, esprimendo determinazione.

Il cammino verso il suffragio femminile e l'emancipazione delle donne

In parallelo all'estensione del suffragio maschile, si sviluppò la lotta per il riconoscimento del diritto di voto delle donne. Nel Regno Unito, le suffragette, sotto la guida di Emmeline Pankhurst, condussero una campagna tenace e talvolta radicale per ottenere il suffragio femminile. Nonostante la resistenza iniziale, nel 1918 le donne britanniche ottennero il diritto di voto, sebbene con alcune restrizioni. La Finlandia fu pioniera nel concedere il suffragio universale alle donne nel 1906, seguita da altri paesi nordici. Questi successi furono il risultato di un movimento internazionale che vide le donne lottare per la parità di diritti politici e sociali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Evoluzione diritto di voto nel XX secolo

Estensione del voto da élite maschile a suffragio universale maschile in Europa tra fine XIX e inizio XX secolo.

01

Introduzione suffragio universale in Italia

Italia estende diritto di voto a tutti gli uomini nel 1912, indipendentemente dalla proprietà.

02

Suffragio universale nel Regno Unito

Regno Unito concede voto a tutti gli uomini nel 1918, dopo la prima guerra mondiale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave