Trasformazioni politiche del XX secolo

L'evoluzione del suffragio universale e la nascita dei partiti di massa hanno segnato il ventesimo secolo. Con l'introduzione del voto maschile e femminile, la politica si è trasformata, dando voce a nuovi strati sociali. I partiti socialisti e i sindacati hanno lottato per i diritti degli operai, ottenendo riforme significative come la contrattazione collettiva e le assicurazioni sociali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'evoluzione del suffragio e la nascita dei partiti di massa

Il ventesimo secolo ha segnato un'epoca di trasformazioni significative nella sfera politica, con l'emergere della massa come attore centrale nella società. Questo cambiamento ha portato all'ampliamento del diritto di voto, inizialmente riservato a una ristretta élite maschile e proprietaria. I partiti di massa, che si differenziavano dai partiti elitari per la loro struttura organizzativa e per il loro approccio alla politica, miravano a mobilitare e rappresentare ampi strati della popolazione. Il suffragio universale maschile fu introdotto in diversi paesi europei tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, come in Italia nel 1912 e nel Regno Unito nel 1918, segnando un'importante svolta verso sistemi politici più inclusivi.
Manifestazione storica con folla in abiti d'epoca che solleva cartelli bianchi in strada cittadina, esprimendo determinazione.

Il cammino verso il suffragio femminile e l'emancipazione delle donne

In parallelo all'estensione del suffragio maschile, si sviluppò la lotta per il riconoscimento del diritto di voto delle donne. Nel Regno Unito, le suffragette, sotto la guida di Emmeline Pankhurst, condussero una campagna tenace e talvolta radicale per ottenere il suffragio femminile. Nonostante la resistenza iniziale, nel 1918 le donne britanniche ottennero il diritto di voto, sebbene con alcune restrizioni. La Finlandia fu pioniera nel concedere il suffragio universale alle donne nel 1906, seguita da altri paesi nordici. Questi successi furono il risultato di un movimento internazionale che vide le donne lottare per la parità di diritti politici e sociali.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Evoluzione diritto di voto nel XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Estensione del voto da élite maschile a suffragio universale maschile in Europa tra fine XIX e inizio XX secolo.

2

Introduzione suffragio universale in Italia

Clicca per vedere la risposta

Italia estende diritto di voto a tutti gli uomini nel 1912, indipendentemente dalla proprietà.

3

Suffragio universale nel Regno Unito

Clicca per vedere la risposta

Regno Unito concede voto a tutti gli uomini nel 1918, dopo la prima guerra mondiale.

4

Nel ______, le donne britanniche conquistarono il diritto di voto, nonostante alcune limitazioni.

Clicca per vedere la risposta

1918

5

La ______ fu all'avanguardia nel riconoscere il suffragio universale femminile nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Finlandia 1906

6

I successi nel suffragio femminile furono il frutto di un movimento ______ per i diritti politici e sociali delle donne.

Clicca per vedere la risposta

internazionale

7

Caratteristiche dei partiti di massa

Clicca per vedere la risposta

Presenza capillare sul territorio, struttura organizzativa solida, propaganda intensiva, organi di stampa propri.

8

Ruolo dei leader nei partiti di massa

Clicca per vedere la risposta

Guida carismatica, capacità di catalizzare il consenso popolare, influenza decisiva nella politica.

9

Spostamento del fulcro della politica

Clicca per vedere la risposta

Dalle aule parlamentari alle sedi dei partiti, dove si decidono candidati e programmi, riflettendo la volontà dell'elettorato allargato.

10

I ______ ______ nacquero come risposta all'industrializzazione e all'espansione della ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

primi partiti di massa classe operaia

11

Le organizzazioni sindacali, come la ______ in Germania, la ______ in Francia e la ______ in Italia, furono fondamentali per promuovere riforme lavorative.

Clicca per vedere la risposta

DGB CGT CGIL

12

Misure di protezione sociale introdotte

Clicca per vedere la risposta

Assicurazioni infortuni, pensioni di vecchiaia, sussidi disoccupazione.

13

Ruolo della contrattazione collettiva

Clicca per vedere la risposta

Strumento per negoziare salari/condizioni lavoro a livello settoriale/nazionale.

14

Vantaggi della contrattazione collettiva rispetto a quella individuale

Clicca per vedere la risposta

Tutela più efficace per lavoratori contro datori di lavoro.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale: un conflitto globale

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento