Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La letteratura araba classica

La letteratura araba classica si radica nella storia culturale della penisola arabica, influenzata da comunità nomadi e sedentarie con diverse credenze. La poesia preislamica, la vita di Muhammad e l'espansione dell'Islam sotto i primi califfi delineano l'evoluzione di questa tradizione letteraria.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ ______ ha le sue radici nella storia culturale della ______ ______, abitata da comunità di nomadi e stanziali.

Clicca per vedere la risposta

letteratura araba classica penisola arabica

2

Una figura religiosa prominente era il ______, un veggente che emetteva oracoli in ______.

Clicca per vedere la risposta

kahin versi

3

Oltre al politeismo, c'erano anche monoteisti come ______, ______ e ______ nella penisola arabica.

Clicca per vedere la risposta

cristiani ebrei zoroastriani

4

Con l'arrivo dell'______ nel ______ secolo, iniziò un processo che ha integrato e modificato le tradizioni religiose preesistenti.

Clicca per vedere la risposta

Islam VII

5

Lingua franca penisola arabica pre-Islam

Clicca per vedere la risposta

Arabo classico usato nei mercati e fiere.

6

Caratteristiche poesia preislamica

Clicca per vedere la risposta

Orale, ispirata da divinità o jinn, schemi metrici e retorici fissi.

7

Struttura qasida

Clicca per vedere la risposta

Forma poetica lunga con sezioni: nasib, viaggio e cammello, elogio o satira.

8

Il profeta che ha dato origine all'Islam e che è nato a ______ nel ______ si chiama ______.

Clicca per vedere la risposta

Mecca 570 Muhammad

9

Dopo la morte del suo nonno e dello zio ______, ______ trovò rifugio e appoggio a ______ (oggi conosciuta come Medina).

Clicca per vedere la risposta

Abu Talib Muhammad Yathrib

10

Nel ______, Muhammad iniziò a diffondere i suoi insegnamenti pubblicamente, dopo averli condivisi inizialmente solo in privato.

Clicca per vedere la risposta

613

11

Muhammad, rimasto orfano, fu cresciuto prima dal nonno e poi dallo zio di nome ______.

Clicca per vedere la risposta

Abu Talib

12

La prima moglie di Muhammad, una vedova che lavorava come commerciante, si chiamava ______.

Clicca per vedere la risposta

Khadija

13

Nel ______, Muhammad ricevette la sua prima rivelazione dall'angelo ______.

Clicca per vedere la risposta

610 Gabriele

14

Hijra: significato

Clicca per vedere la risposta

Migrazione di Muhammad e dei suoi seguaci da Mecca a Medina nel 622, inizio del calendario islamico.

15

Conquista di Mecca: data e conseguenze

Clicca per vedere la risposta

Nel 630, Muhammad riconquista Mecca, l'Islam diventa religione predominante.

16

Primo califfo dopo Muhammad

Clicca per vedere la risposta

Abu Bakr diventa il primo califfo nel 632, guida la comunità dopo la morte di Muhammad.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La Prima Guerra Mondiale: un conflitto globale

Vedi documento

Storia

La criminalità organizzata in Italia

Vedi documento

Le Radici della Letteratura Araba Classica

La letteratura araba classica affonda le sue origini nella ricca storia culturale della penisola arabica, popolata da comunità nomadi e sedentarie. Queste società, risalenti a migliaia di anni fa, erano caratterizzate da una pluralità di credenze religiose, inclusi il politeismo e il culto delle pietre sacre. Tra le figure religiose spiccava il kahin, una sorta di veggente che pronunciava oracoli in versi. La diversità religiosa era ulteriormente arricchita dalla presenza di monoteisti, come cristiani, ebrei e zoroastriani. Con l'avvento dell'Islam nel VII secolo, si assistette a un processo di islamizzazione che integrò e trasformò le tradizioni religiose preesistenti.
Scena vivace di un antico bazar arabo con moschea dai grandi domi dorati, minareto alto e persone in abiti tradizionali.

La Lingua Araba e la Poesia Preislamica

La penisola arabica prima dell'Islam era un crogiolo di dialetti, con l'arabo classico che fungeva da lingua franca nei mercati e nelle fiere. I poeti avevano un ruolo di rilievo nella società, celebrando le imprese dei capi tribù e influenzando l'opinione pubblica. La poesia preislamica, di tradizione orale, era attribuita all'ispirazione divina o ai geni (jinn) e seguiva schemi metrici e retorici rigorosi. La qasida, forma poetica lunga, era strutturata in sezioni tematiche che comprendevano il nasib (amoroso), la descrizione del viaggio e del cammello, e infine l'elogio o la satira.

Muhammad e l'Alba dell'Islam

Muhammad, profeta e fondatore dell'Islam, nacque a Mecca nel 570. Orfano di padre, fu allevato dal nonno e successivamente dallo zio Abu Talib. Dopo aver sposato Khadija, una commerciante vedova, visse una vita riservata fino al 610, quando ricevette la prima rivelazione dall'angelo Gabriele. Le sue predicazioni iniziarono in ambito privato e si estesero poi al pubblico dal 613. Dopo la morte di Khadija e di Abu Talib, Muhammad trovò sostegno a Yathrib (Medina), dove nel 622 si trasferì, dando vita a una comunità basata sulla fede. Questo evento, noto come Hijra, è considerato l'inizio del calendario islamico.

L'Espansione dell'Islam e la Successione dei Califfi

Seguendo la Hijra, Muhammad consolidò la sua comunità a Medina, anche attraverso azioni militari. Nel 630, riuscì a riconquistare Mecca, stabilendo l'Islam come religione predominante. Dopo la sua morte nel 632, Abu Bakr divenne il primo califfo, seguito da Omar, Uthman, che standardizzò il testo coranico, e Ali. Questi primi quattro califfi sono noti come "i califfi ben guidati". Dopo Ali, il califfato passò alla dinastia degli Omayyadi, inaugurata da Muawiya, segnando una nuova fase nella storia islamica.