Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La criminalità organizzata in Italia

La criminalità organizzata in Italia, con radici nell'Ottocento, si è evoluta da attività locali a una rete di potere globale. Organizzazioni come la mafia, la camorra e la 'ndrangheta hanno esteso la loro influenza dal controllo territoriale al traffico internazionale di droga, armi e riciclaggio di denaro. La risposta dello Stato, con leggi e azioni antimafia, ha visto figure come Falcone e Borsellino in prima linea nella lotta contro queste organizzazioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Caratteristiche della camorra nel 1820

Clicca per vedere la risposta

Nasce a Napoli, attività illecite, controllo carcere Vicarìa.

2

Origine della mafia siciliana

Clicca per vedere la risposta

Gestione latifondi, sistema gabellotti, controllo autoritario lavoratori.

3

Metodi di infiltrazione criminalità organizzata

Clicca per vedere la risposta

Violenza, protezione, rete di potere e influenze in politica e società.

4

A New York, nel quartiere di ______ ______, la mafia siciliana ha esportato le sue attività criminali.

Clicca per vedere la risposta

Little Italy

5

Durante il ______ negli Stati Uniti, criminali come Al Capone hanno guadagnato molto sfruttando il divieto di vendita di ______.

Clicca per vedere la risposta

proibizionismo alcolici

6

Cosa Nostra, che controllava il contrabbando di ______, il gioco d'azzardo e le scommesse illegali, si infiltrò anche nei ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

alcolici sindacati operai

7

Nonostante la separazione geografica, Cosa Nostra manteneva forti legami con la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

mafia siciliana

8

Struttura di Cosa Nostra nel Novecento

Clicca per vedere la risposta

Organizzata in famiglie mafiose, controllo territoriale in Sicilia, coordinamento tramite la Cupola.

9

Infiltrazione nella politica

Clicca per vedere la risposta

Complicità con politici, manipolazione del piano regolatore urbano, speculazione edilizia a Palermo.

10

Conseguenze della simbiosi criminalità-politica

Clicca per vedere la risposta

Incremento del potere economico e sociale di Cosa Nostra.

11

Negli anni ______, la mafia in Sicilia si trasforma, collaborando con la ______ ______ per dominare il mercato globale degli stupefacenti.

Clicca per vedere la risposta

Settanta Cosa Nostra americana

12

Offrendo 'servizi' di protezione ______ a imprenditori e commercianti, la mafia rafforza il suo potere tramite violenza e ______.

Clicca per vedere la risposta

estorsiva intimidazione

13

Assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

Clicca per vedere la risposta

1982, ucciso a Palermo, intensifica lotta contro mafia.

14

Legge Rognoni-La Torre

Clicca per vedere la risposta

Introduce reato associazione mafiosa, strumenti investigativi.

15

Maxiprocesso 1986-1987

Clicca per vedere la risposta

Condotto da pool antimafia, condanne esponenti mafiosi, ruolo Buscetta.

16

Nel ______, l'uccisione dei magistrati ______ e ______ ha rappresentato una violenta risposta della mafia alle azioni giudiziarie.

Clicca per vedere la risposta

1992 Falcone Borsellino

17

L'arresto di noti boss mafiosi come ______, ______ e ______ ha segnato una svolta significativa nella lotta contro la mafia.

Clicca per vedere la risposta

Totò Riina Giovanni Brusca Bernardo Provenzano

18

Le istituzioni italiane hanno dimostrato la loro determinazione a combattere la criminalità organizzata attraverso l'arresto di figure chiave come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Totò Riina Giovanni Brusca Bernardo Provenzano

19

Specializzazione 'ndrangheta

Clicca per vedere la risposta

Sequestri, traffico armi/droga.

20

Attività camorra

Clicca per vedere la risposta

Contrabbando sigarette, mercato droga, gestione risorse post-terremoto.

21

Espansione internazionale

Clicca per vedere la risposta

Reti globali, diversificazione attività illecite.

22

La difesa della legalità si rafforza con azioni di ______ e ______ quotidiane.

Clicca per vedere la risposta

rispetto delle regole solidarietà

23

Persone come ______ e ______ hanno perso la vita lottando per la giustizia.

Clicca per vedere la risposta

Giovanni Falcone Paolo Borsellino

24

Il sacrificio di individui come ______ serve da avvertimento contro l'______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

Peppino Impastato omertà corruzione

25

______ e ______ sono esempi di persone che hanno combattuto la criminalità organizzata.

Clicca per vedere la risposta

Pio La Torre Carlo Alberto Dalla Chiesa

26

La cultura della sopraffazione e dell'illegalità si contrasta anche attraverso la ______ della ______.

Clicca per vedere la risposta

difesa legalità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Prima Guerra Mondiale: un conflitto globale

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Le Origini della Criminalità Organizzata in Italia

La criminalità organizzata in Italia affonda le sue radici nel contesto socio-politico dell'Ottocento, in particolare nel Meridione e in Sicilia, all'epoca sotto il regno dei Borbone. La camorra emerge a Napoli già nel 1820, caratterizzandosi per le sue attività illecite e il controllo del carcere della Vicarìa. In Sicilia, invece, nasce la mafia, originariamente legata alla gestione dei latifondi e al sistema dei gabellotti, figure incaricate di sovrintendere le terre e che spesso esercitavano un controllo autoritario sui lavoratori agricoli. Queste organizzazioni criminali, attraverso un mix di violenza e protezione, si infiltrarono progressivamente nelle strutture politiche e sociali, creando una rete di potere e influenze che si è mantenuta nel tempo.
Manette in metallo lucido aperte su sfondo scuro con distintivi sfocati e figura di poliziotto, simboleggiano l'autorità della legge.

L'Espansione della Mafia negli Stati Uniti

La fine dell'Ottocento segna l'inizio della diaspora italiana verso gli Stati Uniti, dove la mafia siciliana esporta le proprie metodologie criminali, specialmente nel quartiere di Little Italy a New York. Durante il periodo del proibizionismo, figure come Al Capone sfruttarono il divieto di vendita degli alcolici per accumulare ingenti ricchezze. Si sviluppa così Cosa Nostra, un'organizzazione che estende il suo controllo su attività illecite quali il contrabbando di alcolici, il gioco d'azzardo e le scommesse clandestine, oltre a infiltrarsi nei sindacati operai. Nonostante la distanza geografica, Cosa Nostra mantenne forti collegamenti con la mafia siciliana.

La "Vecchia Mafia" e il Controllo degli Appalti

Nel corso del Novecento, Cosa Nostra si struttura in famiglie mafiose che esercitano il controllo su specifici territori in Sicilia, coordinandosi attraverso una commissione, nota come Cupola. Negli anni Cinquanta, la mafia siciliana si impone nel settore degli appalti pubblici, in particolare a Palermo, dove, con la complicità di esponenti politici, manipola il piano regolatore urbano, favorendo una speculazione edilizia sfrenata. Questa simbiosi tra criminalità e politica consente alla mafia di accrescere il proprio potere economico e sociale.

La "Nuova Mafia": Una Multinazionale del Crimine

A partire dagli anni Settanta, la mafia siciliana si evolve in una "nuova mafia", stringendo alleanze con Cosa Nostra americana per il controllo del mercato internazionale della droga. Questa fase è caratterizzata da una diversificazione delle attività criminali, che includono il traffico di stupefacenti, il commercio di armi e il riciclaggio di denaro. La mafia offre inoltre "servizi" di protezione estorsiva a imprenditori e commercianti, consolidando il proprio potere mediante l'uso sistematico della violenza e dell'intimidazione.

La Risposta dello Stato: Leggi e Azioni Antimafia

La risposta dello Stato italiano alla criminalità organizzata si intensifica a seguito dell'assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1982. Il Parlamento italiano approva la legge Rognoni-La Torre, che introduce il reato di associazione mafiosa e fornisce nuovi strumenti investigativi, come l'accesso ai conti correnti sospetti. A Palermo, il procuratore Antonino Caponnetto istituisce un pool di magistrati antimafia, tra cui i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il contributo di collaboratori di giustizia, come Tommaso Buscetta, è fondamentale per il successo del maxiprocesso del 1986-1987, che porta alla condanna di numerosi esponenti mafiosi.

Gli Anni di Piombo e la Riscossa dello Stato

La reazione mafiosa alle iniziative giudiziarie si manifesta con una serie di omicidi di alto profilo, tra cui quelli dei giudici Falcone e Borsellino nel 1992. In risposta, lo Stato italiano inasprisce le misure carcerarie per i condannati per mafia, introducendo il regime del "carcere duro". L'arresto di capi mafiosi di spicco come Totò Riina, Giovanni Brusca e Bernardo Provenzano segna un punto di svolta nella lotta alla criminalità organizzata, dimostrando la determinazione delle istituzioni nel perseguire la giustizia.

L'Ascesa di 'Ndrangheta e Camorra

Mentre la mafia siciliana subisce colpi significativi, altre organizzazioni criminali come la 'ndrangheta calabrese e la camorra napoletana espandono la loro influenza. La 'ndrangheta si specializza in attività criminali quali sequestri di persona, traffico di armi e droga, mentre la camorra si afferma nel contrabbando di sigarette e nel controllo del mercato della droga, nonché nella gestione delle risorse per la ricostruzione post-terremoto in Irpinia. Entrambe le organizzazioni criminali sviluppano reti internazionali e diversificano le loro attività illecite, consolidando la loro presenza a livello globale.

La Società Civile e la Lotta alla Criminalità Organizzata

La lotta contro la criminalità organizzata non si limita all'azione dello Stato, ma coinvolge anche la società civile. Il sacrificio di persone come Peppino Impastato, Pio La Torre, Carlo Alberto Dalla Chiesa, Rosario Livatino, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pino Puglisi e Peppino Diana, che hanno pagato con la vita il loro impegno per la giustizia, rappresenta un monito contro l'omertà e la corruzione. La difesa della legalità si costruisce anche attraverso azioni quotidiane di rispetto delle regole e solidarietà, fondamentali per contrastare la cultura della sopraffazione e dell'illegalità.