La criminalità organizzata in Italia, con radici nell'Ottocento, si è evoluta da attività locali a una rete di potere globale. Organizzazioni come la mafia, la camorra e la 'ndrangheta hanno esteso la loro influenza dal controllo territoriale al traffico internazionale di droga, armi e riciclaggio di denaro. La risposta dello Stato, con leggi e azioni antimafia, ha visto figure come Falcone e Borsellino in prima linea nella lotta contro queste organizzazioni.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Caratteristiche della camorra nel 1820
Clicca per vedere la risposta
2
Origine della mafia siciliana
Clicca per vedere la risposta
3
Metodi di infiltrazione criminalità organizzata
Clicca per vedere la risposta
4
A New York, nel quartiere di ______ ______, la mafia siciliana ha esportato le sue attività criminali.
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il ______ negli Stati Uniti, criminali come Al Capone hanno guadagnato molto sfruttando il divieto di vendita di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Cosa Nostra, che controllava il contrabbando di ______, il gioco d'azzardo e le scommesse illegali, si infiltrò anche nei ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Nonostante la separazione geografica, Cosa Nostra manteneva forti legami con la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Struttura di Cosa Nostra nel Novecento
Clicca per vedere la risposta
9
Infiltrazione nella politica
Clicca per vedere la risposta
10
Conseguenze della simbiosi criminalità-politica
Clicca per vedere la risposta
11
Negli anni ______, la mafia in Sicilia si trasforma, collaborando con la ______ ______ per dominare il mercato globale degli stupefacenti.
Clicca per vedere la risposta
Settanta Cosa Nostra americana
12
Offrendo 'servizi' di protezione ______ a imprenditori e commercianti, la mafia rafforza il suo potere tramite violenza e ______.
Clicca per vedere la risposta
estorsiva intimidazione
13
Assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa
Clicca per vedere la risposta
1982, ucciso a Palermo, intensifica lotta contro mafia.
14
Legge Rognoni-La Torre
Clicca per vedere la risposta
Introduce reato associazione mafiosa, strumenti investigativi.
15
Maxiprocesso 1986-1987
Clicca per vedere la risposta
Condotto da pool antimafia, condanne esponenti mafiosi, ruolo Buscetta.
16
Nel ______, l'uccisione dei magistrati ______ e ______ ha rappresentato una violenta risposta della mafia alle azioni giudiziarie.
Clicca per vedere la risposta
1992 Falcone Borsellino
17
L'arresto di noti boss mafiosi come ______, ______ e ______ ha segnato una svolta significativa nella lotta contro la mafia.
Clicca per vedere la risposta
Totò Riina Giovanni Brusca Bernardo Provenzano
18
Le istituzioni italiane hanno dimostrato la loro determinazione a combattere la criminalità organizzata attraverso l'arresto di figure chiave come ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Specializzazione 'ndrangheta
Clicca per vedere la risposta
20
Attività camorra
Clicca per vedere la risposta
21
Espansione internazionale
Clicca per vedere la risposta
22
La difesa della legalità si rafforza con azioni di ______ e ______ quotidiane.
Clicca per vedere la risposta
23
Persone come ______ e ______ hanno perso la vita lottando per la giustizia.
Clicca per vedere la risposta
24
Il sacrificio di individui come ______ serve da avvertimento contro l'______ e la ______.
Clicca per vedere la risposta
25
______ e ______ sono esempi di persone che hanno combattuto la criminalità organizzata.
Clicca per vedere la risposta
26
La cultura della sopraffazione e dell'illegalità si contrasta anche attraverso la ______ della ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Prima Guerra Mondiale: un conflitto globale
Vedi documentoStoria
Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato
Vedi documentoStoria
La vita e la morte di Giulio Cesare
Vedi documentoStoria
La letteratura araba classica
Vedi documento