Algor Cards

L'imperialismo giapponese e la resistenza cinese

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'ascesa dell'imperialismo giapponese e le sue conseguenze in Estremo Oriente, la rivolta anticoloniale cinese e la Guerra Civile, fino all'influenza politica ed economica degli USA in America Latina. Scopri come eventi come la Guerra Russo-Giapponese, il Movimento del Quattro Maggio e la politica del 'Buon Vicinato' hanno plasmato la storia del XX secolo.

L'Ascesa dell'Imperialismo Giapponese nel XX Secolo

Il Giappone, seguendo l'esempio delle potenze occidentali, intraprese una politica imperialista nel XX secolo, specialmente dopo il suo successo nella Guerra Russo-Giapponese (1904-1905) e il suo ruolo nella Prima Guerra Mondiale, che gli permise di espandere la sua influenza in Estremo Oriente. L'economia giapponese conobbe una significativa crescita, accompagnata dalla formazione dei primi sindacati e dall'interesse verso le ideologie socialiste e comuniste. Tuttavia, la crisi economica globale degli anni '30 e l'instabilità politica interna portarono all'ascesa di un governo militare nazionalista che perseguì una politica estera aggressiva, culminando nell'alleanza con le potenze dell'Asse e nella firma del Patto anti-Komintern nel 1936, che rifletteva l'ostilità condivisa verso il comunismo.
Soldati giapponesi avanzano in una strada sterrata tra edifici danneggiati con un carro armato durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese.

La Cina nel Primo Dopoguerra e la Rivolta Antimperialista

La Cina, proclamatasi repubblica nel 1912 con la guida di Sun Yat-sen, affrontò un periodo di instabilità politica caratterizzato dal frammentario controllo dei signori della guerra e dall'influenza delle potenze straniere. La partecipazione cinese alla Prima Guerra Mondiale non portò ai risultati sperati, e le concessioni territoriali fatte al Giappone durante la Conferenza di Pace di Parigi del 1919 scatenarono il Movimento del Quattro Maggio, un'importante protesta studentesca che esigeva riforme e l'indipendenza dal dominio straniero. Questo movimento fu cruciale per la nascita del Partito Comunista Cinese nel 1921 e per il rafforzamento del Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese), che iniziarono una collaborazione temporanea per contrastare l'imperialismo e unificare la nazione.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Crescita economica giapponese inizio XX secolo

Boom economico, formazione sindacati, interesse per socialismi.

01

Crisi economica globale anni '30 in Giappone

Crisi porta instabilità politica e ascesa governo militare nazionalista.

02

Patto anti-Komintern 1936

Giappone si allea con Asse, patto contro comunismo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave