Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'imperialismo giapponese e la resistenza cinese

L'ascesa dell'imperialismo giapponese e le sue conseguenze in Estremo Oriente, la rivolta anticoloniale cinese e la Guerra Civile, fino all'influenza politica ed economica degli USA in America Latina. Scopri come eventi come la Guerra Russo-Giapponese, il Movimento del Quattro Maggio e la politica del 'Buon Vicinato' hanno plasmato la storia del XX secolo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Crescita economica giapponese inizio XX secolo

Clicca per vedere la risposta

Boom economico, formazione sindacati, interesse per socialismi.

2

Crisi economica globale anni '30 in Giappone

Clicca per vedere la risposta

Crisi porta instabilità politica e ascesa governo militare nazionalista.

3

Patto anti-Komintern 1936

Clicca per vedere la risposta

Giappone si allea con Asse, patto contro comunismo.

4

Nel ______, la Cina divenne una repubblica sotto la guida di ______.

Clicca per vedere la risposta

1912 Sun Yat-sen

5

Il Movimento del ______ fu una protesta studentesca in Cina che chiedeva riforme e autonomia dal controllo straniero.

Clicca per vedere la risposta

Quattro Maggio

6

Il Kuomintang, noto anche come Partito Nazionalista Cinese, collaborò temporaneamente con il Partito Comunista per ______ la Cina.

Clicca per vedere la risposta

unificare

7

La Cina partecipò alla Prima Guerra Mondiale ma non ottenne i risultati sperati, culminando in concessioni territoriali al Giappone durante la ______ del 1919.

Clicca per vedere la risposta

Conferenza di Pace di Parigi

8

Unificazione della Cina 1928

Clicca per vedere la risposta

Chiang Kai-shek sottomette i signori della guerra e fonda governo nazionalista a Nanchino.

9

Repressione dei comunisti

Clicca per vedere la risposta

Regime di Chiang attua politiche anti-comuniste contro Mao Zedong e il suo movimento.

10

Guerra civile cinese

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra nazionalisti di Chiang e comunisti di Mao, interrotto dall'invasione giapponese.

11

La ______ delle ______ ha denunciato l'invasione giapponese, ma il ______ ha disatteso le ______ e ha lasciato l'______.

Clicca per vedere la risposta

Società Nazioni Giappone sanzioni organizzazione

12

L'istituzione dello Stato fantoccio del ______ è stata una conseguenza dell'invasione giapponese della ______.

Clicca per vedere la risposta

Manciukuò Manciuria

13

Durante la guerra civile cinese, il ______ ______ ha aumentato il suo seguito grazie alla resistenza contro l'______ ______ e alle promesse di ______ agrarie e ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

Partito Comunista invasore giapponese riforme giustizia

14

Inizio invasione giapponese della Cina

Clicca per vedere la risposta

1937, Giappone invade Cina, inizio Seconda guerra sino-giapponese.

15

Alleanza nazionalisti-comunisti in Cina

Clicca per vedere la risposta

Nazionalisti e comunisti si alleano contro invasore giapponese durante Seconda guerra mondiale.

16

Fine occupazione giapponese in Cina

Clicca per vedere la risposta

1945, sconfitta Giappone nella Seconda guerra mondiale, Cina si libera da occupazione.

17

La ______ del '______ ______' di ______ D. ______ mirava a rafforzare i legami con i paesi dell'America Latina.

Clicca per vedere la risposta

politica Buon Vicinato Franklin Roosevelt

18

Nonostante le occasionali tensioni, il ______ si è distinto per un cammino autonomo con riforme e nazionalizzazione delle risorse dopo la ______ del ______.

Clicca per vedere la risposta

Messico costituzione 1917

19

Impatto della Grande Depressione sull'America del Sud

Clicca per vedere la risposta

Crisi economica globale che colpì le economie agricole sudamericane, dipendenti dalle esportazioni, causando instabilità.

20

Getúlio Vargas

Clicca per vedere la risposta

Leader populista brasiliano che salì al potere durante la crisi, utilizzando il sostegno popolare e la propaganda.

21

Strategie dei governi populisti

Clicca per vedere la risposta

Riformismo sociale combinato con centralizzazione del potere e restrizione delle libertà per consolidare il controllo.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo

Vedi documento

Storia

La Repubblica Romana

Vedi documento

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

L'Ascesa dell'Imperialismo Giapponese nel XX Secolo

Il Giappone, seguendo l'esempio delle potenze occidentali, intraprese una politica imperialista nel XX secolo, specialmente dopo il suo successo nella Guerra Russo-Giapponese (1904-1905) e il suo ruolo nella Prima Guerra Mondiale, che gli permise di espandere la sua influenza in Estremo Oriente. L'economia giapponese conobbe una significativa crescita, accompagnata dalla formazione dei primi sindacati e dall'interesse verso le ideologie socialiste e comuniste. Tuttavia, la crisi economica globale degli anni '30 e l'instabilità politica interna portarono all'ascesa di un governo militare nazionalista che perseguì una politica estera aggressiva, culminando nell'alleanza con le potenze dell'Asse e nella firma del Patto anti-Komintern nel 1936, che rifletteva l'ostilità condivisa verso il comunismo.
Soldati giapponesi avanzano in una strada sterrata tra edifici danneggiati con un carro armato durante la Seconda Guerra Sino-Giapponese.

La Cina nel Primo Dopoguerra e la Rivolta Antimperialista

La Cina, proclamatasi repubblica nel 1912 con la guida di Sun Yat-sen, affrontò un periodo di instabilità politica caratterizzato dal frammentario controllo dei signori della guerra e dall'influenza delle potenze straniere. La partecipazione cinese alla Prima Guerra Mondiale non portò ai risultati sperati, e le concessioni territoriali fatte al Giappone durante la Conferenza di Pace di Parigi del 1919 scatenarono il Movimento del Quattro Maggio, un'importante protesta studentesca che esigeva riforme e l'indipendenza dal dominio straniero. Questo movimento fu cruciale per la nascita del Partito Comunista Cinese nel 1921 e per il rafforzamento del Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese), che iniziarono una collaborazione temporanea per contrastare l'imperialismo e unificare la nazione.

La Guerra Civile Cinese e l'Ascesa di Chiang Kai-shek

Dopo la morte di Sun Yat-sen nel 1925, Chiang Kai-shek emerse come leader del Kuomintang e si impegnò nell'unificazione della Cina, adottando una posizione fortemente anti-comunista. Nel 1928, riuscì a sottomettere i signori della guerra e a stabilire un governo nazionalista a Nanchino. Il suo regime, sostenuto da potenze occidentali come gli Stati Uniti e il Regno Unito, si impegnò nella repressione dei comunisti, guidati da Mao Zedong, che risposero con una tattica di guerriglia rurale. La lotta tra le due fazioni si intensificò, portando a una guerra civile prolungata che vide alterne vicende fino all'intervento giapponese.

L'Invasione Giapponese della Manciuria e le Sue Conseguenze

Il Giappone, approfittando di un pretesto fornito dall'Incidente di Mukden, invase la Manciuria nel 1931, stabilendo il fantoccio Stato del Manciukuò. La Società delle Nazioni condannò l'azione, ma il Giappone ignorò le sanzioni e si ritirò dall'organizzazione. L'occupazione della Manciuria ebbe ripercussioni sulla guerra civile cinese, con il Partito Comunista che guadagnò supporto popolare grazie alla sua resistenza all'invasore giapponese e alla sua promessa di riforme agrarie e di giustizia sociale.

Il Conflitto Sino-Giapponese e la Collaborazione tra Nazionalisti e Comunisti

L'escalation dell'aggressione giapponese culminò nell'invasione della Cina nel 1937, che portò a una resistenza congiunta tra nazionalisti e comunisti. Nonostante le significative conquiste territoriali, il Giappone non riuscì a sopraffare completamente la resistenza cinese a causa dell'estensione del territorio e della tenace guerriglia. Questa alleanza forzata tra i due partiti cinesi continuò fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando la sconfitta del Giappone permise alla Cina di liberarsi dall'occupazione straniera.

L'Influenza degli Stati Uniti sul Centroamerica e l'Eccezione Messicana

Nel corso del XX secolo, gli Stati Uniti esercitarono un'influenza significativa sull'America Centrale, spesso intervenendo militarmente per proteggere i propri interessi economici e politici. La politica del "Buon Vicinato" di Franklin D. Roosevelt cercò di migliorare le relazioni con i paesi latinoamericani, ma non eliminò completamente le pratiche interventiste. Il Messico, con la sua rivoluzione e la successiva costituzione del 1917, si distinse per il suo percorso indipendente, caratterizzato da riforme sociali e nazionalizzazione delle risorse, nonostante occasionali tensioni con gli Stati Uniti.

Il Populismo in Sudamerica e l'Ascesa di Regimi Dittatoriali

L'America del Sud, con un'economia prevalentemente agricola e dipendente dalle esportazioni, fu fortemente colpita dalla Grande Depressione. Questo contesto economico e sociale favorì l'emergere di regimi populisti e dittatoriali, come quello di Getúlio Vargas in Brasile, che si appoggiarono al sostegno popolare e alla propaganda per consolidare il loro potere. Questi governi cercarono di bilanciare il riformismo sociale con una forte centralizzazione del potere, spesso limitando le libertà civili e politiche.