La Repubblica Romana era caratterizzata da una società stratificata con patrizi e plebei, un pantheon influenzato dalla Grecia, e conflitti come le Guerre Puniche. Gli Etruschi lasciarono un'impronta indelebile nella cultura romana, mentre la monarchia precedente gettò le basi per la futura Repubblica e l'espansione di Roma.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Distinzione patrizi-plebei
Clicca per vedere la risposta
2
Leggi delle XII Tavole
Clicca per vedere la risposta
3
Istituzioni repubblicane
Clicca per vedere la risposta
4
Funzione dei tribuni della plebe
Clicca per vedere la risposta
5
Nella società romana, la pratica religiosa era considerata un ______ civico.
Clicca per vedere la risposta
6
I sacerdoti romani, che includevano i ______, i ______ e le ______, erano incaricati di preservare la ______ con gli dei.
Clicca per vedere la risposta
7
A partire dal ______ secolo a.C., l'influenza della cultura ______ portò all'adozione di divinità e miti ellenici nel pantheon romano.
Clicca per vedere la risposta
8
Prima Guerra Punica: durata e risultato
Clicca per vedere la risposta
9
Annibale Barca: azione famosa
Clicca per vedere la risposta
10
Terza Guerra Punica: esito e conseguenze per Cartagine
Clicca per vedere la risposta
11
I regnanti delle città-stato etrusche erano conosciuti come ______ e venivano supportati da un'aristocrazia di proprietari terrieri.
Clicca per vedere la risposta
12
Nonostante il declino a causa di fattori esterni e l'ascesa di ______, l'eredità etrusca perdura nell'arte e nell'organizzazione sociale.
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo del re nella monarchia romana
Clicca per vedere la risposta
14
Composizione del Senato in epoca monarchica
Clicca per vedere la risposta
15
Cause della fine della monarchia romana
Clicca per vedere la risposta
16
I ______, che vivevano nel Lazio, e i ______, presenti nell'Italia centrale e meridionale, erano tra le popolazioni della penisola italiana pre-romana.
Clicca per vedere la risposta
17
La cultura ______ è riconosciuta come l'antecedente della civiltà ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
18
L'Italia prima dell'egemonia di ______ era un crogiolo di diversità etnica e culturale, con forti influenze di ______ e ______, che fondarono colonie e favorirono i commerci.
Clicca per vedere la risposta
19
Il mosaico culturale delle popolazioni sottomesse fu cruciale per lo sviluppo della cultura ______, che ne assimilò e integrò gli elementi.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
L'arrivo degli spagnoli nel Nuovo Mondo
Vedi documento