Algor Cards

La storia del popolo ebraico

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La divisione del Regno di Israele e l'ascesa dei profeti segnano l'inizio di un'epoca turbolenta, culminata nell'esilio babilonese e nella speranza messianica. Questa fase storica è caratterizzata dalla resilienza e dalla spiritualità ebraica, testimoniata dalla ricostruzione del Tempio e dalle rivolte contro il dominio romano.

La Divisione del Regno e l'Ascesa dei Profeti

Dopo la morte di Re Salomone, avvenuta intorno al 930 a.C., il Regno Unito di Israele si divise a causa di tensioni interne e del malcontento verso le politiche autoritarie della dinastia davidica. Il Regno di Giuda, con capitale a Gerusalemme, comprendeva principalmente la tribù di Giuda, mentre il Regno d'Israele, con capitale a Samaria, era costituito dalle restanti dieci tribù. Entrambi i regni furono afflitti da periodi di corruzione, tirannia e pratiche idolatriche, allontanandosi dagli insegnamenti mosaici. In questo contesto di crisi spirituale e politica, emersero figure carismatiche conosciute come profeti, uomini ispirati da Dio che interpretavano gli eventi storici alla luce della fede ebraica. Essi comunicavano messaggi divini, esortando al pentimento e alla riforma morale e religiosa, e denunciando le ingiustizie sociali e il tradimento dell'alleanza con Dio. Tra il IX e il VI secolo a.C., profeti come Amos, Osea, Isaia, Geremia ed Elia si distinsero per il loro impegno nel richiamare il popolo e i sovrani alla fedeltà verso Dio e alla giustizia sociale.
Pergamena antica su sfondo pietra con menorah in metallo, pietre levigate e pianta verde in vaso terracotta, senza testo.

L'Esilio Babilonese e la Diaspora Ebraica

I Regni di Israele e Giuda, indeboliti da conflitti interni e minacciati da potenze esterne, caddero rispettivamente sotto l'egemonia assira e babilonese. Nel 722 a.C., l'Assiria conquistò il Regno d'Israele e deportò molti ebrei, iniziando il processo di diaspora. Il Regno di Giuda, dopo una serie di ribellioni, subì la distruzione di Gerusalemme e la deportazione di gran parte della sua popolazione a Babilonia nel 586 a.C. A differenza di altre deportazioni, i Babilonesi permisero agli ebrei di mantenere un certo grado di autonomia, vivere in comunità, preservare le proprie tradizioni e praticare la fede in Yahweh. Durante l'esilio, i sacerdoti e gli scribi, sostenuti dai profeti, si dedicarono alla conservazione e alla trascrizione delle leggi, dei racconti e delle tradizioni orali israelite, formando un corpus di testi che avrebbe costituito il nucleo delle future Scritture ebraiche. Questo lavoro fu fondamentale per la sopravvivenza dell'identità ebraica e per la continuità della fede durante e dopo l'esilio.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Divisione del Regno: Data e Regni Successori

930 a.C. divisione in Regno di Giuda (capitale Gerusalemme) e Regno d'Israele (capitale Samaria).

01

Caratteristiche Regno di Giuda

Comprendeva la tribù di Giuda, afflitto da corruzione e tirannia, allontanamento dagli insegnamenti mosaici.

02

Caratteristiche Regno d'Israele

Formato da dieci tribù, pratiche idolatriche, corruzione e tirannia, distacco dagli insegnamenti mosaici.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave