Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci

Il Trattato di Tordesillas del 1494 risolse la disputa tra Spagna e Portogallo sulla divisione delle Americhe, spostando la linea di demarcazione e influenzando la colonizzazione. Cristoforo Colombo, con il sostegno spagnolo, cercò una rotta verso l'Asia, scoprendo invece nuove terre. Amerigo Vespucci confermò che si trattava di un nuovo continente, che prese il nome di America.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______, la scoperta del Nuovo Mondo da parte di ______ ______ ha portato a una disputa tra ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

1492 Cristoforo Colombo Spagna Portogallo

2

Per dirimere le tensioni, ______ ______ VI promulgò la bolla papale ______ ______ nel ______, favorendo la Spagna sui territori a ______ di una linea immaginaria.

Clicca per vedere la risposta

Papa Alessandro Inter Caetera 1493 ovest

3

Sostenitori di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona finanziarono il viaggio di Colombo per espandere il loro regno e aumentare la ricchezza.

4

Titoli concessi a Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo fu nominato ammiraglio, viceré e governatore delle terre scoperte, riconoscendo il suo potere su nuovi territori.

5

Conseguenze delle scoperte di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Le esplorazioni di Colombo stimolarono la ricerca di un passaggio a nord-ovest verso l'Asia, obiettivo di molti esploratori europei.

6

______ iniziò il suo primo viaggio oltreoceano il ______ del ______, partendo con le imbarcazioni ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Cristoforo Colombo 3 agosto 1492 Santa Maria Niña Pinta

7

Arresto di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo fu arrestato nel 1500 per cattiva amministrazione e maltrattamenti verso gli indigeni.

8

Quarto viaggio di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Nel 1502 Colombo esplorò la costa dell'America Centrale senza trovare il passaggio per l'oceano Indiano.

9

Morte di Colombo

Clicca per vedere la risposta

Colombo morì il 20 maggio 1506 a Valladolid, senza aver riacquistato titoli e privilegi.

10

Tra il ______ e il ______, Vespucci partecipò a spedizioni in ______ e scrisse delle lettere sulle sue scoperte.

Clicca per vedere la risposta

1499 1502 Sud America

11

Il nome '______' per il nuovo continente fu suggerito da Martin Waldseemüller nel suo atlante del ______.

Clicca per vedere la risposta

America 1507

12

Il nome 'America' fu scelto in onore di ______ e successivamente adottato universalmente.

Clicca per vedere la risposta

Amerigo Vespucci

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni

Vedi documento

Storia

La storia dell'istruzione in Italia

Vedi documento

Storia

La storia del popolo ebraico

Vedi documento

Storia

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Vedi documento

Il Trattato di Tordesillas e la Divisione del Nuovo Mondo

La scoperta delle Americhe da parte di Cristoforo Colombo nel 1492 innescò una disputa tra le potenze marittime dell'epoca, Spagna e Portogallo, entrambe ansiose di estendere i propri domini coloniali. Per risolvere la contesa, il Papa Alessandro VI emise la bolla papale Inter Caetera nel 1493, che attribuiva alla Spagna i territori a ovest di una linea immaginaria e al Portogallo quelli a est. Tuttavia, il Portogallo non fu soddisfatto di questa divisione e negoziò il Trattato di Tordesillas nel 1494, che spostò la linea di demarcazione più a ovest, a 370 leghe dalle Isole di Capo Verde. Questo accordo, ratificato dalla bolla papale Dudum siquidem, permise al Portogallo di rivendicare il Brasile e di mantenere il monopolio sulle rotte commerciali africane, mentre la Spagna consolidò il suo diritto su gran parte delle Americhe.
Caravella del XV secolo naviga in mare aperto con vele bianche gonfie e cielo azzurro, marinai al lavoro sul ponte.

La Visione di Colombo e la Ricerca di un Passaggio a Nord-Ovest

Cristoforo Colombo, giunto in Spagna nel 1476, era convinto di poter raggiungere l'Asia navigando verso occidente. Le sue ipotesi si basavano su calcoli errati riguardo la circonferenza terrestre e la distanza tra Europa e Asia. Nonostante l'iniziale scetticismo, ottenne il sostegno dei sovrani spagnoli Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, che videro nell'impresa di Colombo un'opportunità per espandere il loro regno e accrescere la loro ricchezza. Colombo fu nominato ammiraglio, viceré e governatore delle terre che avrebbe scoperto, e partì nel 1492. Dopo il suo viaggio, la ricerca di un passaggio a nord-ovest divenne un obiettivo per molti esploratori europei, che speravano di trovare una via più diretta verso le ricchezze dell'Asia.

I Viaggi di Colombo e la Fondazione di Santo Domingo

Cristoforo Colombo intraprese il suo primo viaggio transatlantico il 3 agosto 1492, con le navi Santa Maria, Niña e Pinta. Dopo aver raggiunto l'isola di Guanahani, che ribattezzò San Salvador, Colombo esplorò altre isole dei Caraibi, credendo di trovarsi nei pressi dell'Asia. Durante il suo secondo viaggio, nel 1493, fondò la città di Santo Domingo sull'isola di Hispaniola, che divenne la capitale della colonia spagnola e il punto di partenza per la conquista e l'esplorazione del continente americano. Santo Domingo è considerata la più antica città europea fondata nel Nuovo Mondo.

Gli Ultimi Viaggi di Colombo e il Declino della sua Fortuna

Nonostante i successi iniziali, la reputazione di Colombo subì un duro colpo a causa delle accuse di cattiva amministrazione e di maltrattamenti nei confronti degli indigeni. Fu arrestato e rimpatriato in Spagna nel 1500. Dopo essere stato liberato, Colombo intraprese un quarto e ultimo viaggio nel 1502, durante il quale esplorò la costa dell'America Centrale, ma non riuscì a trovare il passaggio verso l'oceano Indiano che tanto cercava. Morì a Valladolid il 20 maggio 1506, caduto in disgrazia e senza aver recuperato i suoi titoli e privilegi.

Amerigo Vespucci e la Conferma di un Nuovo Continente

Amerigo Vespucci, navigatore fiorentino, fu tra i primi a riconoscere che le terre scoperte da Colombo non erano parte dell'Asia, ma un continente a sé stante. Dopo aver partecipato a diverse spedizioni in Sud America tra il 1499 e il 1502, Vespucci descrisse le sue osservazioni in una serie di lettere che circolarono in tutta Europa. Fu il cartografo tedesco Martin Waldseemüller a proporre il nome "America" per il nuovo continente nel suo atlante "Cosmographiae Introductio" del 1507, in onore di Vespucci. Questo nome fu poi adottato universalmente per designare le nuove terre.