Algor Cards

Il conflitto tra monarchie nazionali e Chiesa cattolica durante il tardo Medioevo

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello segnò il Medioevo, con tasse al clero e la bolla Clericis laicos. La cattività avignonese e lo Scisma d'Occidente furono momenti cruciali, culminati nel Concilio di Costanza che restaurò l'unità della Chiesa.

Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello

Durante il tardo Medioevo, l'ascesa delle monarchie nazionali portò a conflitti con la Chiesa cattolica, in particolare tra Bonifacio VIII e Filippo IV di Francia. Filippo IV sfidò l'autorità papale imponendo tasse al clero francese, in violazione della tradizione che li esentava da imposte secolari. Bonifacio VIII rispose con la bolla Clericis laicos (1296), che proibiva al clero di pagare tasse ai sovrani senza l'approvazione papale. Filippo IV reagì limitando l'esportazione di oro e argento, colpendo le finanze papali. Il conflitto si intensificò quando Filippo IV cercò di giudicare un vescovo in un tribunale laico, spingendo Bonifacio VIII a convocare un concilio e minacciare la scomunica del re. La bolla Unam Sanctam (1302) affermò la supremazia del potere spirituale su quello temporale. Filippo IV, sostenuto dagli Stati generali e dal giurista Guglielmo di Nogaret, orchestrò un attacco contro Bonifacio VIII, culminato nell'episodio dello schiaffo di Anagni (1303), che segnò la fine del pontificato di Bonifacio VIII, morto poco dopo.
Palais des Papes ad Avignone, struttura imponente in pietra chiara con torri merlate, archi a sesto acuto e prato verde antistante.

La "cattività avignonese" e il consolidamento della Curia Romana

La morte di Bonifacio VIII portò all'elezione di Clemente V, un papa francese che, sotto l'influenza di Filippo IV, trasferì la sede papale ad Avignone nel 1309, iniziando il periodo noto come "cattività avignonese". Nonostante l'influenza francese, la Curia Romana vide un rafforzamento amministrativo, organizzandosi in cinque principali uffici: la Cancelleria Apostolica, la Camera Apostolica, la Dataria, la Sacra Penitenzieria e la Sacra Rota. Questa riorganizzazione fu cruciale per l'efficienza dello Stato pontificio. Avignone divenne un centro di potere e ricchezza, ma il lusso e le spese eccessive portarono a pratiche finanziarie discutibili, come la vendita delle indulgenze, che suscitarono critiche e richieste di riforma da parte di figure come Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Caterina da Siena e John Wycliffe.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nel tardo ______, l'ascesa delle monarchie nazionali causò attriti con la ______ ______.

Medioevo

Chiesa cattolica

01

La bolla ______ ______ (1296) vietava al clero di pagare tasse ai sovrani senza il consenso del Papa.

Clericis laicos

02

L'episodio dello ______ di ______ (1303) segnò la fine del pontificato di Bonifacio VIII.

schiaffo

Anagni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave