Il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo IV il Bello segnò il Medioevo, con tasse al clero e la bolla Clericis laicos. La cattività avignonese e lo Scisma d'Occidente furono momenti cruciali, culminati nel Concilio di Costanza che restaurò l'unità della Chiesa.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel tardo ______, l'ascesa delle monarchie nazionali causò attriti con la ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La bolla ______ ______ (1296) vietava al clero di pagare tasse ai sovrani senza il consenso del Papa.
Clicca per vedere la risposta
3
L'episodio dello ______ di ______ (1303) segnò la fine del pontificato di Bonifacio VIII.
Clicca per vedere la risposta
4
Trasferimento sede papale ad Avignone
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza di Filippo IV su Clemente V
Clicca per vedere la risposta
6
Critiche alla vendita delle indulgenze
Clicca per vedere la risposta
7
La scomparsa di ______ XI nel 1378 non portò alla risoluzione delle tensioni nella Chiesa, innescando lo Scisma d'Occidente.
Clicca per vedere la risposta
8
Il rifiuto del papa ______ VI da parte dei francesi condusse all'elezione dell'antipapa ______ VII ad ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia del popolo ebraico
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia dell'istruzione in Italia
Vedi documento