La Riforma Gentile e l'impatto del fascismo hanno segnato profondamente l'educazione in Italia, influenzando la struttura e i valori dell'istruzione. Il periodo post-fascista ha visto tentativi di democratizzazione, culminati con la scuola media unica durante il boom economico. Il Sessantotto ha introdotto riforme per un'istruzione più egualitaria, mentre gli anni '80 hanno enfatizzato l'autonomia scolastica. La scuola dell'infanzia, infine, ha radici nell'Ottocento e ha evoluto metodi pedagogici incentrati sul gioco e l'esperienza diretta.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La riforma educativa ha aggiunto il liceo ______ agli indirizzi classico, tecnico e magistrale già esistenti.
Clicca per vedere la risposta
2
Nonostante non abbia raggiunto gli obiettivi economici, la riforma del 1923 ha promosso una trasformazione culturale e ha enfatizzato la ______ didattica.
Clicca per vedere la risposta
3
Con la riforma, l'______ è diventata la lingua principale d'insegnamento e l'educazione ______ ha guadagnato un ruolo di primo piano.
Clicca per vedere la risposta
4
Ruolo di Gonella nella scuola post-fascista
Clicca per vedere la risposta
5
Obiettivo dell'educazione popolare post-1945
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche dell'editoria scolastica post-fascista
Clicca per vedere la risposta
7
Nel corso del ______ economico italiano degli anni '50 e '60, l'istruzione divenne fondamentale per la società.
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante un iniziale ritardo nell'istruzione secondaria e superiore, l'Italia vide ______ notevoli in quel periodo.
Clicca per vedere la risposta
9
Il cinema e la televisione furono importanti per l'______ linguistica in Italia durante gli anni '50 e '60.
Clicca per vedere la risposta
10
La scuola media unica ha permesso un maggior ______ degli studenti all'educazione in Italia.
Clicca per vedere la risposta
11
Grazie alla scuola media unica, si sono poste le fondamenta per un'______ culturale del paese.
Clicca per vedere la risposta
evoluzione
12
Protesta studentesca anni '60
Clicca per vedere la risposta
13
Riforme educative post-'68
Clicca per vedere la risposta
14
Scuola media unica
Clicca per vedere la risposta
15
Il periodo fu caratterizzato da una ______ del sistema scolastico, evidenziata dalle richieste di miglioramento da parte di studenti, docenti e genitori.
Clicca per vedere la risposta
16
La questione dell'______ nelle scuole ha evidenziato il desiderio di un'educazione pubblica più moderna e inclusiva.
Clicca per vedere la risposta
17
Si cercava un'istruzione che rispondesse alle necessità di una società ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Pionieri educazione infanzia in Italia
Clicca per vedere la risposta
19
Importanza del gioco nell'apprendimento
Clicca per vedere la risposta
20
Obiettivo pedagogico scuola infanzia
Clicca per vedere la risposta
Storia
La storia della Francia
Vedi documentoStoria
La scoperta delle Americhe e il ruolo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci
Vedi documentoStoria
La Belle Époque: un periodo di progresso e tensioni
Vedi documentoStoria
La storia del popolo ebraico
Vedi documento