Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Allucinazioni e disturbi psicotici

Le allucinazioni nelle psicosi sono percezioni senza stimolo esterno, con varietà uditive, visive, tattili e somatiche. Esse influenzano l'insight e la reazione ai trattamenti.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di allucinazioni

Clicca per vedere la risposta

Percezioni senza stimolo esterno, sintomo centrale nelle psicosi.

2

Tipologie di voci allucinatorie

Clicca per vedere la risposta

Dialoganti, commentanti, imperative.

3

Insight nelle allucinazioni

Clicca per vedere la risposta

Consapevolezza che le esperienze sono prodotto della mente, influenza reazione del paziente.

4

Nella ______, circa il ______% dei pazienti prova allucinazioni, frequentemente legate a sensazioni di essere perseguitati o minacciati.

Clicca per vedere la risposta

schizofrenia 75

5

Nel disturbo ______ con sintomi psicotici, le allucinazioni ______ si verificano nel ______% dei casi e possono riguardare sentimenti di colpa e autocritica.

Clicca per vedere la risposta

depressione maggiore uditive 7

6

Allucinazioni visive: tipologie

Clicca per vedere la risposta

Semplici come lampi di luce o complesse come figure/scene dettagliate.

7

Allucinazioni tattili: sensazioni

Clicca per vedere la risposta

Sensazione di essere toccati o variazioni di temperatura.

8

Allucinazioni somatiche: caratteristiche

Clicca per vedere la risposta

Sensazione di movimenti interni o presenze estranee nel corpo, tipiche nella schizofrenia.

9

Nella gestione dei disturbi psicotici, l'______ è fondamentale per comprendere l'irrealtà delle percezioni allucinatorie.

Clicca per vedere la risposta

insight

10

La ______ critica è una funzione psichica che consente di valutare il proprio rapporto con la realtà, basandosi su giudizi di realtà e verità.

Clicca per vedere la risposta

capacità

11

Disturbi formali del pensiero

Clicca per vedere la risposta

Alterazioni nel ritmo/modulazione voce, variazioni nella quantità discorso (logorrea/mutismo), incoerenza, tangenzialità.

12

Disturbi del contenuto del pensiero

Clicca per vedere la risposta

Idee fisse, deliri (false convinzioni tenute con certezza, non condivise, significato personale).

13

Caratteristiche dei deliri

Clicca per vedere la risposta

Variano in convinzione, estensione, bizzarria, disorganizzazione, coinvolgimento emotivo; possono essere lucidi/confusi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La psicopatia: un disturbo di personalità complesso

Vedi documento

Psicologia

L'anoressia nervosa

Vedi documento

Psicologia

La Psicologia della Personalità

Vedi documento

Tipologie e Caratteristiche delle Allucinazioni nelle Psicosi

Le allucinazioni, percezioni senza un corrispondente stimolo esterno, sono sintomi centrali nelle psicosi. Le più frequenti sono le allucinazioni uditive, che possono essere semplici, come suoni non verbali, o complesse, come voci che parlano. Le voci possono assumere diverse forme: dialoganti, quando conversano tra loro o parlano del paziente in terza persona; commentanti, quando descrivono o criticano le azioni del paziente; imperative, quando impartiscono ordini. Queste esperienze possono portare a comportamenti allucinatori, come rispondere o discutere con le voci. L'insight, ovvero la consapevolezza che tali esperienze sono il prodotto della mente e non corrispondono alla realtà, varia tra gli individui e può influenzare la reazione del paziente alle allucinazioni.
Sezione sagittale dettagliata di un cervello umano con figure traslucide fluttuanti e mano che si estende verso di esse su sfondo neutro.

Manifestazioni Allucinatorie nelle Diverse Condizioni Psicotiche

Le allucinazioni variano a seconda del disturbo psicotico specifico. Nella schizofrenia, circa il 75% dei pazienti sperimenta allucinazioni, spesso con contenuti di persecuzione o minaccia. Nella depressione maggiore con sintomi psicotici, le allucinazioni uditive, presenti nel 7% dei casi, possono essere caratterizzate da temi di colpa e autoaccusa. Nello stato maniacale, le allucinazioni sono tipicamente uditive e possono includere temi di grandiosità. Nel disturbo dissociativo, le allucinazioni possono essere sia visive che uditive e variano ampiamente tra gli individui. L'epilessia del lobo temporale può presentare allucinazioni visive o uditive, spesso accompagnate da sensazioni di paura intensa.

Varietà di Allucinazioni Sensoriali

Oltre alle allucinazioni uditive, esistono allucinazioni che coinvolgono altri sensi. Le allucinazioni visive possono essere semplici, come lampi di luce, o complesse, come figure o scene dettagliate, e sono comuni in disturbi neurologici come l'epilessia del lobo temporale. Le allucinazioni tattili possono includere la sensazione di essere toccati o di cambiamenti di temperatura. Le allucinazioni somatiche, che coinvolgono la sensazione di movimenti interni o di presenze estranee nel proprio corpo, sono frequenti nella schizofrenia. Le allucinazioni olfattive e gustative, meno comuni, possono manifestarsi in disturbi neurologici o psichiatrici, come la depressione psicotica.

Insight e Capacità Critica nel Contesto delle Allucinazioni

L'insight, la consapevolezza dell'irrealtà delle percezioni allucinatorie, è cruciale nella gestione dei disturbi psicotici. Si distingue in tre dimensioni: la consapevolezza della malattia, l'aderenza al trattamento e la capacità di riconoscere come patologici i fenomeni mentali anormali, quali allucinazioni e deliri. La capacità critica, invece, è la funzione psichica che permette di valutare il proprio rapporto con la realtà, e si basa sul giudizio di realtà e sul giudizio di verità, che sono influenzati da norme sociali e riferimenti etici.

Disturbi del Pensiero Associati alle Allucinazioni

Le anomalie del pensiero si manifestano attraverso il discorso del paziente e possono essere di tipo formale o di contenuto. I disturbi formali del pensiero includono variazioni nel ritmo e nella modulazione della voce, alterazioni nella quantità del discorso, come la logorrea o il mutismo, e disturbi qualitativi, come l'incoerenza o la tangenzialità. I disturbi del contenuto del pensiero comprendono idee fisse e deliri, che sono convinzioni false ma tenute con certezza, non condivise e di significato personale. I deliri variano in termini di convinzione, estensione, bizzarria, disorganizzazione e coinvolgimento emotivo, e possono essere lucidi o confusi a seconda dello stato di coscienza del paziente.