Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicopatia: un disturbo di personalità complesso

La psicopatia è un disturbo di personalità con tratti di egocentrismo, mancanza di empatia e comportamento antisociale. Questo profilo include difese come il controllo onnipotente e difficoltà nelle relazioni affettive.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Comportamento antisociale in psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Tendenza a violare norme sociali, aggressività, incapacità di legami emotivi.

2

Gestione dell'ansia nei psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Bassa soglia per l'ansia, ricerca di esperienze intense per stimolazione.

3

Espressione emotiva in psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà a mostrare emozioni autentiche, azione privilegiata su comunicazione verbale.

4

Le persone con tratti psicopatici possono ricorrere al ______ per evitare di affrontare la vulnerabilità.

Clicca per vedere la risposta

controllo onnipotente

5

L'______ è un tipo di comportamento impulsivo usato per gestire l'angoscia interna.

Clicca per vedere la risposta

acting out

6

Conseguenze instabilità infantile

Clicca per vedere la risposta

Porta a ricerca conferme onnipotenza e controllo sugli altri.

7

Legami emotivi psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Non sviluppano legami profondi, relazioni superficiali.

8

Uso del linguaggio nei psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Strumento di manipolazione, non per comunicazione autentica.

9

L'______ primitiva è un aspetto fondamentale che porta gli psicopatici a ______ e ______ gli elementi emotivi e relazionali.

Clicca per vedere la risposta

invidia svalutare disprezzare

10

Manifestazione del transfert psicopatico

Clicca per vedere la risposta

Proiezione del bisogno di dominio e controllo del paziente.

11

Reazioni comuni del terapeuta al controtransfert

Clicca per vedere la risposta

Frustrazione, sensazione di devalorizzazione, percezione di disprezzo sadico.

12

La gestione della ______ necessita di valutare attentamente se il soggetto può trarre vantaggio dal trattamento.

Clicca per vedere la risposta

psicopatia

13

Per essere efficace, il trattamento della psicopatia richiede dal terapeuta ______ e ______, senza cadere in giudizi morali.

Clicca per vedere la risposta

fermezza autenticità

14

Sensi di colpa nei paranoici vs psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Paranoici possono provare sensi di colpa, a differenza degli psicopatici.

15

Rispecchiamento empatico in narcisisti vs psicopatici

Clicca per vedere la risposta

Narcisisti beneficiano del rispecchiamento empatico, psicopatici reagiscono con ostilità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Allucinazioni e disturbi psicotici

Vedi documento

Psicologia

L'anoressia nervosa

Vedi documento

Psicologia

La Psicologia della Personalità

Vedi documento

Caratteristiche della Personalità Psicopatica

La psicopatia è un disturbo di personalità caratterizzato da tratti distintivi quali un marcato egocentrismo, mancanza di empatia, insensibilità e una tendenza a manipolare gli altri. Questi individui spesso mostrano un comportamento antisociale e un'incapacità di stabilire legami emotivi significativi. La psicopatia si manifesta con una propensione all'aggressività e una bassa soglia per l'ansia, il che li porta a cercare esperienze intense per sentirsi stimolati. Gli psicopatici possono avere difficoltà a esprimere emozioni autentiche e tendono a privilegiare l'azione rispetto alla comunicazione verbale.
Labirinto di pietra grigia visto dall'alto con persone che cercano l'uscita tra mura alte su prato verde sotto cielo azzurro sereno.

Difese e Adattamenti nella Psicopatia

Gli individui con personalità psicopatica utilizzano meccanismi di difesa come il controllo onnipotente per proteggersi da sentimenti di vulnerabilità e vergogna, e per mantenere un'immagine di sé stabile. La loro apparente mancanza di coscienza morale è spesso il risultato di un Super-io poco sviluppato e di relazioni affettive superficiali. La manipolazione è un comportamento consapevole volto a sfruttare gli altri per affermare il proprio potere. Altri meccanismi difensivi includono l'identificazione proiettiva, che consente di esprimere emozioni in modo indiretto, e le difese dissociative, che possono spaziare dalla negazione degli errori fino all'amnesia per comportamenti devianti. L'acting out è un comportamento impulsivo che risponde a stati di angoscia interna.

Dinamiche Relazionali degli Psicopatici

Le relazioni degli individui psicopatici sono spesso influenzate da un'infanzia caratterizzata da instabilità e insicurezza, con figure genitoriali inadeguate o assenti. Questo sfondo può portare a una costante ricerca di conferme di onnipotenza attraverso il controllo e la dominazione degli altri. Gli psicopatici tendono a non sviluppare legami emotivi profondi e utilizzano il linguaggio principalmente come strumento di manipolazione, non avendo interiorizzato modelli positivi di relazione durante l'infanzia.

Il Sé Psicopatico e le Sue Rappresentazioni

Il sé degli individui psicopatici è fortemente focalizzato sul proprio potere e controllo, spesso a causa di fallimenti nelle relazioni con figure significative durante l'infanzia. Le rappresentazioni di sé sono caratterizzate da un'alternanza tra desideri di onnipotenza e paure di impotenza. Un ambiente familiare caotico può portare a credenze distorte riguardo alla possibilità di ignorare i bisogni altrui e di sfruttare gli altri senza conseguenze. L'invidia primitiva è un elemento chiave, poiché porta gli psicopatici a svalutare e disprezzare gli aspetti emotivi e relazionali, spingendoli a distruggere ciò che non possono possedere o controllare.

Transfert e Controtransfert nella Terapia Psicopatica

Nel trattamento psicoterapeutico, il transfert psicopatico può manifestarsi con una proiezione del bisogno di dominio e controllo del paziente. Il controtransfert può essere particolarmente sfidante per il terapeuta, che può sentirsi devalorizzato o manipolato. È comune che i terapeuti sperimentino sentimenti di frustrazione o di essere oggetto di un disprezzo sadico da parte del paziente psicopatico.

Implicazioni Terapeutiche per la Personalità Psicopatica

Il trattamento della psicopatia richiede un'attenta valutazione della capacità del paziente di beneficiare della terapia. Alcuni individui possono essere così resistente al cambiamento da rendere la terapia inutile. Un approccio terapeutico efficace richiede fermezza e autenticità, evitando giudizi morali e aspettative di cambiamenti rapidi. Il terapeuta deve stabilire un ambiente terapeutico consistente e non manipolabile, dimostrando autorità e indipendenza.

Diagnosi Differenziale della Psicopatia

La diagnosi differenziale della psicopatia deve considerare altri disturbi di personalità, come quelli paranoici, dissociativi e narcisistici. A differenza dei paranoici, che possono provare sensi di colpa, gli psicopatici e i narcisisti condividono un senso di vuoto interiore e una dipendenza da fonti esterne per la propria autostima. Tuttavia, i narcisisti possono trarre beneficio dal rispecchiamento empatico, mentre gli psicopatici tendono a reagire con ostilità a tale dinamica.