Luigi XIV, il Re Sole, impose il cattolicesimo come religione di stato e revocò l'Editto di Nantes con l'Editto di Fontainebleau del 1685, causando l'esodo degli ugonotti e influenzando l'unità del regno. La sua politica estera espansionistica e il mecenatismo culturale contribuirono a consolidare il suo potere assoluto, simboleggiato dalla Reggia di Versailles, dove controllava la nobiltà.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Luigi XIV, noto come il ______, mirava a centralizzare il potere, incluso quello religioso, per rafforzare l'unità del suo regno.
Clicca per vedere la risposta
2
Circa 200.000 ugonotti lasciarono la Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes, influenzando positivamente l'economia e la cultura delle nazioni che li accolsero.
Clicca per vedere la risposta
3
Politica estera di Luigi XIV
Clicca per vedere la risposta
4
Conquiste territoriali significative
Clicca per vedere la risposta
5
Impatto delle campagne militari
Clicca per vedere la risposta
6
Durante il suo governo, la ______ divenne un punto di riferimento culturale in ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Inizio costruzione Reggia di Versailles
Clicca per vedere la risposta
8
Funzione politica di Versailles
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristiche architettoniche di Versailles
Clicca per vedere la risposta
10
Le cerimonie del ______ e del ______ erano momenti pubblici che coinvolgevano i nobili nella vita del ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La transizione verso la società di massa
Vedi documentoStoria
L'evoluzione umana e la nascita delle prime civiltà
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documentoStoria
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documento