Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il prestito bibliotecario come servizio fondamentale per l'accesso alla cultura e all'informazione

Il prestito bibliotecario è un servizio che permette l'accesso democratico alla cultura e all'informazione, essenziale per l'istruzione e l'apprendimento. Con 36 milioni di prestiti fisici nel 2019 in Italia, si affianca ora l'e-lending, ampliando l'accesso a risorse digitali come e-book e audiolibri, e rispondendo alle esigenze contemporanee di apprendimento e sviluppo culturale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In ______, il servizio di prestito bibliotecario è regolato dalla Legge sul ______ d'autore, specificatamente nell'articolo ______.

Clicca per vedere la risposta

Italia diritto 18-bis

2

Le biblioteche ______ e di enti pubblici possono prestare opere e registrazioni senza autorizzazione per fini di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

statali studio cultura

3

Volume prestiti fisici Italia 2019

Clicca per vedere la risposta

Circa 36 milioni di unità prestate dalle biblioteche italiane.

4

Manifesto IFLA-UNESCO

Clicca per vedere la risposta

Documento che sottolinea l'importanza delle biblioteche pubbliche per l'istruzione e l'apprendimento continuo.

5

E-lending

Clicca per vedere la risposta

Prestito di e-book e contenuti digitali che integra il servizio tradizionale delle biblioteche.

6

Le biblioteche gestiscono piattaforme che permettono il ______ di copie digitali che hanno una ______ di utilizzo.

Clicca per vedere la risposta

download scadenza

7

Tecnologie digitali nel prestito tradizionale

Clicca per vedere la risposta

Sistemi informatici per catalogazione e gestione prestiti.

8

Dispositivi necessari per il prestito digitale

Clicca per vedere la risposta

E-reader e dispositivi audio per e-book e audiolibri.

9

Natura ibrida del prestito bibliotecario

Clicca per vedere la risposta

Combinazione di elementi analogici e digitali per servire utenti diversi.

10

Il ______ bibliotecario supera la mera distribuzione di materiali, includendo aspetti ______, culturali e tecnologici.

Clicca per vedere la risposta

prestito etici

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Operazioni sulle azioni delle società per azioni

Vedi documento

Diritto

La democrazia in Italia

Vedi documento

Diritto

La Scuola Classica di criminologia

Vedi documento

Diritto

Sovranità popolare e democrazia italiana

Vedi documento

Il prestito bibliotecario nel contesto legislativo

Il prestito bibliotecario è un servizio fondamentale offerto dalle biblioteche, il cui quadro normativo è definito sia a livello nazionale che europeo. In Italia, il prestito è disciplinato dalla Legge sul diritto d'autore (L. 633/1941), in particolare dall'articolo 18-bis, che lo identifica come la cessione temporanea di opere protette per scopi non commerciali da parte di istituzioni pubbliche. L'articolo 69 aggiunge che le biblioteche statali e di enti pubblici possono effettuare il prestito di opere a stampa e registrazioni audiovisive senza richiedere autorizzazione, limitatamente a fini di studio e cultura. A livello comunitario, la direttiva 2006/115/CE stabilisce che il prestito deve essere effettuato senza scopo di lucro e prevede una compensazione equa per gli autori, garantendo il rispetto dei diritti d'autore nel contesto del prestito bibliotecario.
Biblioteca tranquilla con tavolo in legno chiaro, sedie ergonomiche blu, libri colorati ordinati e scaffali pieni, illuminazione soffusa, persone leggendo.

Il valore culturale e educativo del prestito bibliotecario

Il prestito bibliotecario rappresenta un elemento vitale per garantire l'accesso democratico alla cultura e all'informazione. In Italia, la maggior parte delle biblioteche offre questo servizio, con un volume di prestiti fisici che nel 2019 ha raggiunto circa 36 milioni di unità. Questa pratica è essenziale per l'istruzione e l'apprendimento continuo, come enfatizzato dal Manifesto IFLA-UNESCO per le biblioteche pubbliche. L'era digitale ha introdotto il prestito di e-book e altri contenuti digitali, noto come e-lending, che si affianca al prestito tradizionale, ampliando le possibilità di accesso alle risorse culturali e informative.

Definizione e modalità del prestito digitale

Il prestito digitale, o e-lending, permette agli utenti di accedere a contenuti digitali per un periodo limitato attraverso dispositivi elettronici. Questo servizio si caratterizza per la durata temporanea del prestito e l'assenza di benefici economici per l'utente, potendo essere fruito sia all'interno che all'esterno degli spazi bibliotecari. Il prestito digitale si realizza tramite il download di copie digitali con scadenza o l'accesso a piattaforme gestite dalle biblioteche. Questa modalità di prestito integra la tecnologia con le finalità culturali e professionali delle biblioteche, offrendo un servizio innovativo e in linea con le esigenze contemporanee.

Confronto tra prestito tradizionale e digitale

Il prestito tradizionale si basa su materiali fisici come libri e DVD, mentre il prestito digitale si concentra su risorse elettroniche come e-book e audiolibri. Nonostante le differenze, entrambi i tipi di prestito si avvalgono di tecnologie digitali per la gestione e la distribuzione delle risorse. Il prestito tradizionale utilizza sistemi informatici per catalogazione e prestito, e il prestito digitale richiede dispositivi fisici per la lettura o l'ascolto. Questa interdipendenza mostra come il prestito bibliotecario sia un'attività ibrida che combina elementi analogici e digitali per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.

Impatto sociale del prestito bibliotecario

Il prestito bibliotecario, sia nella forma tradizionale che digitale, ha un ruolo cruciale nel promuovere l'accesso equo alla conoscenza e nel sostenere lo sviluppo intellettuale e culturale delle persone. Contribuisce in modo significativo alla missione educativa delle biblioteche, fornendo risorse per l'autoformazione e la ricerca. Il prestito è un servizio che trascende la semplice distribuzione di materiali, essendo un'attività professionale che implica considerazioni etiche, culturali e tecnologiche, fondamentali per assicurare che tutti i cittadini possano partecipare attivamente e con consapevolezza alla vita sociale e culturale.