Il prestito bibliotecario è un servizio che permette l'accesso democratico alla cultura e all'informazione, essenziale per l'istruzione e l'apprendimento. Con 36 milioni di prestiti fisici nel 2019 in Italia, si affianca ora l'e-lending, ampliando l'accesso a risorse digitali come e-book e audiolibri, e rispondendo alle esigenze contemporanee di apprendimento e sviluppo culturale.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
In ______, il servizio di prestito bibliotecario è regolato dalla Legge sul ______ d'autore, specificatamente nell'articolo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le biblioteche ______ e di enti pubblici possono prestare opere e registrazioni senza autorizzazione per fini di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Volume prestiti fisici Italia 2019
Clicca per vedere la risposta
4
Manifesto IFLA-UNESCO
Clicca per vedere la risposta
5
E-lending
Clicca per vedere la risposta
6
Le biblioteche gestiscono piattaforme che permettono il ______ di copie digitali che hanno una ______ di utilizzo.
Clicca per vedere la risposta
7
Tecnologie digitali nel prestito tradizionale
Clicca per vedere la risposta
8
Dispositivi necessari per il prestito digitale
Clicca per vedere la risposta
9
Natura ibrida del prestito bibliotecario
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ bibliotecario supera la mera distribuzione di materiali, includendo aspetti ______, culturali e tecnologici.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Operazioni sulle azioni delle società per azioni
Vedi documentoDiritto
La democrazia in Italia
Vedi documentoDiritto
La Scuola Classica di criminologia
Vedi documentoDiritto
Sovranità popolare e democrazia italiana
Vedi documento