Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Numeri quantici e orbitali atomici

I numeri quantici e gli orbitali atomici sono essenziali per descrivere le posizioni e le energie degli elettroni negli atomi. Questi concetti permettono di capire la forma degli orbitali, il principio di esclusione di Pauli e le regole che governano la configurazione elettronica, come il principio di Aufbau e la regola di Hund.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il numero quantico principale (n) indica il livello energetico e la ______ media dell'elettrone dal nucleo.

Clicca per vedere la risposta

distanza

2

Il numero quantico azimutale (l) varia da 0 a n-1 e definisce la ______ dell'orbitale e il sottolivello energetico.

Clicca per vedere la risposta

forma

3

Forma orbitali s

Clicca per vedere la risposta

Sferica, dimensione cresce con n

4

Orientamento orbitali p

Clicca per vedere la risposta

Bilobati lungo assi cartesiani: px, py, pz

5

Degenerazione energetica

Clicca per vedere la risposta

Orbitali d e f hanno stessa energia in un sottolivello

6

Un orbitale può contenere al massimo ______ elettroni, i quali devono avere ______ opposti.

Clicca per vedere la risposta

due spin

7

La distribuzione degli elettroni negli orbitali di un atomo è descritta dalla sua ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

configurazione elettronica

8

Principio di Aufbau

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroni si aggiungono agli orbitali atomici seguendo un ordine di energia crescente.

9

Sequenza di riempimento orbitali

Clicca per vedere la risposta

1s, 2s, 2p, 3s, 3p, 4s, 3d, 4p, 5s, 4d, 5p, 6s, 4f, 5d, 6p, 7s, 5f, 6d, 7p.

10

Rappresentazione grafica configurazione elettronica

Clicca per vedere la risposta

Caselle per orbitali e frecce per elettroni indicano la disposizione degli elettroni nei sottolivelli.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

L'estrazione in chimica

Vedi documento

Chimica

Il legame chimico

Vedi documento

Chimica

Reazioni chimiche e leggi ponderali

Vedi documento

Chimica

Composti chimici e loro nomenclatura

Vedi documento

I Numeri Quantici e la Definizione degli Orbitali

I numeri quantici sono parametri fondamentali nella meccanica quantistica per descrivere le proprietà degli elettroni negli atomi. Il numero quantico principale (n) determina il livello energetico e la distanza media dell'elettrone dal nucleo, assumendo valori interi positivi (1, 2, 3,...). Ogni livello energetico può contenere fino a 2n² elettroni, distribuiti in vari orbitali. Il numero quantico azimutale (l), che varia da 0 a n-1, definisce la forma dell'orbitale e il sottolivello energetico (s, p, d, f). Il numero quantico magnetico (m), con valori interi da -l a +l, specifica l'orientamento tridimensionale dell'orbitale. Infine, il numero quantico di spin (ms) può assumere i valori +1/2 o -1/2, indicando la direzione del momento angolare intrinseco dell'elettrone. Questi numeri quantici insieme descrivono univocamente lo stato quantico di un elettrone in un atomo.
Modello atomico tridimensionale stilizzato con sfere colorate di varie dimensioni che rappresentano nucleo e elettroni, su sfondo nero.

La Forma e l'Energia degli Orbitali

Gli orbitali atomici sono rappresentazioni matematiche delle zone di probabilità dove è più probabile trovare un elettrone. La forma di un orbitale è determinata dal numero quantico azimutale (l), mentre il numero quantico principale (n) influenza le dimensioni e l'energia dell'orbitale. Gli orbitali s sono sferici e aumentano di dimensione con l'aumentare di n. Gli orbitali p, caratterizzati da una forma bilobata, sono orientati lungo gli assi cartesiani come px, py e pz. Gli orbitali d e f, con forme più complesse, sono rispettivamente cinque e sette per ogni livello energetico e presentano degenerazione energetica, ovvero hanno la stessa energia all'interno dello stesso sottolivello. Le superfici di contorno degli orbitali sono utili per visualizzare le regioni dove la probabilità di trovare un elettrone è maggiore.

Il Principio di Esclusione di Pauli e la Configurazione Elettronica

Il principio di esclusione di Pauli afferma che non possono esistere due elettroni in un atomo con tutti e quattro i numeri quantici uguali, il che implica che un orbitale può ospitare al massimo due elettroni con spin opposti. La configurazione elettronica di un atomo descrive la distribuzione degli elettroni tra gli orbitali disponibili. Negli atomi con più di un elettrone, le interazioni elettrostatiche tra gli elettroni portano a una separazione energetica dei sottolivelli, e talvolta gli orbitali di un livello energetico superiore possono essere occupati prima di quelli di un livello inferiore. La configurazione elettronica si determina seguendo il principio di Aufbau, che prevede il riempimento degli orbitali a partire da quelli di energia più bassa, rispettando una sequenza specifica.

Il Principio di Aufbau e la Regola di Hund

Il principio di Aufbau è una regola che guida il riempimento degli orbitali atomici durante la formazione della configurazione elettronica. Gli elettroni vengono aggiunti uno a uno agli orbitali di energia progressivamente più alta, seguendo una sequenza ben definita. La regola di Hund complementa il principio di Aufbau, stabilendo che gli elettroni si distribuiscono negli orbitali di un dato sottolivello energetico occupando prima singolarmente ogni orbitale con spin paralleli, per minimizzare la repulsione elettronica. Questo principio è rappresentato graficamente con caselle per gli orbitali e frecce per gli elettroni, mostrando la disposizione ottimale degli elettroni all'interno dei sottolivelli energetici.