Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Sovietica sotto il regime di Stalin

L'ascesa dello stalinismo segnò una svolta per l'URSS con la collettivizzazione forzata e l'industrializzazione sotto Stalin. La trasformazione economica, pur elevando l'URSS a potenza industriale, comportò un alto costo umano e la costruzione di un regime autoritario. La cultura e la politica furono dominate dal culto della personalità di Stalin, mentre la repressione interna e l'intervento nella guerra civile spagnola evidenziarono la portata internazionale del suo potere.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Dopo la scomparsa di ______ nel 1924, iniziò una contesa per il controllo dell'______.

Clicca per vedere la risposta

Lenin Unione Sovietica

2

Il primo piano ______ dell'Unione Sovietica fu lanciato nel 1928 da Stalin per modernizzare l'economia, nonostante un pesante tributo in termini di ______ umane.

Clicca per vedere la risposta

quinquennale vite

3

Kolchoz e Sovchoz

Clicca per vedere la risposta

Kolchoz: fattorie collettive. Sovchoz: aziende agricole statali. Entrambi creati per modernizzare l'agricoltura sovietica.

4

Repressione dei Kulaki

Clicca per vedere la risposta

Kulaki: contadini benestanti. Repressi brutalmente durante la collettivizzazione, con deportazioni e uccisioni.

5

Secondo piano quinquennale - Focus

Clicca per vedere la risposta

Concentrato sull'industrializzazione, in particolare industria pesante e produzione armamenti. Iniziato nel 1933.

6

I ______ sono stati posti sotto il controllo dello stato durante il regime di Stalin.

Clicca per vedere la risposta

sindacati

7

La cultura del lavoro promossa da Stalin esaltava la ______ e l'______, rappresentata dalla figura di ______.

Clicca per vedere la risposta

produttività efficienza Aleksej Stachanov

8

La ______ staliniana mirava a dimostrare la superiorità del comunismo sfruttando i ______ economici.

Clicca per vedere la risposta

propaganda successi

9

L'______ fu rafforzata insieme all'industria, evidenziando il rapporto tra forza militare e capacità ______.

Clicca per vedere la risposta

Armata Rossa produttiva

10

Costituzione staliniana: diritti garantiti vs pratica

Clicca per vedere la risposta

Formalmente diritti civili/politici garantiti, ma applicazione autoritaria.

11

Soviet Supremo vs Presidium

Clicca per vedere la risposta

Potere legislativo nominale al Soviet Supremo, funzioni esercitate dal Presidium seguendo Stalin.

12

Ruolo del Partito Comunista

Clicca per vedere la risposta

Unico partito, dominio sociale, mantenimento del potere tramite repressione e terrore.

13

L'arte e la letteratura sovietiche dovevano aderire ai principi del ______, che esaltava l'immagine del comunismo e del suo capo.

Clicca per vedere la risposta

realismo socialista

14

Il partito controllava strettamente le ______ culturali e l'istruzione dei giovani.

Clicca per vedere la risposta

espressioni

15

I giovani venivano inseriti in organizzazioni come il ______ per l'addestramento politico e militare.

Clicca per vedere la risposta

Komsomol

16

Inizio della guerra civile spagnola

Clicca per vedere la risposta

1936, colpo di stato di Francisco Franco contro il governo repubblicano.

17

Supporto estero ai nazionalisti

Clicca per vedere la risposta

Germania e Italia sostengono i nazionalisti di Franco.

18

Politica delle democrazie occidentali

Clicca per vedere la risposta

Non intervento nella guerra civile spagnola.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La letteratura araba classica

Vedi documento

Storia

Federico II di Svevia e le sue ambizioni imperiali in Italia

Vedi documento

L'ascesa dello stalinismo e la trasformazione dell'URSS

Con la morte di Lenin nel 1924, si aprì una lotta per la successione alla guida dell'Unione Sovietica. Josef Stalin emerse come leader supremo dopo aver sconfitto i suoi rivali politici, tra cui Leon Trotsky, che fu esiliato nel 1929 e assassinato nel 1940 per ordine di Stalin. L'URSS si trovava in uno stato di arretratezza economica, con un'industria e un'agricoltura che necessitavano di modernizzazione. Stalin introdusse il primo piano quinquennale nel 1928, mirando a trasformare radicalmente l'economia attraverso la collettivizzazione forzata dell'agricoltura e un massiccio investimento nell'industrializzazione. Sebbene gli obiettivi prefissati non fossero completamente raggiunti, l'URSS riuscì a diventare una delle principali potenze industriali mondiali entro la fine degli anni '30. Tuttavia, il rapido sviluppo economico fu ottenuto a un alto costo umano e non si tradusse in un miglioramento significativo delle condizioni di vita della popolazione.
Vasta area agricola dall'alto con campi verdi e arati, trattore rosso in azione, contadini e cavalli al lavoro, cielo azzurro con nuvole.

La ristrutturazione economica e la collettivizzazione forzata

Il primo piano quinquennale enfatizzò la necessità di modernizzare l'agricoltura attraverso la creazione di fattorie collettive, i kolchoz, e aziende statali, i sovchoz. La collettivizzazione fu imposta con metodi brutali, compresa la repressione dei kulaki, i contadini più benestanti, che furono spesso deportati o uccisi. Il secondo piano quinquennale, avviato nel 1933, continuò a concentrarsi sull'industrializzazione, in particolare sull'industria pesante e sulla produzione di armamenti. Dal 1935, si assistette a un graduale miglioramento nell'approvvigionamento di beni di consumo, ma la popolazione continuava a soffrire per la scarsità e il razionamento.

La costruzione di uno stato autoritario e centralizzato

In parallelo con i piani economici, Stalin rafforzò il controllo dello stato, creando un regime fortemente centralizzato e autoritario. I sindacati furono messi sotto il controllo dello stato e si sviluppò una cultura del lavoro che esaltava la produttività e l'efficienza, simboleggiata dalla figura di Aleksej Stachanov. La propaganda staliniana utilizzava i successi economici per promuovere l'ideologia comunista e la sua presunta superiorità rispetto alle democrazie capitalistiche. L'Armata Rossa fu potenziata in parallelo con l'industria, sottolineando il legame tra potenza militare e capacità produttiva.

La nuova Costituzione del 1936 e il regime delle purghe

La Costituzione del 1936, nota come Costituzione staliniana, garantiva formalmente una serie di diritti civili e politici, ma nella pratica era applicata in modo autoritario. Il potere legislativo era nominalmente nelle mani del Soviet Supremo, ma le sue funzioni erano di fatto esercitate da un presidium che seguiva le direttive di Stalin. Il Partito Comunista, l'unico legalmente riconosciuto, dominava la società e manteneva il potere attraverso un sistema di repressione e terrore, che includeva l'arresto e la deportazione di milioni di persone nei gulag. Le purghe staliniane, iniziate alla fine degli anni '30, colpirono anche i membri del partito, con processi sommari che portarono all'eliminazione di molti veterani della rivoluzione.

Il culto della personalità e il controllo culturale

Il culto della personalità di Stalin divenne un elemento centrale della vita culturale e politica sovietica. L'arte e la letteratura furono sottoposte ai canoni del realismo socialista, che promuoveva un'immagine idealizzata del comunismo e del suo leader. Il partito esercitava un controllo rigoroso sulle espressioni culturali e sull'educazione dei giovani, che venivano coinvolti in organizzazioni come il Komsomol per ricevere formazione politica e militare.

La guerra civile spagnola e l'intervento internazionale

La guerra civile spagnola (1936-1939) fu il risultato di profonde divisioni sociali e politiche in Spagna. Il colpo di stato del generale Francisco Franco contro il governo repubblicano democraticamente eletto trasformò il conflitto in una guerra civile. La Spagna divenne un campo di battaglia per le potenze straniere: i nazionalisti di Franco furono sostenuti da Germania e Italia, mentre l'Unione Sovietica fornì un certo grado di assistenza ai repubblicani. Tuttavia, le democrazie occidentali adottarono una politica di non intervento. Le divisioni interne al Fronte Popolare e la superiorità militare dei nazionalisti portarono alla caduta di Madrid e all'instaurazione della dittatura di Franco nel 1939.