Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Trasformazioni economiche e sociali negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo

Le trasformazioni economiche e sociali negli Stati Uniti del tardo XIX secolo furono guidate dall'industrializzazione e dall'immigrazione di massa. Città come New York e Chicago si espansero rapidamente, mentre l'era del progressismo portò a riforme significative sotto Roosevelt e Wilson. La politica estera divenne più interventista, con conseguenze che prefigurarono la Prima Guerra Mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Conquista dell'Ovest: integrazione territoriale

Clicca per vedere la risposta

Territori occidentali USA integrati nell'economia nazionale, fine XIX secolo.

2

Crescita urbana: New York e Chicago

Clicca per vedere la risposta

New York oltre 3 mln abitanti e grattacieli nel 1914; Chicago principale nodo ferroviario.

3

Espansione rete ferroviaria: impatto economico

Clicca per vedere la risposta

Riduzione costi trasporto, stimolo mercato interno e domanda interna per progresso economico.

4

La popolazione degli ______ ______ crebbe notevolmente a causa dell'immigrazione di massa, soprattutto da paesi dell'Europa ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti meridionale orientale

5

Gli immigrati affrontavano discriminazioni e vivevano in condizioni difficili, spesso stabilendosi in quartieri ______.

Clicca per vedere la risposta

etnici

6

La ______ e il ______ non erano nuovi nel paese, avendo già colpito nativi americani e afroamericani, e si estesero anche ai nuovi arrivati.

Clicca per vedere la risposta

xenofobia razzismo

7

I nuovi arrivati negli ______ ______ dovettero affrontare tensioni sociali e sfide nell'integrazione a causa di pregiudizi come la xenofobia.

Clicca per vedere la risposta

Stati Uniti

8

Ruolo di Theodore Roosevelt

Clicca per vedere la risposta

Roosevelt promosse il potere federale e l'intervento statale nell'economia per regolare i trust e tutelare lavoratori e consumatori.

9

Influenza del Partito Populista

Clicca per vedere la risposta

Il Partito Populista lottò contro la corruzione e il potere delle élite economiche, proponendo riforme radicali.

10

Programma 'New Freedom' di Wilson

Clicca per vedere la risposta

Wilson mirava a ridurre il potere dei monopoli e a incrementare il controllo statale sull'economia con il suo programma 'New Freedom'.

11

Alla fine del ______ secolo, gli USA iniziarono una politica estera più decisa, mirando a nuovi mercati e zone d'influenza.

Clicca per vedere la risposta

XIX

12

La ______ del 1898 fu un momento chiave per gli USA, che divennero una potenza coloniale acquisendo territori come le Filippine.

Clicca per vedere la risposta

Guerra ispano-americana

13

Gli Stati Uniti supportarono la secessione di ______ dalla Colombia nel 1903, evento che precedette la costruzione del Canale di Panama.

Clicca per vedere la risposta

Panama

14

Dopo la guerra del 1898, gli USA ottennero il controllo di territori come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

le Filippine Porto Rico Guam

15

L'influenza degli Stati Uniti si espanse nell'______ e nei ______, esercitando controllo politico ed economico.

Clicca per vedere la risposta

America Centrale Caraibi

16

Morte Regina Vittoria 1901

Clicca per vedere la risposta

Inizio declino britannico, sfide industriali/commerciali da USA/Germania, spese militari per mantenere impero.

17

Affaire Dreyfus in Francia

Clicca per vedere la risposta

Crisi politica, divisioni, rafforzamento partiti radicali/repubblicani, instabilità Terza Repubblica.

18

Problemi Impero austro-ungarico

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà strutturali, rivendicazioni nazionalistiche minoranze, instabilità nei Balcani preludio a WWI.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Le Crociate: un movimento religioso e militare tra Europa e Medio Oriente

Vedi documento

Storia

La vita e la morte di Giulio Cesare

Vedi documento

Storia

Il pontificato di Bonifacio VIII e il suo impatto sulla storia del Papato

Vedi documento

Storia

Trasformazioni politiche del XX secolo

Vedi documento

Trasformazioni economiche e sociali negli Stati Uniti nel tardo Ottocento

Nel tardo XIX secolo, gli Stati Uniti conobbero una fase di profonde trasformazioni economiche e sociali. La conquista dell'Ovest si completò con la progressiva integrazione dei territori nella struttura economica nazionale, mentre l'industrializzazione accelerò grazie all'abbondanza di risorse naturali e all'innovazione tecnologica. Industrie come quella siderurgica, meccanica e petrolifera si espansero rapidamente, trasformando il paesaggio urbano e rurale. Città come New York e Chicago divennero simboli di questa crescita: New York, con i suoi grattacieli e una popolazione che superava i 3 milioni di abitanti nel 1914, e Chicago, che si impose come il principale nodo ferroviario del paese. L'espansione della rete ferroviaria fu cruciale, abbattendo i costi di trasporto e stimolando la crescita di un mercato interno dinamico, ulteriormente rafforzato dall'aumento della domanda interna legata al progresso economico.
Treno a vapore attraversa le Grandi Pianure americane al tramonto, con persone in abiti d'epoca e strutture in legno sullo sfondo.

Immigrazione di massa e sfide sociali

La crescita demografica degli Stati Uniti fu notevolmente influenzata dall'immigrazione di massa proveniente principalmente dall'Europa meridionale e orientale, inclusa l'Italia. Tra il 1856 e il 1915, oltre 26 milioni di immigrati arrivarono negli Stati Uniti, contribuendo alla diversità culturale ma anche a nuove sfide sociali. Gli immigrati spesso si stabilivano in quartieri etnici, affrontando discriminazioni e condizioni di vita difficili. La xenofobia e il razzismo, che avevano già colpito nativi americani e afroamericani, si manifestarono anche nei confronti dei nuovi arrivati, creando tensioni sociali e sfide per l'integrazione.

Il progressismo e le riforme di Roosevelt e Wilson

L'era del progressismo, all'inizio del XX secolo, fu un periodo di riforme sociali, economiche e politiche. Il presidente Theodore Roosevelt fu un protagonista di questo movimento, promuovendo il rafforzamento del potere federale e l'intervento dello Stato nell'economia per regolamentare i grandi trust e proteggere i diritti dei lavoratori e dei consumatori. Il Partito Populista, con le sue proposte di riforma radicale, cercò di contrastare la corruzione e l'influenza eccessiva delle élite economiche. Il suo successore, Woodrow Wilson, continuò su questa linea con il suo programma della "New Freedom", che mirava a ridurre il potere dei monopoli e a rafforzare il ruolo regolatore dello Stato nell'economia.

L'espansione americana e la politica estera interventista

La fine del XIX secolo vide gli Stati Uniti impegnati in una politica estera più assertiva, alla ricerca di nuovi mercati e sfere di influenza. La Guerra ispano-americana del 1898 segnò un punto di svolta, con gli Stati Uniti che emersero come potenza coloniale acquisendo territori come le Filippine, Porto Rico e Guam. L'influenza americana si estese anche nell'America Centrale e nei Caraibi, dove gli Stati Uniti esercitarono un controllo politico ed economico, come dimostra il sostegno alla secessione di Panama dalla Colombia nel 1903, che portò alla costruzione del Canale di Panama.

Dinamiche internazionali e tensioni prebelliche

A livello internazionale, la fine del XIX e l'inizio del XX secolo furono caratterizzati da intensi cambiamenti. La Gran Bretagna, dopo la morte della regina Vittoria nel 1901, affrontò la concorrenza industriale e commerciale di nuove potenze emergenti come gli Stati Uniti e la Germania, oltre a sfide imperialistiche che richiedevano ingenti spese militari. In Francia, la Terza Repubblica fu scossa dall'affaire Dreyfus, che esacerbò le divisioni politiche e portò al rafforzamento dei partiti radicali e repubblicani. L'Impero tedesco, pur essendo una potenza industriale e militare, mantenne un sistema politico autoritario, con crescenti tensioni sia interne che internazionali. L'Impero austro-ungarico, infine, era alle prese con problemi strutturali e rivendicazioni nazionalistiche delle sue numerose minoranze etniche, in un periodo di nazionalismo crescente e di instabilità nei Balcani, che avrebbe presto condotto all'esplosione della Prima Guerra Mondiale.