Il Cognac, distillato di fama mondiale, deve la sua nascita agli olandesi che nel XV secolo introdussero la distillazione in Francia. Evoluto attraverso innovazioni come la doppia distillazione e la vendita in bottiglia, ha superato sfide come la fillossera, diventando simbolo di eccellenza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine geografica del Cognac
Clicca per vedere la risposta
2
Metodo di conservazione del vino da parte degli olandesi
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione della distillazione nella produzione del Cognac
Clicca per vedere la risposta
4
Durante il ______, il ______ Charente era cruciale per il commercio, rendendo la regione centrale per gli scambi internazionali.
Clicca per vedere la risposta
5
Origine del termine 'brandwijn'
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza della distillazione in loco per il Cognac
Clicca per vedere la risposta
7
La leggenda narra che il ______ ______ ______ Maron abbia sperimentato la seconda distillazione dopo un ______ rivelatore.
Clicca per vedere la risposta
8
Influenza intellettuali XVIII secolo sul Cognac
Clicca per vedere la risposta
9
Fondazione prime grandi case produttrici di Cognac
Clicca per vedere la risposta
10
Impatto della vendita in bottiglia sul Cognac
Clicca per vedere la risposta
11
Nel ______ secolo, il Cognac ha visto una crescita nonostante le ______ politiche in ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Origine della fillossera
Clicca per vedere la risposta
13
Conseguenze della fillossera sui vigneti di Cognac
Clicca per vedere la risposta
14
L'eredità del ______ influisce sulla cultura del vino e sull'economia mondiale delle ______ distillate.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Civiltà antiche della Pianura Padana e dell'Italia centrale
Vedi documentoStoria
Carlo V d'Asburgo e il suo impero
Vedi documentoStoria
La guerra: una minaccia costante per l'umanità
Vedi documentoStoria
L'imperatore Carlo V e le guerre d'Italia
Vedi documento