L'evoluzione della pittura italiana nel Trecento vede protagonisti Giotto e Simone Martini, che rivoluzionano l'arte con nuove tecniche e stili. Giotto introduce un realismo inedito, mentre Martini perfeziona lo stile gotico, influenzando l'arte europea con opere come l'Annunciazione.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______, l'arte italiana ha visto un'evoluzione stilistica significativa, con ______ che emerge come un pioniere del nuovo realismo.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ di Giotto, creata per la chiesa di ______ intorno al 1310, rappresenta un momento cruciale nell'arte.
Clicca per vedere la risposta
3
Il trono della Madonna nella Maestà di Ognissanti è rappresentato con una prospettiva che si distacca dalla ______ tipica dell'arte bizantina.
Clicca per vedere la risposta
4
L'opera di Giotto segna una transizione verso un'arte più ______, gettando le fondamenta per il successivo ______ italiano.
Clicca per vedere la risposta
5
Influenza di Duccio di Buoninsegna sulla scuola senese
Clicca per vedere la risposta
6
Caratteristiche della Madonna Rucellai
Clicca per vedere la risposta
7
Particolarità della Maestà del Duomo di Siena
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ di Simone Martini, oltre al suo significato estetico, rappresenta anche un simbolo di ______ e ______ civica, valori promossi dal ______ di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Anno e luogo creazione Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
10
Elementi simbolici nell'Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche stilistiche dell'Annunciazione
Clicca per vedere la risposta
Arte
La Pop Art e il Minimalismo
Vedi documentoArte
Il Gotico Internazionale e il Rinascimento
Vedi documentoArte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
La Cattedrale di Modena: un capolavoro dell'architettura romanica
Vedi documento