L'urbanistica di Roma Antica testimonia la trasformazione da un insediamento di pastori a una metropoli di marmo. Innovazioni come l'arco e il cemento hanno permesso la realizzazione di strutture monumentali e l'adozione di schemi urbanistici ortogonali nelle colonie. Edifici pubblici e abitazioni private riflettevano la vita civica e la stratificazione sociale.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La città di ______ nacque come un insediamento di pastori sul ______ e crebbe in modo disordinato.
Clicca per vedere la risposta
2
A differenza di altre città dell'Impero Romano, ______ si espanse seguendo un modello ______ e unico.
Clicca per vedere la risposta
3
Funzione dei castra nell'espansione romana
Clicca per vedere la risposta
4
Schema urbanistico delle nuove città romane
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo e posizione del foro nelle città romane
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ a tutto sesto, ereditato dagli ______, fu fondamentale per lo sviluppo di strutture come la cupola.
Clicca per vedere la risposta
7
I romani furono pionieri nell'uso del ______, un materiale costituito da calce, sabbia e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Varianti templi romani
Clicca per vedere la risposta
9
Funzione della basilica
Clicca per vedere la risposta
10
Importanza edifici pubblici a Roma
Clicca per vedere la risposta
11
A ______, le case dei meno abbienti erano chiamate 'insulae', caratterizzate da spazi ristretti e ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'ascesa di Alessandro e la distruzione di Tebe
Vedi documentoStoria
Storia e simbolismo degli scacchi
Vedi documentoStoria
L'ascesa dell'antisemitismo durante la Peste Nera
Vedi documentoStoria
La questione romana e l'impresa garibaldina
Vedi documento