Algor Cards

Piero della Francesca, un maestro del Rinascimento italiano

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Piero della Francesca, pittore rinascimentale, è noto per l'uso della geometria e della prospettiva nelle sue opere, come il 'Battesimo di Cristo'. La sua ricerca di armonia e perfezione attraverso la matematica si riflette nell'equilibrio e nella precisione delle sue composizioni, esemplificando l'ideale rinascimentale di unione tra arte e scienza.

Vita e Formazione di Piero della Francesca

Piero della Francesca, nato a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro, in Toscana) intorno al 1415/1420, è una figura centrale del Rinascimento italiano. La sua formazione artistica iniziò nella bottega di un pittore locale, per poi proseguire a Firenze, dove potrebbe aver collaborato con Domenico Veneziano. Piero si distinse per il suo approccio intellettuale all'arte, con una notevole conoscenza delle lingue classiche e un interesse per la matematica, che influenzò profondamente il suo lavoro pittorico. Tra i suoi contributi teorici, si annoverano trattati come "De Prospectiva Pingendi", dedicato alla prospettiva, e studi sui poliedri, che dimostrano la sua ricerca di un'armonia geometrica nell'arte.
Riproduzione del fresco 'La Flagellazione di Cristo' di Piero della Francesca con Cristo legato, due aguzzini, Pilato e tre osservatori.

Contributi Artistici e Diffusione del Rinascimento

Piero della Francesca lavorò per committenti in varie regioni italiane, diffondendo le innovazioni rinascimentali oltre la Toscana. Tra i suoi lavori più noti vi sono il ritratto di Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini, gli affreschi nella Basilica di San Francesco ad Arezzo, e le opere per la corte di Federico da Montefeltro a Urbino. Piero ricoprì anche incarichi pubblici a Sansepolcro, dove morì nel 1492. Negli ultimi anni della sua vita, fu afflitto da cecità, che lo costrinse a cessare la sua attività artistica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Piero della Francesca scrisse '______ ______', un trattato sulla ______, dimostrando il suo interesse per l'armonia ______ nell'arte.

De

Prospectiva Pingendi

prospettiva

geometrica

01

Committenti di Piero della Francesca

Lavorò per varie corti italiane, diffondendo il Rinascimento oltre la Toscana.

02

Incarichi pubblici di Piero

Ricoprì ruoli ufficiali a Sansepolcro, sua città natale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave