L'antisemitismo nell'Italia fascista e le leggi razziali del 1938 segnarono una profonda cesura nella storia italiana, colpendo la comunità ebraica e il settore accademico. Eminentemente matematici e scienziati ebrei, come Guido Castelnuovo e Vito Volterra, furono destituiti, con gravi ripercussioni sulla cultura e sulla scienza nazionale.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Durante il governo di ______, l'antisemitismo non era inizialmente fondamentale nella politica italiana.
Clicca per vedere la risposta
2
L'atteggiamento verso gli ebrei italiani peggiorò con l'avvicinamento dell'Italia alla ______.
Clicca per vedere la risposta
3
La propaganda antisemita in Italia prese piede a partire dal ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Il Patto d'Acciaio fu un evento chiave che consolidò l'alleanza tra Italia e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Fu creato un Ufficio Studi sulla razza, guidato da ______, per formalizzare l'ideologia razziale fascista.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ fu un documento che stabilì i principi dell'ideologia razziale del regime fascista.
Clicca per vedere la risposta
7
Data pubblicazione Manifesto della Razza
Clicca per vedere la risposta
8
Effetti sul sistema educativo
Clicca per vedere la risposta
9
Esclusione ebrei dal settore pubblico
Clicca per vedere la risposta
10
Nel ______, l'Italia introdusse normative che proibivano i matrimoni tra ______ e non ebrei.
Clicca per vedere la risposta
11
A causa delle leggi razziali, molti ______ e ______ ebrei dovettero abbandonare i loro incarichi.
Clicca per vedere la risposta
12
Le restrizioni imposte nel ______ causarono un impoverimento della cultura e della scienza in ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Dopo l'emanazione delle leggi razziali, la comunità ______ fu esclusa dalla vita sociale e culturale ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Impatto delle leggi razziali sul settore accademico
Clicca per vedere la risposta
15
Resistenza intellettuale alle leggi razziali
Clicca per vedere la risposta
16
Conseguenze delle leggi razziali per Vito Volterra
Clicca per vedere la risposta
17
In seguito alle leggi del ______, molti matematici italiani che non erano ebrei si conformarono, spesso per ______ o paura di conseguenze.
Clicca per vedere la risposta
18
La risposta della ______ scientifica mondiale alle politiche discriminatorie dell'Italia sotto il regime fascista fu di ______ condanna.
Clicca per vedere la risposta
19
Le azioni discriminatorie dell'Italia fascista hanno danneggiato la sua ______ scientifica e il progresso ______.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documentoStoria
Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documentoStoria
Conferenze e Accordi Chiave della Seconda Guerra Mondiale
Vedi documento