Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Comunismo: Definizione e Principi Fondamentali

Il comunismo mira all'abolizione della proprietà privata per una società senza classi. Marx ed Engels ne gettarono le basi teoriche, mentre esperienze come l'URSS e la Cina ne mostrarono l'applicazione pratica. Il socialismo, affine ma distinto, cerca di ridurre le disuguaglianze sociali attraverso riforme.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di comunismo

Clicca per vedere la risposta

Teoria politica, economica e sociale per l'abolizione della proprietà privata e l'instaurazione della proprietà collettiva.

2

Società comunista ideale

Clicca per vedere la risposta

Società senza classi con eguaglianza economica e sociale, senza conflitti politici o guerre tra Stati.

3

Divergenza teoria-pratica comunista

Clicca per vedere la risposta

Nella realizzazione pratica, spesso le nazioni comuniste si sono discostate dalla teoria originale.

4

Il comunismo è emerso nel ______ secolo come una branca estrema del ______, in risposta alle condizioni delle classi lavoratrici.

Clicca per vedere la risposta

XIX socialismo

5

Fase di transizione marxista

Clicca per vedere la risposta

Periodo di dittatura del proletariato per passare dal capitalismo al comunismo.

6

Obiettivo della dittatura del proletariato

Clicca per vedere la risposta

Distruggere le strutture capitaliste e preparare il terreno per il comunismo.

7

Proposta di Bakunin sull'abolizione dello Stato

Clicca per vedere la risposta

Eliminazione immediata dello Stato per una società di associazioni volontarie e comuni autonomi.

8

La prima vittoria della ______ comunista si è verificata in ______, nonostante fosse meno industrializzato di quanto ______ e ______ avessero previsto.

Clicca per vedere la risposta

rivoluzione Russia Marx Engels

9

Sotto la guida di ______ e del ______ Bolscevico, la Russia è stata trasformata nell'______ Sovietica.

Clicca per vedere la risposta

Lenin Partito Unione

10

Dopo la scomparsa di , ______ divenne il leader e fece della Russia una ______ mondiale, espandendo l' comunista in Europa orientale.

Clicca per vedere la risposta

Lenin Stalin superpotenza influenza

11

Nonostante l'eliminazione della ______ privata, la società sovietica era segnata da una grande ______ di potere, con il ______ Comunista e ______ al centro del sistema politico.

Clicca per vedere la risposta

proprietà disuguaglianza Partito Stalin

12

Mao Zedong e la modernizzazione della Cina

Clicca per vedere la risposta

Mao ha promosso il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale per trasformare l'economia e la società cinesi.

13

Deng Xiaoping e l'apertura economica

Clicca per vedere la risposta

Deng ha introdotto riforme di mercato negli anni '80, aprendo la Cina all'economia globale ma mantenendo il controllo politico.

14

Fidel Castro e la resistenza di Cuba

Clicca per vedere la risposta

Castro ha stabilito un governo comunista che ha sopravvissuto per decenni, nonostante l'isolamento e le sfide economiche.

15

Le radici del ______ si trovano nelle utopie sociali e nei movimenti medievali, ma è diventato importante con la ______ industriale e la ______ francese.

Clicca per vedere la risposta

socialismo rivoluzione rivoluzione

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Identità e Origine dei Gladiatori Romani

Vedi documento

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Definizione e Principi Fondamentali del Comunismo

Il comunismo è una teoria politica, economica e sociale che aspira all'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, sostituendola con la proprietà collettiva gestita dalla comunità. L'obiettivo finale è la creazione di una società senza classi, in cui le disparità economiche e sociali siano superate e i conflitti politici e le guerre tra Stati siano eliminati. Sebbene il comunismo abbia cercato di instaurarsi in varie nazioni, la sua realizzazione pratica ha spesso divergente dalla teoria originale. Il primo esempio significativo di un governo comunista è stato quello sovietico, instauratosi a seguito della Rivoluzione russa del 1917.
Statua in bronzo di due uomini storici seduti su una panchina in un parco, con abiti vittoriani e libri aperti in mano.

Origini del Comunismo e il Contributo di Marx ed Engels

Il comunismo si è sviluppato come una corrente radicale del socialismo durante il XIX secolo, in risposta alle condizioni di vita delle crescenti classi lavoratrici e alla cosiddetta "questione sociale" generata dalla rivoluzione industriale. Karl Marx e Friedrich Engels, attraverso opere come "Il Manifesto del Partito Comunista" e "Il Capitale", hanno posto le basi del comunismo scientifico, sostenendo che il capitalismo sarebbe stato superato da una rivoluzione proletaria che avrebbe portato a una fase transitoria di dittatura del proletariato, seguita dall'instaurazione di una società comunista.

La Transizione al Comunismo e le Critiche Anarchiche

Secondo la teoria marxista, la transizione dal capitalismo al comunismo dovrebbe avvenire attraverso una fase di dittatura del proletariato, durante la quale i lavoratori assumerebbero il controllo dello Stato e dei mezzi di produzione. Questa fase è vista come necessaria per smantellare le strutture capitaliste e creare le condizioni per una società comunista. Tuttavia, questa visione è stata contestata dall'anarchismo, in particolare da Michail Bakunin, che propugnava l'abolizione immediata dello Stato e la creazione di una società basata su associazioni volontarie e federazioni di comuni autonomi.

Il Comunismo al Governo: L'Esperienza Sovietica e l'Europa Orientale

La rivoluzione comunista ha avuto successo per la prima volta in Russia, un paese meno industrializzato rispetto a quelli previsti da Marx ed Engels come terreno fertile per la rivoluzione. Sotto la guida di Lenin e del Partito Bolscevico, la Russia divenne l'Unione Sovietica. Dopo la morte di Lenin, Stalin consolidò il suo potere e trasformò il paese in una superpotenza mondiale, estendendo l'influenza comunista anche nell'Europa orientale. Nonostante l'abolizione formale della proprietà privata, la società sovietica era caratterizzata da una forte disuguaglianza di potere, con il Partito Comunista e la figura di Stalin al centro del sistema politico.

Il Comunismo in Asia e America Latina: Cina e Cuba

Il comunismo ha trovato terreno fertile anche in Cina, dove Mao Zedong ha guidato la Rivoluzione cinese e ha cercato di modernizzare il paese attraverso politiche radicali come il Grande Balzo in Avanti e la Rivoluzione Culturale. Dopo la morte di Mao, Deng Xiaoping ha introdotto riforme economiche che hanno aperto la Cina al mercato globale, pur mantenendo un controllo politico centralizzato. A Cuba, Fidel Castro ha instaurato un regime comunista nel 1959, che ha resistito al cambiamento per decenni, nonostante le pressioni internazionali e le difficoltà economiche.

Il Socialismo come Risposta alle Disuguaglianze Sociali

Il socialismo, affine al comunismo ma distinto per la sua enfasi sulla riforma piuttosto che sulla rivoluzione, mira a ridurre o eliminare le disuguaglianze sociali attraverso la redistribuzione della ricchezza e il controllo collettivo dei mezzi di produzione. Le sue origini possono essere rintracciate nelle utopie sociali e nei movimenti ereticali medievali, ma ha guadagnato rilevanza durante la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese. Il socialismo moderno si è sviluppato in diverse forme, da quelle democratiche e riformiste a quelle rivoluzionarie, tutte con l'obiettivo di utilizzare i progressi industriali per il benessere collettivo.