Il comunismo mira all'abolizione della proprietà privata per una società senza classi. Marx ed Engels ne gettarono le basi teoriche, mentre esperienze come l'URSS e la Cina ne mostrarono l'applicazione pratica. Il socialismo, affine ma distinto, cerca di ridurre le disuguaglianze sociali attraverso riforme.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di comunismo
Clicca per vedere la risposta
2
Società comunista ideale
Clicca per vedere la risposta
3
Divergenza teoria-pratica comunista
Clicca per vedere la risposta
4
Il comunismo è emerso nel ______ secolo come una branca estrema del ______, in risposta alle condizioni delle classi lavoratrici.
Clicca per vedere la risposta
5
Fase di transizione marxista
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivo della dittatura del proletariato
Clicca per vedere la risposta
7
Proposta di Bakunin sull'abolizione dello Stato
Clicca per vedere la risposta
8
La prima vittoria della ______ comunista si è verificata in ______, nonostante fosse meno industrializzato di quanto ______ e ______ avessero previsto.
Clicca per vedere la risposta
9
Sotto la guida di ______ e del ______ Bolscevico, la Russia è stata trasformata nell'______ Sovietica.
Clicca per vedere la risposta
10
Dopo la scomparsa di , ______ divenne il leader e fece della Russia una ______ mondiale, espandendo l' comunista in Europa orientale.
Clicca per vedere la risposta
11
Nonostante l'eliminazione della ______ privata, la società sovietica era segnata da una grande ______ di potere, con il ______ Comunista e ______ al centro del sistema politico.
Clicca per vedere la risposta
12
Mao Zedong e la modernizzazione della Cina
Clicca per vedere la risposta
13
Deng Xiaoping e l'apertura economica
Clicca per vedere la risposta
14
Fidel Castro e la resistenza di Cuba
Clicca per vedere la risposta
15
Le radici del ______ si trovano nelle utopie sociali e nei movimenti medievali, ma è diventato importante con la ______ industriale e la ______ francese.
Clicca per vedere la risposta
Storia
Identità e Origine dei Gladiatori Romani
Vedi documentoStoria
L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario
Vedi documentoStoria
La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento
Vedi documentoStoria
Festività e Riti nella Roma Antica
Vedi documento