Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Statua della Libertà e il Giappone del XIX secolo: simboli di libertà e cambiamento

La Statua della Libertà rappresenta un'icona di libertà e accoglienza, regalo della Francia agli USA. Il Giappone del XIX secolo, dopo secoli di isolamento, si apre al mondo e inizia un rapido processo di modernizzazione che lo porterà a diventare una potenza mondiale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della ______, alta 93 metri, si trova sull'Isola della Libertà nel ______ di New York.

Clicca per vedere la risposta

Statua Libertà porto

2

La Statua della Libertà fu ideata da ______-Auguste Bartholdi e ______ Eiffel, e inaugurata il ______ ottobre 1886.

Clicca per vedere la risposta

Frédéric Gustave 28

3

Nel 1984, l'______ ha riconosciuto la Statua della Libertà come Patrimonio dell'______ per il suo valore di libertà e ______.

Clicca per vedere la risposta

UNESCO Umanità democrazia

4

Politica sakoku in Giappone

Clicca per vedere la risposta

Isolamento dal mondo esterno nel XIX secolo per preservare tradizioni e autonomia da influenze esterne.

5

Ruolo dello shogunato Tokugawa

Clicca per vedere la risposta

Governo effettivo del Giappone, con potere politico-militare superiore all'imperatore cerimoniale.

6

Commercio estero durante il sakoku

Clicca per vedere la risposta

Scambi limitati con Cina, Corea e Olanda tramite Dejima, esclusione di altre nazioni europee.

7

Il Giappone fu costretto ad aprire i porti di ______ e ______ al commercio internazionale nel ______ attraverso il Trattato di ______.

Clicca per vedere la risposta

Shimoda Hakodate 1854 Kanagawa

8

La Restaurazione ______ del ______ ha visto l'imperatore ______ riprendere il potere e avviare un'importante modernizzazione del Giappone.

Clicca per vedere la risposta

Meiji 1868 Meiji

9

Modernizzazione agricola in Giappone fine '800

Clicca per vedere la risposta

Riforme per aumentare produttività agricola, supporto crescita popolazione e industrie.

10

Zaibatsu nell'economia giapponese

Clicca per vedere la risposta

Conglomerati aziendali influenti, controllo settori chiave, potere economico e politico.

11

Espansionismo militare giapponese inizio '900

Clicca per vedere la risposta

Vittorie in guerre contro Cina e Russia, annessione Taiwan, influenza su Corea.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

L'ascesa di Stalin e il suo regime totalitario

Vedi documento

Storia

Festività e Riti nella Roma Antica

Vedi documento

Storia

La valorizzazione delle tradizioni e del patrimonio culturale nella Polinesia francese e in Nuova Caledonia

Vedi documento

Storia

Identità e Origine dei Gladiatori Romani

Vedi documento

La Statua della Libertà: Un Simbolo di Libertà e Accoglienza

La Statua della Libertà, situata sull'Isola della Libertà nel porto di New York, è un'icona riconosciuta in tutto il mondo. Alta 93 metri dal suolo alla punta della torcia e pesante oltre 204 tonnellate metriche, fu un regalo della Francia agli Stati Uniti per commemorare il centenario della Dichiarazione di Indipendenza americana. Ideata dallo scultore francese Frédéric-Auguste Bartholdi e dal progettista strutturale Gustave Eiffel, la statua fu completata in Francia nel 1884 e assemblata definitivamente nel 1886 negli Stati Uniti. La sua inaugurazione, avvenuta il 28 ottobre 1886, segnò un simbolo di amicizia franco-americana e divenne un faro di speranza per milioni di immigrati che arrivavano in America in cerca di una vita migliore. Il sonetto "The New Colossus" di Emma Lazarus, inciso sul piedistallo, esprime un messaggio di benvenuto agli "stanchi, i poveri, le masse affollate che anelano a respirare liberi". Nel 1984, l'UNESCO ha designato la Statua della Libertà come Patrimonio dell'Umanità, riconoscendone il valore simbolico di libertà e democrazia.
Statua della Libertà con torcia alzata e tavoletta su sfondo cielo azzurro, skyline di New York e barche nel porto.

Il Giappone del XIX Secolo: Isolamento e Tradizione

Nel XIX secolo, il Giappone era caratterizzato da un sistema politico-sociale noto come sakoku, che imponeva un isolamento quasi totale dal resto del mondo. La società era fortemente gerarchizzata, con lo shogunato Tokugawa al potere, che esercitava il controllo effettivo del Paese, mentre l'imperatore aveva un ruolo principalmente cerimoniale. La struttura sociale era dominata dai samurai, seguiti dai contadini, artigiani e mercanti. L'economia era prevalentemente agricola, con limitate attività commerciali e artigianali. Il contatto con l'estero era ristretto a pochi scambi commerciali con la Cina, la Corea e l'Olanda, quest'ultima l'unica nazione europea autorizzata a commerciare con il Giappone attraverso l'isola di Dejima, a Nagasaki. Questa politica di isolamento era intesa a preservare la tradizione e l'autonomia del Giappone dalle influenze esterne, in particolare quelle occidentali.

L'Apertura Forzata del Giappone e l'Inizio della Modernizzazione

L'arrivo delle "Navi Nere" guidate dal commodoro Matthew C. Perry nel 1853 fu un evento cruciale che segnò la fine dell'isolamento giapponese. La dimostrazione di forza militare americana costrinse il Giappone a firmare il Trattato di Kanagawa nel 1854, aprendo i porti di Shimoda e Hakodate al commercio internazionale. Questo evento innescò una serie di riforme interne, culminando nella Restaurazione Meiji del 1868, quando l'imperatore Meiji restaurò il potere imperiale e avviò un ampio programma di modernizzazione. Le riforme Meiji trasformarono radicalmente la società giapponese, abolendo il sistema dei samurai, modernizzando l'esercito, promuovendo l'industrializzazione, e introducendo un sistema educativo ispirato ai modelli occidentali. Questo periodo di rapida modernizzazione pose le basi per la trasformazione del Giappone in una potenza industriale e militare.

L'Ascesa del Giappone a Potenza Mondiale

La fine del XIX e l'inizio del XX secolo videro il Giappone emergere come una potenza mondiale. La modernizzazione dell'agricoltura, lo sviluppo di infrastrutture come la rete ferroviaria, e l'industrializzazione accelerata, con la crescita di industrie come quella tessile e siderurgica, furono fattori chiave di questo successo. La formazione degli zaibatsu, potenti conglomerati aziendali, fu un altro elemento distintivo dell'economia giapponese di questo periodo. La potenza militare del Giappone fu dimostrata nelle vittorie contro la Cina nella Prima guerra sino-giapponese (1894-1895) e contro la Russia nella guerra russo-giapponese (1904-1905), che portarono all'annessione di Taiwan e alla crescente influenza sulla Corea. Questi successi consolidarono la posizione del Giappone come potenza dominante in Asia e come attore influente sulla scena internazionale.