Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Terza Legge di Mendel e l'assortimento indipendente dei geni

La Terza Legge di Mendel, o legge dell'assortimento indipendente, spiega come i geni per diversi tratti si separano durante la formazione dei gameti. Questo principio è fondamentale per comprendere la genetica e la distribuzione degli alleli, influenzando sia la variazione genetica che l'ereditarietà delle malattie genetiche. L'analisi meiotica e lo studio delle genealogie familiari sono essenziali per identificare i modelli di ereditarietà mendeliana nell'uomo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Terza Legge di Mendel

Clicca per vedere la risposta

Legge dell'assortimento indipendente: geni per tratti diversi si separano indipendentemente nella formazione dei gameti.

2

Risultati esperimenti Mendel

Clicca per vedere la risposta

Osservazione di quattro fenotipi distinti in rapporto 9:3:3:1 nei discendenti F2, dimostrando l'assortimento indipendente.

3

Implicazione della Terza Legge

Clicca per vedere la risposta

Smentita dell'idea di trasmissione congiunta dei geni: i geni si distribuiscono in modo indipendente.

4

La ______ è un processo che dimezza il numero di ______ nelle cellule e produce ______.

Clicca per vedere la risposta

meiosi cromosomi gameti

5

I geni su cromosomi non ______ o distanti su uno stesso cromosoma si assortiscono in modo ______, ma quelli vicini tendono ad essere ereditati insieme, un fenomeno chiamato ______.

Clicca per vedere la risposta

omologhi indipendente linkage genetico

6

Leggi di Mendel e prole umana

Clicca per vedere la risposta

Difficoltà di osservare proporzioni mendeliane nella prole umana a causa del numero limitato di figli.

7

Studio delle genealogie familiari

Clicca per vedere la risposta

Metodo usato in genetica umana per tracciare l'ereditarietà dei tratti genetici attraverso le generazioni.

8

Analisi statistica in genetica umana

Clicca per vedere la risposta

Strumento per identificare modelli di ereditarietà quando gli alleli anomali sono rari nella popolazione.

9

Un allele ______ si evidenzia in ogni generazione e circa il 50% dei discendenti di un genitore colpito mostrerà il fenotipo ______.

Clicca per vedere la risposta

dominante patologico

10

Studi su comunità isolate o con alta frequenza di matrimoni tra ______ sono utili per comprendere la genetica umana, data la maggiore probabilità di trasmissione di alleli ______.

Clicca per vedere la risposta

consanguinei rari

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

I polisaccaridi e le loro funzioni

Vedi documento

Biologia

Anatomia umana

Vedi documento

Biologia

Il tessuto connettivo e le sue funzioni

Vedi documento

Biologia

Il Carcinoma Mammario

Vedi documento

La Terza Legge di Mendel: L'Assortimento Indipendente

La Terza Legge di Mendel, nota come la legge dell'assortimento indipendente, stabilisce che i geni per diversi tratti si separano indipendentemente l'uno dall'altro durante la formazione dei gameti. Questo principio fu dedotto da Gregor Mendel attraverso esperimenti con piante di pisello che presentavano differenze in più di un carattere, come la forma e il colore del seme. Incrociando piante eterozigote per entrambi i tratti, Mendel osservò che i fenotipi dei discendenti includevano combinazioni sia dei genitori sia nuove, come semi lisci verdi e rugosi gialli. Questi risultati smentirono l'idea che i geni per questi tratti fossero correlati e si trasmettessero congiuntamente. Invece, Mendel dimostrò che si distribuivano in modo indipendente, dando origine a quattro fenotipi distinti in un rapporto fenotipico di 9:3:3:1 nei discendenti di seconda generazione (F2).
Microscopio elettronico al centro di un laboratorio genetico con provette colorate, piastra Petri e contenitori su scaffali illuminati da luce fluorescente.

La Meiosi e l'Assortimento Indipendente

La meiosi è il processo di divisione cellulare che riduce il numero di cromosomi a metà e produce gameti, ed è il meccanismo biologico che sottende l'assortimento indipendente degli alleli. Durante la prima divisione meiotica (meiosi I), i cromosomi omologhi si appaiano e poi si separano, distribuendosi casualmente nei gameti. Ciò implica che la segregazione di un allele non influisce sulla segregazione di un altro allele situato su un cromosoma differente. Pertanto, un genitore con genotipo eterozigote per due geni può produrre gameti con quattro combinazioni alleliche possibili. Tuttavia, è importante notare che l'assortimento indipendente si verifica pienamente solo per i geni situati su cromosomi non omologhi o lontani tra loro su uno stesso cromosoma. I geni che sono fisicamente vicini su un cromosoma tendono a essere ereditati insieme, un fenomeno noto come linkage genetico, che rappresenta un'eccezione alla legge dell'assortimento indipendente.

Applicazione delle Leggi di Mendel alla Genetica Umana

Le leggi di Mendel, originariamente formulate attraverso lo studio delle piante di pisello, sono applicabili anche alla genetica umana. Tuttavia, la ridotta numerosità della prole umana rispetto a quella delle piante può rendere meno evidenti i rapporti numerici tra fenotipi previsti dalle leggi mendeliane. Ad esempio, una coppia di genitori eterozigoti per un tratto genetico può avere una distribuzione dei genotipi nella prole che segue teoricamente le proporzioni mendeliane, ma in pratica, con un numero limitato di figli, queste proporzioni possono non essere osservabili. Pertanto, la genetica umana si avvale dello studio delle genealogie familiari e dell'analisi statistica per identificare i modelli di ereditarietà, assumendo che gli alleli per i fenotipi anomali siano rari nella popolazione.

Ereditarietà delle Malattie Genetiche: Alleli Dominanti e Recessivi

Nell'ambito delle malattie genetiche umane, è cruciale determinare se un allele raro che causa un fenotipo anomalo sia dominante o recessivo. L'analisi degli alberi genealogici può rivelare modelli di trasmissione ereditaria: un allele dominante si manifesta in ogni generazione e circa la metà dei figli di un genitore affetto presenterà il fenotipo patologico, indipendentemente dal sesso. Invece, un allele recessivo può causare fenotipi patologici in individui con genitori fenotipicamente normali, spesso a seguito di matrimoni tra consanguinei, a causa della rarità dell'allele nella popolazione generale. Studi su popolazioni isolate o con alta incidenza di matrimoni consanguinei hanno fornito dati preziosi per la comprensione della genetica umana, poiché in queste comunità la probabilità di trasmissione di alleli rari è maggiore a causa della maggiore omogeneità genetica.