La Questione Romana e i Patti Lateranensi segnarono le origini dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Con la Costituzione del 1948, l'Italia riconobbe la sovranità reciproca e la laicità dello Stato, garantendo l'eguaglianza di tutte le confessioni religiose.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ ______ fu un punto cruciale nel cammino verso l'unificazione d'Italia, causando attriti tra l'Italia e la Chiesa cattolica.
Clicca per vedere la risposta
2
Data e firmatari dei Patti Lateranensi
Clicca per vedere la risposta
3
Riconoscimento Stato della Città del Vaticano
Clicca per vedere la risposta
4
Regolamentazione finanziaria e patrimoniale Stato-Chiesa
Clicca per vedere la risposta
5
La ______ italiana del 1948 stabilì un equilibrio tra Stato e Chiesa, riflettendo il compromesso tra le forze politiche dell'______.
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 3 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Articoli 19 e 20 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
8
Neutralità dello Stato in materia di fede
Clicca per vedere la risposta
Storia
L'Italia nel XIV e XV secolo: politica, cultura e divisioni territoriali
Vedi documentoStoria
Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia
Vedi documentoStoria
La vita in Afghanistan sotto il regime dei talebani
Vedi documentoStoria
Il Basso Medioevo in Europa
Vedi documento