Algor Cards

La Questione Romana e i Patti Lateranensi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Questione Romana e i Patti Lateranensi segnarono le origini dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa cattolica. Con la Costituzione del 1948, l'Italia riconobbe la sovranità reciproca e la laicità dello Stato, garantendo l'eguaglianza di tutte le confessioni religiose.

La Questione Romana e le Origini dei Rapporti Stato-Chiesa

La Questione Romana fu un nodo centrale nel processo di unificazione italiana, che portò a tensioni tra il nascente Stato italiano e la Chiesa cattolica. Con la presa di Roma nel 1870, il papato perse il controllo dei territori pontifici, riducendosi alla sola Città del Vaticano. Il papa si considerò "prigioniero" e non riconobbe il nuovo Stato. La legge delle guarentigie, introdotta nel 1871 dallo Stato italiano, cercò di appianare le divergenze, offrendo al papa sovranità limitata, protezione e un'indennità finanziaria. Tuttavia, il papa Pio IX e i suoi successori non accettarono la legge, mantenendo una posizione di non riconoscimento fino alla firma dei Patti Lateranensi.
Basilica di San Pietro in Vaticano e piazza affollata in foto d'epoca anni '20-'30, con dettagli architettonici in ombra.

I Patti Lateranensi e la Risoluzione della Questione Romana

Il conflitto tra Stato e Chiesa si protrasse fino al 1929, quando furono firmati i Patti Lateranensi tra il governo fascista di Benito Mussolini e la Santa Sede, rappresentata dal cardinale Pietro Gasparri. Questi accordi risolsero la Questione Romana riconoscendo la sovranità e l'indipendenza dello Stato della Città del Vaticano e stabilendo il cattolicesimo come religione di Stato, pur prevedendo la libertà di culto per le altre confessioni. Inoltre, vennero definite le relazioni finanziarie e patrimoniali tra Stato e Chiesa, con un indennizzo per la perdita dei territori pontifici e la regolamentazione del sostegno economico alla Chiesa.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ ______ fu un punto cruciale nel cammino verso l'unificazione d'Italia, causando attriti tra l'Italia e la Chiesa cattolica.

Questione Romana

01

Data e firmatari dei Patti Lateranensi

1929, Benito Mussolini e cardinale Pietro Gasparri.

02

Riconoscimento Stato della Città del Vaticano

I Patti riconoscono la sovranità e indipendenza del Vaticano.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave