Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Struttura e funzioni dei carboidrati

I carboidrati, essenziali per energia e struttura cellulare, includono monosaccaridi come glucosio e fruttosio, e polisaccaridi come cellulosa e chitina. La loro comprensione è fondamentale in ambito medico e scientifico, con implicazioni dirette nella biochimica e nella biologia molecolare. La ciclizzazione dei monosaccaridi e la formazione di legami glicosidici nei disaccaridi sono processi chiave per la funzionalità dei carboidrati.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I ______ sono le unità fondamentali dei carboidrati e non possono essere scomposti in strutture più semplici.

Clicca per vedere la risposta

monosaccaridi

2

Il ______ è un esempio di monosaccaride che forma principalmente una struttura ad anello a sei membri nota come ______.

Clicca per vedere la risposta

glucosio glucopiranosio

3

Gli anomeri ______ sono più stabili perché presentano una ridotta ______ sterica.

Clicca per vedere la risposta

beta tensione

4

Legame glicosidico

Clicca per vedere la risposta

Legame covalente tra carbonio anomerico di un monosaccaride e gruppo idrossilico di un altro.

5

Enzimi digestivi: saccarasi e lattasi

Clicca per vedere la risposta

Saccarasi scinde saccarosio in glucosio e fruttosio, lattasi scinde lattosio in glucosio e galattosio.

6

Maltosio

Clicca per vedere la risposta

Disaccaride formato da due unità di glucosio.

7

I carboidrati si suddividono in base al numero di ______ che possiedono.

Clicca per vedere la risposta

unità monosaccaridiche

8

I ______ sono carboidrati con una sola unità monosaccaridica.

Clicca per vedere la risposta

monosaccaridi

9

I carboidrati con due unità monosaccaridiche sono chiamati ______.

Clicca per vedere la risposta

disaccaridi

10

Gli ______ sono carboidrati che contengono da tre a dieci unità monosaccaridiche.

Clicca per vedere la risposta

oligosaccaridi

11

I carboidrati con più di dieci unità sono noti come ______.

Clicca per vedere la risposta

polisaccaridi

12

Gli omopolisaccaridi sono formati da ripetizioni dello stesso ______.

Clicca per vedere la risposta

monosaccaride

13

Gli eteropolisaccaridi sono composti da diversi tipi di ______.

Clicca per vedere la risposta

monosaccaridi

14

La ______ è un componente strutturale delle pareti cellulari delle piante.

Clicca per vedere la risposta

cellulosa

15

La ______ è presente negli esoscheletri degli artropodi.

Clicca per vedere la risposta

chitina

16

Il ______ e il ______ sono parti dei nucleotidi del RNA e del DNA.

Clicca per vedere la risposta

ribosio desossiribosio

17

Classificazione monosaccaridi per atomi di carbonio

Clicca per vedere la risposta

Triosi (3C), Tetrosi (4C), Pentosi (5C), Esosi (6C)

18

Importanza delle pentosi

Clicca per vedere la risposta

Essenziali per nucleotidi, costituenti di RNA e DNA

19

Ruolo principale del glucosio

Clicca per vedere la risposta

Fonte energetica primaria per organismi viventi

20

Memorizzare le strutture di carboidrati come ______, ______, ______ e ______ è essenziale, dato che sono spesso interrogati nei test.

Clicca per vedere la risposta

glucosio fruttosio ribosio desossiribosio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

La natura chimica degli alcooli

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività

Vedi documento

Chimica

La tavola periodica degli elementi

Vedi documento

Chimica

Il Carbonio e il Modello Atomico

Vedi documento

Struttura e ciclizzazione dei monosaccaridi

I monosaccaridi sono unità base dei carboidrati e si caratterizzano per la loro incapacità di essere ulteriormente idrolizzati in composti più semplici. Queste molecole, nella loro forma aperta, presentano un gruppo carbonilico (aldeidico o chetonico) e numerosi gruppi idrossilici. In soluzione acquosa, i monosaccaridi tendono a ciclizzarsi, dando origine a strutture emiacetaliche o emichetaliche ad anello. Durante la ciclizzazione, il gruppo carbonilico reagisce con un gruppo idrossilico interno alla catena, formando un anello a cinque o sei membri, denominato rispettivamente furanosio o piranosio. Il glucosio, ad esempio, forma prevalentemente un anello a sei membri chiamato glucopiranosio. Il carbonio anomerico è quello che in precedenza faceva parte del gruppo carbonilico e, a seconda della posizione del gruppo idrossilico su questo carbonio, si formano gli anomeri alfa (gruppo OH orientato verso il basso rispetto al piano dell'anello) o beta (gruppo OH orientato verso l'alto). Gli anomeri beta sono generalmente più stabili a causa della minore tensione sterica.
Frutta e verdura fresca su piano di legno chiaro con ananas al centro, uva verde, mela rossa, carote arancioni e banane mature.

Formazione e idrolisi dei disaccaridi

I disaccaridi si formano quando due monosaccaridi stabiliscono un legame glicosidico tra di loro, attraverso una reazione di condensazione che comporta l'eliminazione di una molecola d'acqua. Il legame glicosidico è un legame covalente che si instaura tra il carbonio anomerico di un monosaccaride e un gruppo idrossilico dell'altro. L'idrolisi è il processo inverso, che scinde il legame glicosidico mediante l'aggiunta di una molecola d'acqua, solitamente catalizzata da enzimi specifici. Nel tratto digestivo umano, enzimi come la saccarasi e la lattasi degradano i disaccaridi saccarosio (glucosio + fruttosio) e lattosio (glucosio + galattosio), rispettivamente, in monosaccaridi più semplici che possono essere assorbiti. Il maltosio, un altro disaccaride comune, è formato da due unità di glucosio.

Classificazione e funzioni dei carboidrati

I carboidrati sono classificati in base al numero di unità monosaccaridiche che contengono: monosaccaridi (una unità), disaccaridi (due unità), oligosaccaridi (da tre a dieci unità) e polisaccaridi (più di dieci unità). I polisaccaridi si dividono in omopolisaccaridi, composti da ripetizioni dello stesso monosaccaride, e eteropolisaccaridi, formati da diversi tipi di monosaccaridi. I carboidrati hanno funzioni biologiche essenziali: forniscono energia immediata o di riserva, sono componenti strutturali delle cellule (come la cellulosa nelle pareti cellulari delle piante e la chitina negli esoscheletri degli artropodi) e partecipano alla conservazione dell'informazione genetica (ad esempio, il ribosio e il desossiribosio sono parti costitutive dei nucleotidi del RNA e del DNA).

Monosaccaridi di importanza biologica

I monosaccaridi sono classificati in base al numero di atomi di carbonio che contengono: triosi (3 carboni), tetrosi (4 carboni), pentosi (5 carboni) ed esosi (6 carboni). Le pentosi, come il ribosio e il desossiribosio, sono essenziali per la struttura dei nucleotidi, i mattoni del RNA e del DNA. Tra gli esosi, il glucosio è la principale fonte energetica per gli organismi viventi, il fruttosio è abbondante nella frutta e nel miele, e il galattosio è un componente del lattosio, lo zucchero del latte. La posizione del gruppo carbonilico determina se un monosaccaride è un aldoso (gruppo aldeidico all'estremità della catena carboniosa) o un chetoso (gruppo chetonico in posizione interna), con il fruttosio che è il chetoso più abbondante.

Importanza dello studio dei carboidrati per la preparazione ai test

La comprensione approfondita delle strutture e delle funzioni dei carboidrati è cruciale per gli studenti che si preparano a test di ammissione in ambito medico e scientifico. È importante memorizzare le strutture dei carboidrati più comuni, come il glucosio, il fruttosio, il ribosio e il desossiribosio, poiché questi composti sono spesso oggetto di domande nei test. Una solida conoscenza della chimica dei carboidrati consente agli studenti di affrontare con maggiore competenza le domande relative alla biochimica e alla biologia molecolare, migliorando così le loro possibilità di successo nei test di ammissione.