La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, catalogando gli elementi da quelli noti nell'antichità a quelli moderni. Strutturata in periodi e gruppi, riflette le proprietà chimiche e fisiche degli elementi, dai metalli ai non metalli e metalloidi, e include famiglie come i metalli alcalini e gli alogeni. La sua evoluzione storica, dalla prima versione di Mendeleev alle attuali 118 conferme, dimostra l'importanza di questo strumento per la scienza.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

La scoperta degli elementi e l'evoluzione della tavola periodica

La tavola periodica degli elementi è il culmine di un lungo percorso di scoperte scientifiche che si estende per millenni. Elementi come il ferro, l'oro, il piombo e il rame erano già noti nelle civiltà antiche, mentre altri, come l'arsenico e lo zinco, furono identificati nel corso del XV secolo. Il periodo compreso tra il XVII e il XX secolo vide l'identificazione della maggior parte degli elementi naturali, sottolineando la necessità di un sistema ordinato per la loro classificazione. Dmitrij Mendeleev, chimico russo, nel 1869 presentò una prima versione della tavola periodica, ordinando gli elementi conosciuti secondo la loro massa atomica e le proprietà chimiche, prevedendo anche l'esistenza di elementi allora sconosciuti. La tavola periodica moderna, che ora comprende 118 elementi confermati, è organizzata in base al numero atomico crescente e riflette le tendenze periodiche nelle proprietà degli elementi.
Serie di provette in vetro trasparente con sostanze colorate in ordine crescente e bilancia analitica di precisione su sfondo neutro.

Struttura e organizzazione della tavola periodica moderna

La tavola periodica attuale è strutturata in sette periodi (righe) e diciotto gruppi (colonne). I periodi corrispondono al numero di livelli energetici occupati dagli elettroni di un elemento, mentre i gruppi contengono elementi con la stessa configurazione elettronica degli elettroni più esterni, il che conferisce loro simili proprietà chimiche. Il primo periodo è il più breve, con solo due elementi, idrogeno ed elio. I periodi successivi si allungano progressivamente, includendo sia elementi naturali che sintetici. Alcuni elementi, come i lantanidi e gli attinidi, sono collocati in una sezione separata al di sotto della tavola principale per mantenere la tavola compatta e leggibile.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Elementi noti nell'antichità

Clicca per vedere la risposta

Ferro, oro, piombo e rame erano già conosciuti dalle civiltà antiche.

2

Scoperta arsenico e zinco

Clicca per vedere la risposta

Arsenico e zinco identificati nel XV secolo.

3

Organizzazione tavola periodica moderna

Clicca per vedere la risposta

118 elementi ordinati per numero atomico crescente, mostrano tendenze periodiche.

4

Gli elementi in un gruppo hanno la stessa configurazione degli ______ più esterni e quindi simili ______ chimiche.

Clicca per vedere la risposta

elettroni proprietà

5

Il ______ periodo della tavola periodica contiene solo ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

primo idrogeno elio

6

Elementi come i ______ e gli ______ sono posizionati in una sezione separata sotto la tavola principale.

Clicca per vedere la risposta

lantanidi attinidi

7

I periodi della tavola periodica aumentano di lunghezza e includono elementi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

naturali sintetici

8

Gruppi principali nella tavola periodica

Clicca per vedere la risposta

Includono gruppi 1 (senza H) e 2, e gruppi da 13 a 18. Hanno riempimento orbitali s o p.

9

Caratteristica degli elementi di transizione

Clicca per vedere la risposta

Riempimento progressivo degli orbitali d, formano composti colorati, legami metallici.

10

Influenza della struttura elettronica sulle proprietà

Clicca per vedere la risposta

Determina comportamento chimico-fisico, come colore composti e tipo di legame.

11

Gli elementi sono suddivisi in ______, ______, e ______ nella tavola periodica.

Clicca per vedere la risposta

metalli non metalli metalloidi

12

Il ______ è l'unico metallo che è liquido a temperatura ambiente.

Clicca per vedere la risposta

mercurio

13

I ______ sono fondamentali in ambiti come l'elettronica e la tecnologia.

Clicca per vedere la risposta

metalloidi

14

Metalli alcalini - Posizione e caratteristica

Clicca per vedere la risposta

Gruppo 1 escluso l'idrogeno, elevata reattività chimica.

15

Alogeni e loro reattività

Clicca per vedere la risposta

Gruppo 17, altamente reattivi, formano sali con metalli.

16

Gas nobili - Proprietà

Clicca per vedere la risposta

Gruppo 18, inerzia chimica, non reagiscono facilmente.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Chimica e Reazioni Chimiche

Vedi documento

Chimica

Struttura e Classificazione delle Penicilline

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività

Vedi documento

Chimica

Caratteristiche degli Amminoacidi

Vedi documento