La tavola periodica rappresenta un pilastro fondamentale della chimica, catalogando gli elementi da quelli noti nell'antichità a quelli moderni. Strutturata in periodi e gruppi, riflette le proprietà chimiche e fisiche degli elementi, dai metalli ai non metalli e metalloidi, e include famiglie come i metalli alcalini e gli alogeni. La sua evoluzione storica, dalla prima versione di Mendeleev alle attuali 118 conferme, dimostra l'importanza di questo strumento per la scienza.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Elementi noti nell'antichità
Clicca per vedere la risposta
2
Scoperta arsenico e zinco
Clicca per vedere la risposta
3
Organizzazione tavola periodica moderna
Clicca per vedere la risposta
4
Gli elementi in un gruppo hanno la stessa configurazione degli ______ più esterni e quindi simili ______ chimiche.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ periodo della tavola periodica contiene solo ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Elementi come i ______ e gli ______ sono posizionati in una sezione separata sotto la tavola principale.
Clicca per vedere la risposta
7
I periodi della tavola periodica aumentano di lunghezza e includono elementi ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Gruppi principali nella tavola periodica
Clicca per vedere la risposta
9
Caratteristica degli elementi di transizione
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza della struttura elettronica sulle proprietà
Clicca per vedere la risposta
11
Gli elementi sono suddivisi in ______, ______, e ______ nella tavola periodica.
Clicca per vedere la risposta
12
Il ______ è l'unico metallo che è liquido a temperatura ambiente.
Clicca per vedere la risposta
13
I ______ sono fondamentali in ambiti come l'elettronica e la tecnologia.
Clicca per vedere la risposta
14
Metalli alcalini - Posizione e caratteristica
Clicca per vedere la risposta
15
Alogeni e loro reattività
Clicca per vedere la risposta
16
Gas nobili - Proprietà
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Chimica e Reazioni Chimiche
Vedi documentoChimica
Struttura e Classificazione delle Penicilline
Vedi documentoChimica
Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività
Vedi documentoChimica
Caratteristiche degli Amminoacidi
Vedi documento