Le penicilline sono antibiotici β-lattamici che combattono infezioni agendo sulla parete cellulare dei batteri. Esistono diverse classi, come le penicilline naturali, le aminopenicilline e le carbossipenicilline, ognuna con specifiche indicazioni terapeutiche e meccanismi per contrastare la resistenza batterica, come l'uso combinato con inibitori delle β-lattamasi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anello β-lattamico: funzione
Clicca per vedere la risposta
2
Enzimi β-lattamasi: ruolo
Clicca per vedere la risposta
3
Acido 6-aminopenicillanico (6-APA): importanza
Clicca per vedere la risposta
4
Le penicilline ostacolano la crescita batterica interferendo con la produzione di ______, vitale per la parete cellulare dei batteri.
Clicca per vedere la risposta
5
La struttura delle penicilline ricorda quella del ______, permettendo loro di inibire gli enzimi che formano la parete cellulare.
Clicca per vedere la risposta
6
L'azione delle penicilline causa la ______ e la morte dei batteri, con un'efficacia legata alla concentrazione dell'antibiotico e allo stadio di sviluppo del batterio.
Clicca per vedere la risposta
7
Meccanismo β-lattamasi
Clicca per vedere la risposta
8
Alterazioni PBP
Clicca per vedere la risposta
9
Modifiche porine batteriche
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ G, conosciuta anche come ______, è un antibiotico che si ottiene dalla fermentazione di ceppi di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
A causa della sua instabilità in ambiente ______, la penicillina G viene somministrata attraverso vie ______.
Clicca per vedere la risposta
acido parenterali
12
Per aumentare la durata dell'effetto della penicillina G, sono state create formulazioni ______ come la penicillina G ______ e la penicillina G ______.
Clicca per vedere la risposta
depot procaina benzatina
13
Problema della meticillina
Clicca per vedere la risposta
Scarsa biodisponibilità e somministrazione solo intramuscolare.
14
Vantaggi delle isossazolil-penicilline
Clicca per vedere la risposta
15
Esempi di isossazolil-penicilline
Clicca per vedere la risposta
16
Gli antibiotici ______ e ______ sono utilizzati per curare infezioni delle vie urinarie e ______.
Clicca per vedere la risposta
17
La presenza di β-lattamasi può ridurre l'efficacia delle aminopenicilline, perciò vengono spesso associate a ______ delle β-lattamasi.
Clicca per vedere la risposta
18
I batteri come ______ possono essere combattuti efficacemente dalle aminopenicilline.
Clicca per vedere la risposta
19
Le aminopenicilline hanno una farmacocinetica con clearance ______ negativa e sono prescritte per diverse infezioni, inclusa l'______.
Clicca per vedere la risposta
20
Esempi di carbossipenicilline e ureidopenicilline
Clicca per vedere la risposta
21
Via di somministrazione carbossipenicilline/ureidopenicilline
Clicca per vedere la risposta
22
Combinazione terapeutica per prevenire resistenze
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Chimica e Reazioni Chimiche
Vedi documentoChimica
Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività
Vedi documentoChimica
Struttura e funzioni dei carboidrati
Vedi documentoChimica
La tavola periodica degli elementi
Vedi documento