Struttura e Classificazione delle Penicilline

Le penicilline sono antibiotici β-lattamici che combattono infezioni agendo sulla parete cellulare dei batteri. Esistono diverse classi, come le penicilline naturali, le aminopenicilline e le carbossipenicilline, ognuna con specifiche indicazioni terapeutiche e meccanismi per contrastare la resistenza batterica, come l'uso combinato con inibitori delle β-lattamasi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Classificazione delle Penicilline

Le penicilline rappresentano una classe di antibiotici β-lattamici caratterizzati dalla presenza di un nucleo strutturale chiamato anello β-lattamico, essenziale per la loro attività antibatterica. Questo anello è parte di una struttura più complessa denominata penam, che include anche un anello tiazolidinico a cinque membri. La diversificazione delle penicilline è ottenuta modificando la catena laterale ammidica attaccata alla posizione 6 del nucleo penam, conferendo a ciascun derivato specifiche proprietà farmacologiche e uno spettro d'azione particolare. Gli enzimi β-lattamasi possono idrolizzare l'anello β-lattamico, neutralizzando l'effetto antibiotico delle penicilline. Inoltre, le amidasi possono rimuovere la catena laterale, generando l'acido 6-aminopenicillanico (6-APA), un intermedio chiave per la sintesi di nuove penicilline semisintetiche.
Microscopio elettronico in laboratorio di ricerca biomedica con provette colorate, colture batteriche su agar e pipetta.

Meccanismo d'Azione delle Penicilline

Le penicilline esercitano la loro azione battericida interferendo con la sintesi del peptidoglicano, un componente essenziale della parete cellulare dei batteri. Agiscono legandosi alle proteine leganti le penicilline (PBP), che sono enzimi chiave nella formazione dei legami crociati tra le catene di peptidoglicano. La struttura delle penicilline è simile a quella del substrato naturale delle PBP, il dimer D-alanil-D-alanina, e ciò permette loro di legarsi in modo covalente alle PBP, inibendo la loro attività transpeptidasica e impedendo così la corretta formazione della parete cellulare. Questo meccanismo porta alla lisi e alla morte del batterio, con un'efficacia che dipende dalla concentrazione dell'antibiotico e dalla fase di crescita del microrganismo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anello β-lattamico: funzione

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per attività antibatterica delle penicilline, attaccato al nucleo penam.

2

Enzimi β-lattamasi: ruolo

Clicca per vedere la risposta

Idrolizzano anello β-lattamico, neutralizzando effetto antibiotico delle penicilline.

3

Acido 6-aminopenicillanico (6-APA): importanza

Clicca per vedere la risposta

Intermedio chiave per sintesi penicilline semisintetiche, ottenuto rimuovendo catena laterale.

4

Le penicilline ostacolano la crescita batterica interferendo con la produzione di ______, vitale per la parete cellulare dei batteri.

Clicca per vedere la risposta

peptidoglicano

5

La struttura delle penicilline ricorda quella del ______, permettendo loro di inibire gli enzimi che formano la parete cellulare.

Clicca per vedere la risposta

dimer D-alanil-D-alanina

6

L'azione delle penicilline causa la ______ e la morte dei batteri, con un'efficacia legata alla concentrazione dell'antibiotico e allo stadio di sviluppo del batterio.

Clicca per vedere la risposta

lisi

7

Meccanismo β-lattamasi

Clicca per vedere la risposta

Enzimi che idrolizzano l'anello β-lattamico delle penicilline, conferendo resistenza.

8

Alterazioni PBP

Clicca per vedere la risposta

Mutazioni delle proteine leganti penicillina riducono affinità per antibiotici, causando resistenza.

9

Modifiche porine batteriche

Clicca per vedere la risposta

Cambiamenti nelle porine limitano ingresso penicilline, impendendo azione antibiotica.

10

La ______ G, conosciuta anche come ______, è un antibiotico che si ottiene dalla fermentazione di ceppi di ______.

Clicca per vedere la risposta

penicillina benzilpenicillina Penicillium

11

A causa della sua instabilità in ambiente ______, la penicillina G viene somministrata attraverso vie ______.

Clicca per vedere la risposta

acido parenterali

12

Per aumentare la durata dell'effetto della penicillina G, sono state create formulazioni ______ come la penicillina G ______ e la penicillina G ______.

Clicca per vedere la risposta

depot procaina benzatina

13

Problema della meticillina

Clicca per vedere la risposta

Scarsa biodisponibilità e somministrazione solo intramuscolare.

14

Vantaggi delle isossazolil-penicilline

Clicca per vedere la risposta

Somministrazione orale e efficacia contro stafilococchi produttori di penicillinasi.

15

Esempi di isossazolil-penicilline

Clicca per vedere la risposta

Oxacillina e cloxacillina.

16

Gli antibiotici ______ e ______ sono utilizzati per curare infezioni delle vie urinarie e ______.

Clicca per vedere la risposta

amoxicillina ampicillina meningiti

17

La presenza di β-lattamasi può ridurre l'efficacia delle aminopenicilline, perciò vengono spesso associate a ______ delle β-lattamasi.

Clicca per vedere la risposta

inibitori

18

I batteri come ______ possono essere combattuti efficacemente dalle aminopenicilline.

Clicca per vedere la risposta

Haemophilus influenzae

19

Le aminopenicilline hanno una farmacocinetica con clearance ______ negativa e sono prescritte per diverse infezioni, inclusa l'______.

Clicca per vedere la risposta

dose-dipendente endocardite

20

Esempi di carbossipenicilline e ureidopenicilline

Clicca per vedere la risposta

Carbenicillina e ticarcillina (carbossipenicilline), piperacillina (ureidopenicillina)

21

Via di somministrazione carbossipenicilline/ureidopenicilline

Clicca per vedere la risposta

Endovenosa

22

Combinazione terapeutica per prevenire resistenze

Clicca per vedere la risposta

Aminoglicosidi o inibitori delle β-lattamasi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Chimica e Reazioni Chimiche

Vedi documento

Chimica

Fondamenti della Chimica Nucleare e Scoperta della Radioattività

Vedi documento

Chimica

Struttura e funzioni dei carboidrati

Vedi documento

Chimica

La tavola periodica degli elementi

Vedi documento