Algor Cards

Struttura e Classificazione delle Penicilline

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le penicilline sono antibiotici β-lattamici che combattono infezioni agendo sulla parete cellulare dei batteri. Esistono diverse classi, come le penicilline naturali, le aminopenicilline e le carbossipenicilline, ognuna con specifiche indicazioni terapeutiche e meccanismi per contrastare la resistenza batterica, come l'uso combinato con inibitori delle β-lattamasi.

Struttura e Classificazione delle Penicilline

Le penicilline rappresentano una classe di antibiotici β-lattamici caratterizzati dalla presenza di un nucleo strutturale chiamato anello β-lattamico, essenziale per la loro attività antibatterica. Questo anello è parte di una struttura più complessa denominata penam, che include anche un anello tiazolidinico a cinque membri. La diversificazione delle penicilline è ottenuta modificando la catena laterale ammidica attaccata alla posizione 6 del nucleo penam, conferendo a ciascun derivato specifiche proprietà farmacologiche e uno spettro d'azione particolare. Gli enzimi β-lattamasi possono idrolizzare l'anello β-lattamico, neutralizzando l'effetto antibiotico delle penicilline. Inoltre, le amidasi possono rimuovere la catena laterale, generando l'acido 6-aminopenicillanico (6-APA), un intermedio chiave per la sintesi di nuove penicilline semisintetiche.
Microscopio elettronico in laboratorio di ricerca biomedica con provette colorate, colture batteriche su agar e pipetta.

Meccanismo d'Azione delle Penicilline

Le penicilline esercitano la loro azione battericida interferendo con la sintesi del peptidoglicano, un componente essenziale della parete cellulare dei batteri. Agiscono legandosi alle proteine leganti le penicilline (PBP), che sono enzimi chiave nella formazione dei legami crociati tra le catene di peptidoglicano. La struttura delle penicilline è simile a quella del substrato naturale delle PBP, il dimer D-alanil-D-alanina, e ciò permette loro di legarsi in modo covalente alle PBP, inibendo la loro attività transpeptidasica e impedendo così la corretta formazione della parete cellulare. Questo meccanismo porta alla lisi e alla morte del batterio, con un'efficacia che dipende dalla concentrazione dell'antibiotico e dalla fase di crescita del microrganismo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Anello β-lattamico: funzione

Essenziale per attività antibatterica delle penicilline, attaccato al nucleo penam.

01

Enzimi β-lattamasi: ruolo

Idrolizzano anello β-lattamico, neutralizzando effetto antibiotico delle penicilline.

02

Acido 6-aminopenicillanico (6-APA): importanza

Intermedio chiave per sintesi penicilline semisintetiche, ottenuto rimuovendo catena laterale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave