Gli amminoacidi, elementi costitutivi delle proteine, possiedono gruppi amminici e carbossilici e si distinguono per la catena laterale. La loro solubilità varia in base al pH, mostrando comportamenti anfoteri. Le reazioni chimiche permettono l'identificazione degli amminoacidi, che sono solidi cristallini con elevati punti di fusione e stabilità termica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Gli amminoacidi sono i componenti essenziali delle ______ e sono caratterizzati da un gruppo ______ e un gruppo ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La struttura tipica di un amminoacido include un carbonio centrale, noto come carbonio ______, al quale sono attaccati i gruppi funzionali.
Clicca per vedere la risposta
3
Classificazione amminoacidi per catena laterale
Clicca per vedere la risposta
4
Zwitterioni negli amminoacidi
Clicca per vedere la risposta
5
Punto isoelettrico degli amminoacidi
Clicca per vedere la risposta
6
La ______ di amminoacidi emana un odore che ricorda quello di latte o carne ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il saggio con ______ (FeCl3) può causare la formazione di complessi ______ utili per l'identificazione degli amminoacidi.
Clicca per vedere la risposta
8
Gli amminoacidi alifatici reagendo con l'acido ______ (HNO2) possono generare sali di ______ instabili.
Clicca per vedere la risposta
9
Stabilità termica degli amminoacidi
Clicca per vedere la risposta
10
Comportamento degli amminoacidi in condizioni ambientali
Clicca per vedere la risposta
11
Fattori che influenzano struttura e punto di fusione
Clicca per vedere la risposta
12
La solubilità degli amminoacidi varia e risulta minore al loro punto ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Amminoacidi con catene laterali ______ possono rendere una soluzione più acida.
Clicca per vedere la risposta
14
Amminoacidi con catene laterali ______ possono innalzare il pH di una soluzione.
Clicca per vedere la risposta
15
La capacità degli amminoacidi di agire come acidi o basi è cruciale per le loro funzioni nelle ______ e interazioni ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La natura chimica degli alcooli
Vedi documentoChimica
Struttura e Classificazione delle Penicilline
Vedi documentoChimica
Il Carbonio e il Modello Atomico
Vedi documentoChimica
Struttura e funzioni dei carboidrati
Vedi documento