Le equazioni di secondo grado sono fondamentali in matematica per risolvere problemi vari. Caratterizzate da una forma ax^2 + bx + c = 0, possono essere complete o incomplete. Le loro soluzioni, determinate dal discriminante Δ, possono essere reali o complesse e hanno una rappresentazione grafica come parabola nel piano cartesiano. La somma e il prodotto delle radici offrono relazioni utili per la verifica delle soluzioni.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Condizione su 'a' in un'equazione di secondo grado
Clicca per vedere la risposta
2
Equazione monica
Clicca per vedere la risposta
3
Normalizzazione di un'equazione
Clicca per vedere la risposta
4
Le equazioni di ______ grado possono essere ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un'equazione è ______ se almeno uno tra i coefficienti b e c è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Si definisce ______ un'equazione dove c = 0 e b ≠ 0, mentre è ______ se b = 0 e c ≠ 0.
Clicca per vedere la risposta
7
Un'equazione è detta ______ quando entrambi i coefficienti b e c sono ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Le differenze tra le equazioni sono cruciali per scegliere il metodo di ______ appropriato.
Clicca per vedere la risposta
9
Formula risolutiva equazione secondo grado
Clicca per vedere la risposta
10
Significato discriminante Δ
Clicca per vedere la risposta
11
Condizioni sul discriminante e soluzioni
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ ridotta si usa quando il coefficiente b è ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Un Δ ______ implica due soluzioni reali ______, mentre un Δ nullo indica una ______ doppia.
Clicca per vedere la risposta
14
Se il discriminante è ______, non ci sono soluzioni reali, ma si hanno soluzioni nel campo dei ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Asse di simmetria parabola
Clicca per vedere la risposta
16
Vertice della parabola
Clicca per vedere la risposta
17
Il ______ delle due radici (x1 * x2) di un'equazione di secondo grado si ottiene calcolando ______.
Clicca per vedere la risposta
18
Significato del discriminante in un trinomio
Clicca per vedere la risposta
19
Verifica identità trinomio e forma fattorizzata
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Matematica
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documento