La matematica è una scienza che si occupa di numeri, forme e relazioni logiche. Questo testo approfondisce temi come la divisione di polinomi, il teorema del resto, le progressioni aritmetiche e geometriche, la conversione tra sistemi di numerazione, le equazioni e disequazioni di diverso tipo, e le proprietà dei poligoni nella geometria elementare.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ tra due polinomi permette di stabilire se uno è divisibile per l'altro e di calcolare il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Il ______ di Ruffini è una versione specifica del teorema del resto che facilita la divisione di un polinomio per un binomio di forma (x - a) usando gli ______ di P(x).
Clicca per vedere la risposta
3
Formula n-esimo termine progressione aritmetica
Clicca per vedere la risposta
4
Formula n-esimo termine progressione geometrica
Clicca per vedere la risposta
5
Formula somma termini progressione geometrica (q ≠ 1)
Clicca per vedere la risposta
6
Convertendo un numero in base non ______ in decimale, si sommano i prodotti delle cifre per la base elevata alla ______ corrispondente meno uno.
Clicca per vedere la risposta
7
Risoluzione equazioni esponenziali
Clicca per vedere la risposta
8
Risoluzione equazioni logaritmiche
Clicca per vedere la risposta
9
Verifica soluzioni equazioni/disequazioni
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ elementare si dedica allo studio delle forme bidimensionali e delle loro caratteristiche.
Clicca per vedere la risposta
11
I ______, forme chiuse fatte di segmenti dritti, possiedono caratteristiche particolari studiabili tramite formule e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Nei poligoni ______, tutti gli angoli e i lati sono identici e la misura di un angolo interno si ottiene dividendo la somma degli angoli per il numero di ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Comprendere queste caratteristiche è fondamentale per affrontare quesiti di ______ e per capire la struttura delle figure ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documento