La teoria della probabilità analizza la frequenza degli eventi in condizioni di incertezza. Comprende concetti come eventi mutualmente esclusivi, probabilità totale, condizionata e il teorema di Bayes, oltre a diversi approcci interpretativi.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Teoria della probabilità - Quadro matematico
Clicca per vedere la risposta
2
Probabilità P(E) - Intervallo
Clicca per vedere la risposta
3
Eventi complementari - Somma probabilità
Clicca per vedere la risposta
4
Eventi mutualmente esclusivi vs non esclusivi
Clicca per vedere la risposta
5
Due eventi che non possono verificarsi ______ sono detti mutualmente esclusivi.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel gioco dei dadi, l'uscita di un ______ è mutualmente esclusiva rispetto all'uscita di un altro numero.
Clicca per vedere la risposta
7
Eventi che possono accadere ______ sono noti come non mutualmente esclusivi.
Clicca per vedere la risposta
8
Gli eventi ______ non sono influenzati dall'occorrenza di altri eventi.
Clicca per vedere la risposta
9
L'estrazione di carte da un mazzo ______ è un esempio di eventi dipendenti.
Clicca per vedere la risposta
10
Probabilità totale
Clicca per vedere la risposta
11
Adeguamento per eventi non esclusivi
Clicca per vedere la risposta
12
Probabilità condizionata
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ ______ è la probabilità che un evento A accada, dato che un evento B è già avvenuto.
Clicca per vedere la risposta
14
Il ______ di ______, proposto dal reverendo ______ ______, serve per calcolare le probabilità condizionate al contrario.
Clicca per vedere la risposta
15
Il concetto di probabilità condizionata è essenziale per analizzare le ______ tra eventi ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Approccio frequentista della probabilità
Clicca per vedere la risposta
17
Legge dei grandi numeri
Clicca per vedere la risposta
18
Approccio soggettivo della probabilità
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documentoMatematica
Le Frazioni e le loro Proprietà
Vedi documentoMatematica
L'evoluzione dei numeri nella matematica
Vedi documento