Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni

Le frazioni algebriche sono il rapporto tra due polinomi e giocano un ruolo cruciale in matematica. Queste espressioni richiedono l'analisi delle condizioni di esistenza per evitare la divisione per zero e possono essere semplificate riducendo i fattori comuni. La loro equivalenza si verifica quando, rispettate le condizioni di esistenza, due frazioni producono lo stesso valore per ogni variabile ammissibile. Le frazioni algebriche trovano impiego in vari ambiti, dalla modellazione di problemi reali alla somma e sottrazione di termini con denominatori diversi, attraverso la ricerca del minimo comune denominatore.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Cosa rappresenta il dominio di una funzione?

Clicca per vedere la risposta

Insieme di tutti i valori ammissibili per la variabile indipendente, per cui la funzione è definita.

2

Cosa sono gli zeri di una funzione?

Clicca per vedere la risposta

Valori della variabile indipendente che rendono il valore della funzione uguale a zero.

3

Come si trovano gli zeri di una funzione algebrica?

Clicca per vedere la risposta

Si annulla il numeratore e si risolve l'equazione risultante, rispettando le condizioni di esistenza.

4

Minimo Comune Denominatore (MCD)

Clicca per vedere la risposta

MCD è il minimo comune multiplo dei denominatori, usato per sommare/sottrarre frazioni con denominatori diversi.

5

Proprietà Invariantiva

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicando numeratore e denominatore per lo stesso polinomio non si altera il valore della frazione.

6

Semplificazione delle frazioni

Clicca per vedere la risposta

Dopo aver ottenuto il MCD, si combinano i termini e si semplificano le frazioni per facilitare ulteriori operazioni.

7

Le ______ ______ sono utilizzate in matematica per modellare ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

frazioni algebriche problemi reali

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Le Frazioni e le loro Proprietà

Vedi documento

Matematica

L'evoluzione dei numeri nella matematica

Vedi documento

Matematica

Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale

Vedi documento

Matematica

Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità

Vedi documento

Definizione e Proprietà delle Frazioni Algebriche

Una frazione algebrica è espressa come il rapporto di due polinomi, con il denominatore diverso dal polinomio nullo. Questo concetto estende le frazioni numeriche all'algebra, permettendo operazioni su espressioni polinomiali. Ad esempio, \( \frac{x^2 + 1}{x - 1} \) è una frazione algebrica valida solo se \( x \neq 1 \), per evitare la divisione per zero. Ogni polinomio può essere visto come una frazione algebrica con denominatore 1, ampliando così l'insieme dei polinomi all'insieme delle frazioni algebriche. Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica sono determinate dai valori che le variabili possono assumere affinché il denominatore sia non nullo, assicurando l'integrità dell'espressione.
Tavolo in legno chiaro con assortimento di torte colorate divise in parti uguali, coltelli da dessert e piatti impilati, illuminazione naturale.

Condizioni di Esistenza e Zeri delle Frazioni Algebriche

Le condizioni di esistenza (C.E.) sono cruciali per stabilire i valori ammissibili delle variabili in una frazione algebrica, evitando che il denominatore si annulli. Per esempio, la frazione \( \frac{x - 3}{x - 2} \) non è definita per \( x = 2 \). Quando una frazione algebrica è trattata come funzione di una variabile, il suo dominio è dato dall'insieme dei valori che rispettano le C.E. Gli zeri di tale funzione sono i valori che rendono nullo il numeratore senza violare le C.E., e per trovarli si devono prima determinare le C.E. e poi risolvere l'equazione data dall'annullamento del numeratore.

Equivalenza e Semplificazione delle Frazioni Algebriche

Due frazioni algebriche sono equivalenti se, dopo aver verificato le rispettive C.E., producono lo stesso valore per ogni assegnazione ammissibile delle variabili. La semplificazione di frazioni algebriche si effettua scomponendo numeratore e denominatore in fattori primi e cancellando i fattori comuni, a patto che non si violino le C.E. È fondamentale non semplificare addendi, ma solo fattori comuni. Ad esempio, la frazione \( \frac{3ax^3}{a^2x^4z} \) può essere semplificata a \( \frac{3}{axz} \), a condizione che \( a \neq 0 \) e \( x \neq 0 \).

Riduzione al Minimo Comune Denominatore

Per sommare o sottrarre frazioni algebriche con denominatori diversi, si cerca un minimo comune denominatore (MCD), che è il minimo comune multiplo dei denominatori. Utilizzando la proprietà invariantiva, si moltiplicano numeratore e denominatore di ciascuna frazione per un polinomio adeguato che permetta di ottenere il MCD senza alterare il valore delle frazioni. Questo passaggio facilita la combinazione dei termini e prepara le frazioni per ulteriori operazioni, assicurando che siano nella forma più semplificata possibile.

Applicazioni delle Frazioni Algebriche

Le frazioni algebriche sono strumenti potenti in matematica e trovano applicazione in diversi ambiti, inclusa la modellazione di problemi reali. Possono rappresentare, ad esempio, il rapporto tra il lavoro svolto e il tempo impiegato, o la relazione tra quantità di materiale e unità prodotte. Nel caso di un pittore che calcola la quantità di vernice necessaria per un certo numero di quadri, la proporzione tra la quantità di vernice e il numero di quadri può essere modellata da una frazione algebrica, fornendo un metodo efficace per risolvere il problema.