L'evoluzione dei numeri parte dai naturali, usati per contare, agli interi, razionali e reali, inclusi irrazionali come π. Si esplorano le operazioni con numeri relativi, il valore assoluto e il confronto tra numeri, oltre al ruolo dello zero nelle divisioni.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La disciplina che studia i numeri si basa sull'insieme dei numeri ______, indicati con la lettera N.
Clicca per vedere la risposta
2
L'insieme Z include i numeri ______, i loro contrari negativi e lo ______.
Clicca per vedere la risposta
3
I numeri razionali, che comprendono frazioni e interi, sono rappresentati dall'insieme ______.
Clicca per vedere la risposta
4
L'insieme dei numeri ______, simboleggiato dalla lettera R, include sia i numeri razionali che quelli ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione di potenza
Clicca per vedere la risposta
6
Regole dei segni per l'elevamento a potenza
Clicca per vedere la risposta
7
Proprietà delle potenze con stessa base o esponente
Clicca per vedere la risposta
8
Nell'______ algebrica di due numeri con lo stesso segno, si sommano i loro ______ mantenendo il segno.
Clicca per vedere la risposta
9
Per trasformare una sottrazione in , si somma il minuendo con l' del sottraendo.
Clicca per vedere la risposta
10
Sulla retta numerica, un movimento verso ______ rappresenta un incremento, mentre verso ______ indica una diminuzione.
Clicca per vedere la risposta
11
Definizione di valore assoluto
Clicca per vedere la risposta
12
Valore assoluto di zero
Clicca per vedere la risposta
13
Numeri concordi e discordi
Clicca per vedere la risposta
14
Nella divisione tra numeri relativi, il risultato di due numeri ______ è ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Dividere un numero per ______ è un'operazione che si considera ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Se il dividendo è ______ e il divisore è zero, la divisione non può essere eseguita.
Clicca per vedere la risposta
17
Una divisione dove sia il dividendo sia il divisore sono ______ risulta essere ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Le Disequazioni di Primo Grado Numeriche Fratte e la Loro Risoluzione
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documento