Le disequazioni di primo grado fratte rappresentano un capitolo fondamentale dell'algebra. Richiedono l'analisi del segno di numeratore e denominatore e l'applicazione dei principi di equivalenza per la risoluzione. La comprensione delle condizioni di esistenza è cruciale per evitare valori non ammessi e garantire la correttezza delle soluzioni. Gli studenti devono esercitarsi per padroneggiare le strategie risolutive e interpretare correttamente gli intervalli di soluzione.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le ______ sono espressioni che contengono una variabile al ______ e si riconoscono per il segno di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Principio di equivalenza: aggiunta/sottrazione
Clicca per vedere la risposta
3
Principio di equivalenza: moltiplicazione/divisione
Clicca per vedere la risposta
4
Determinazione del segno in moltiplicazione/divisione
Clicca per vedere la risposta
5
Se il ______ è costantemente positivo o negativo, si può semplificare la disequazione moltiplicando per esso, invertendo il segno se è ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ fratte sono un tema complesso che necessita di comprendere bene i principi di ______ e le condizioni di ______.
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
L'evoluzione dei numeri nella matematica
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Frazioni Algebriche: Definizione, Proprietà e Applicazioni
Vedi documento