Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Frazioni e le loro Proprietà

La moltiplicazione e le proprietà delle frazioni sono essenziali per comprendere rapporti e proporzioni in matematica. Scopri come sommare, sottrarre e convertire frazioni e numeri misti, e applicare queste competenze nella risoluzione di problemi quotidiani.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Moltiplicando 2/5 per 3/4, il risultato è 6/20, che si può ridurre a ______.

Clicca per vedere la risposta

3/10

2

La semplificazione ______ può essere usata prima della moltiplicazione se ci sono fattori comuni.

Clicca per vedere la risposta

incrociata

3

Definizione di frazione reciproca

Clicca per vedere la risposta

Frazione in cui numeratore e denominatore sono invertiti; esempio: reciproca di a/b è b/a.

4

Prodotto frazioni reciproche

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicando due frazioni reciproche si ottiene sempre 1; esempio: 3/11 * 11/3 = 1.

5

Utilizzo reciproche in equazioni

Clicca per vedere la risposta

Per risolvere equazioni con frazioni, moltiplica per la reciproca per eliminare il denominatore.

6

Le ______ sono impiegate per gestire questioni legate a ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

frazioni rapporti proporzioni

7

Minimo Comune Denominatore (MCD)

Clicca per vedere la risposta

Il MCD è il più piccolo denominatore comune che due o più frazioni possono avere.

8

Condizione per la sottrazione di frazioni

Clicca per vedere la risposta

La sottrazione è valida solo se il minuendo è maggiore o uguale al sottraendo.

9

Frazione complementare

Clicca per vedere la risposta

La frazione complementare, sommata alla frazione data, dà come risultato l'unità.

10

Convertendo il numero misto 2 3/4 in frazione impropria, il risultato è (2×4)+3, ovvero ______.

Clicca per vedere la risposta

11/4

11

Per passare da una frazione impropria a un numero misto, si divide il numeratore per il denominatore per trovare la parte ______ e il ______ diventa il nuovo numeratore.

Clicca per vedere la risposta

intera resto

12

Calcolo parte di un totale

Clicca per vedere la risposta

Moltiplicare la frazione per il numero totale per trovare il numero di elementi corrispondente alla frazione.

13

Determinazione del totale da una parte

Clicca per vedere la risposta

Dividere il numero di elementi noti per la frazione per calcolare il numero totale di elementi.

14

Applicazione delle frazioni in contesti reali

Clicca per vedere la risposta

Le frazioni sono usate per distribuire risorse, calcolare proporzioni in ricette e miscele, e in altre situazioni pratiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale

Vedi documento

Matematica

Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività

Vedi documento

Matematica

Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità

Vedi documento

Matematica

Matematica

Vedi documento

Moltiplicazione e Proprietà delle Frazioni

La moltiplicazione di frazioni è un'operazione matematica che permette di combinare due o più frazioni per ottenere un prodotto. Per moltiplicare frazioni, si procede moltiplicando i numeratori per ottenere il nuovo numeratore e i denominatori per ottenere il nuovo denominatore. Ad esempio, moltiplicando 2/5 per 3/4, si ottiene (2×3)/(5×4) = 6/20, che può essere semplificata a 3/10 riducendo la frazione ai minimi termini. È possibile anche semplificare prima di moltiplicare, se numeratore e denominatore presentano fattori comuni, attraverso una semplificazione incrociata, facilitando così i calcoli e riducendo i numeri a valori più semplici.
Torte rotonde in varie dimensioni e colori su tavolo in legno chiaro, divise in fette per illustrare frazioni matematiche.

Frazioni Reciproche e loro Utilizzo

Le frazioni reciproche, o inverse, sono frazioni in cui i ruoli di numeratore e denominatore sono invertiti. La reciproca di una frazione a/b è b/a. Due frazioni sono reciproche se il loro prodotto è 1, come nel caso di 3/11 e 11/3. Questo concetto è fondamentale in matematica, poiché moltiplicare una frazione per la sua reciproca fornisce sempre il risultato di 1. Questo principio è utilizzato per dividere frazioni, convertendo la divisione in moltiplicazione per la reciproca, e per risolvere equazioni che includono frazioni.

Risoluzione di Problemi con le Frazioni

Le frazioni sono utilizzate per risolvere problemi che implicano rapporti e proporzioni. Se si conosce la somma di due numeri e il rapporto tra essi, si può determinare il valore di ciascun numero utilizzando le frazioni. Ad esempio, se un numero è 2/3 dell'altro e la loro somma è nota, si può dividere la somma per 1+(2/3) = 5/3 e moltiplicare il risultato per 2/3 e 1/3 per ottenere i singoli valori. Analogamente, se si conosce la differenza tra due numeri e il rapporto frazionario tra essi, si può utilizzare un processo simile per trovare i valori individuali.

Addizione e Sottrazione di Frazioni

Per sommare o sottrarre frazioni, è necessario che esse abbiano lo stesso denominatore. Se le frazioni hanno denominatori diversi, si deve trovare il minimo comune denominatore (MCD) e convertire le frazioni in frazioni equivalenti con questo denominatore comune. Una volta ottenuto il denominatore comune, si sommano o si sottraggono i numeratori. È importante ricordare che la sottrazione è possibile solo se il minuendo (la prima frazione) è maggiore o uguale al sottraendo (la seconda frazione). La frazione complementare è quella che, sommata a una data frazione, produce l'unità, e può essere utilizzata per determinare la parte mancante che completa l'intero.

Numeri Misti e loro Conversione

Un numero misto è costituito da una parte intera e una parte frazionaria. Per convertire un numero misto in una frazione impropria, si moltiplica la parte intera per il denominatore della frazione e si somma il numeratore. Ad esempio, convertendo il numero misto 2 3/4 in frazione impropria, si ottiene (2×4)+3 = 8+3, che dà 11/4. Per convertire una frazione impropria in un numero misto, si divide il numeratore per il denominatore per ottenere la parte intera, e il resto diventa il numeratore della parte frazionaria, con lo stesso denominatore della frazione originale.

Applicazione delle Frazioni nella Risoluzione di Problemi Pratici

Le frazioni sono essenziali nella risoluzione di problemi pratici, come nella distribuzione di risorse o nella determinazione di proporzioni in ricette o miscele. Se si conosce il numero totale di elementi e una parte frazionaria di questi, si può calcolare il numero esatto rappresentato dalla frazione moltiplicando la frazione per il totale. Inversamente, se si conosce il numero di elementi che rappresenta una frazione di un totale, si può trovare il totale dividendo il numero noto per la frazione corrispondente. Questi principi sono ampiamente applicati in contesti reali, dimostrando l'importanza delle frazioni oltre il contesto puramente matematico.