La moltiplicazione e le proprietà delle frazioni sono essenziali per comprendere rapporti e proporzioni in matematica. Scopri come sommare, sottrarre e convertire frazioni e numeri misti, e applicare queste competenze nella risoluzione di problemi quotidiani.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Moltiplicando 2/5 per 3/4, il risultato è 6/20, che si può ridurre a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La semplificazione ______ può essere usata prima della moltiplicazione se ci sono fattori comuni.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione di frazione reciproca
Clicca per vedere la risposta
4
Prodotto frazioni reciproche
Clicca per vedere la risposta
5
Utilizzo reciproche in equazioni
Clicca per vedere la risposta
6
Le ______ sono impiegate per gestire questioni legate a ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Minimo Comune Denominatore (MCD)
Clicca per vedere la risposta
8
Condizione per la sottrazione di frazioni
Clicca per vedere la risposta
9
Frazione complementare
Clicca per vedere la risposta
10
Convertendo il numero misto 2 3/4 in frazione impropria, il risultato è (2×4)+3, ovvero ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Per passare da una frazione impropria a un numero misto, si divide il numeratore per il denominatore per trovare la parte ______ e il ______ diventa il nuovo numeratore.
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo parte di un totale
Clicca per vedere la risposta
13
Determinazione del totale da una parte
Clicca per vedere la risposta
14
Applicazione delle frazioni in contesti reali
Clicca per vedere la risposta
Matematica
Estremi Locali e Condizioni di Fermat nel Calcolo Differenziale
Vedi documentoMatematica
Classificazione delle funzioni: Iniettività, Suriettività e Biiettività
Vedi documentoMatematica
Concetti Fondamentali della Teoria della Probabilità
Vedi documentoMatematica
Matematica
Vedi documento