La pressione atmosferica, misurata in millibar o kilopascal, diminuisce con l'altitudine e influenza il tempo meteorologico. La temperatura, correlata alla pressione attraverso la legge dei gas ideali, e la pressione stessa sono fattori chiave nei fenomeni meteorologici come i sistemi frontali e le celle di convezione. Le mappe meteorologiche rappresentano la pressione con isobare, mentre i venti, generati dalle differenze di pressione, sono deviati dall'effetto Coriolis e modulati dall'attrito terrestre. Cicloni e anticicloni, insieme ai principali sistemi di venti come gli alisei, gli occidentali e i polari orientali, sono determinanti per la circolazione atmosferica e il clima globale.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è la forza esercitata dal peso dell'aria per ogni unità di superficie.
Clicca per vedere la risposta
2
Al livello del mare, la pressione atmosferica media è di ______ millibar o ______ kilopascal.
Clicca per vedere la risposta
3
Con l'incremento dell'______, la pressione atmosferica si riduce a causa della minore quantità d'aria.
Clicca per vedere la risposta
4
Le variazioni di pressione atmosferica influenzano il ______ e aiutano a prevedere le ______ atmosferiche.
Clicca per vedere la risposta
5
Effetto della temperatura sul movimento molecolare
Clicca per vedere la risposta
6
Rapporto tra aria calda e densità
Clicca per vedere la risposta
7
Impatto dell'aria calda sulla pressione atmosferica
Clicca per vedere la risposta
8
Le isobare collegano punti che hanno la stessa ______ atmosferica.
Clicca per vedere la risposta
9
Gli ______ sono associati a tempo stabile, mentre i ______ a tempo instabile.
Clicca per vedere la risposta
10
La pressione atmosferica viene normalizzata al livello del ______ per confrontare luoghi con diverse altitudini.
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto Coriolis
Clicca per vedere la risposta
12
Differenze di pressione atmosferica
Clicca per vedere la risposta
13
Attrito con superficie terrestre
Clicca per vedere la risposta
14
Al contrario dei cicloni, gli ______ sono sistemi di alta pressione con venti che tendono a spostarsi verso l'esterno e il basso.
Clicca per vedere la risposta
15
La circolazione generale dell'atmosfera è influenzata da fattori come il ______ solare diseguale e la rotazione del nostro pianeta.
Clicca per vedere la risposta
16
Le celle di ______, ______ e polari sono parti del sistema che aiutano a definire i modelli climatici su scala globale.
Clicca per vedere la risposta
17
Alisei: direzione e origine
Clicca per vedere la risposta
18
Venti occidentali: caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
19
Monsoni: impatto climatico
Clicca per vedere la risposta
Scienze della terra
La natura e le caratteristiche dei terremoti
Vedi documentoScienze della terra
Il Sole e il Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
Caratteristiche dei Pianeti Terrestri e Giganti Gassosi del Sistema Solare
Vedi documentoScienze della terra
Fenomeni Celesti e Maree
Vedi documento