Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La tavola periodica degli elementi

La tavola periodica organizza gli elementi chimici evidenziando la periodicità di proprietà come il raggio atomico e l'energia di ionizzazione. Queste caratteristiche sono essenziali per capire i legami ionici e covalenti, fondamentali nella chimica.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La tavola periodica è organizzata in ______ periodi orizzontali e ______ gruppi verticali.

Clicca per vedere la risposta

sette diciotto

2

Tra le categorie principali di elementi troviamo i metalli ______, i ______ e i gas ______.

Clicca per vedere la risposta

alcalini alogeni nobili

3

Raggio atomico - Tendenza gruppo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta scendendo lungo un gruppo per l'aggiunta di livelli elettronici.

4

Raggio atomico - Tendenza periodo

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce da sinistra a destra per maggiore attrazione nucleare.

5

Energia di ionizzazione - Tendenza periodo

Clicca per vedere la risposta

Aumenta da sinistra a destra per maggiore attrazione nucleare sugli elettroni.

6

Energia di ionizzazione - Tendenza gruppo

Clicca per vedere la risposta

Diminuisce scendendo lungo un gruppo per minor attrazione nucleare sugli elettroni esterni.

7

Gli atomi formano ______ chimici per ottenere una configurazione elettronica simile a quella di un ______ nobile.

Clicca per vedere la risposta

legami gas

8

Nei ______ covalenti, gli atomi raggiungono la stabilità elettronica ______ una o più coppie di elettroni.

Clicca per vedere la risposta

legami condividendo

9

Legame covalente non polare

Clicca per vedere la risposta

Elettronegatività uguale tra atomi, distribuzione uniforme elettroni, nessuna carica parziale.

10

Legame covalente polare

Clicca per vedere la risposta

Elettronegatività diversa tra atomi, distribuzione asimmetrica elettroni, formazione cariche parziali.

11

Legame covalente dativo

Clicca per vedere la risposta

Un atomo fornisce entrambi gli elettroni, risultando in un legame di coordinazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Nomenclatura dei composti dell'ossigeno in chimica inorganica

Vedi documento

Chimica

Proprietà periodiche degli elementi chimici

Vedi documento

Chimica

La Chimica: Studio della Materia e delle sue Trasformazioni

Vedi documento

Chimica

Cinetica chimica

Vedi documento

La Struttura della Tavola Periodica

La tavola periodica degli elementi è un sistema di classificazione universale che organizza gli elementi chimici in base al loro numero atomico, configurazione elettronica e proprietà chimiche ricorrenti. È strutturata in sette periodi orizzontali, che corrispondono ai livelli energetici principali degli elettroni, e in diciotto gruppi verticali, che raggruppano elementi con configurazioni elettroniche simili e quindi proprietà chimiche affini. Gli elementi sono inoltre categorizzati in blocchi s, p, d e f, a seconda dell'orbitale atomico che viene occupato dall'elettrone di valenza più esterno. Le principali categorie di elementi includono i metalli alcalini, i metalli alcalino-terrosi, i lantanoidi, gli attinoidi, gli elementi di transizione, i metalli del blocco p, i semimetalli o metalloidi, i non metalli, gli alogeni e i gas nobili. Questa strutturazione permette di prevedere le proprietà degli elementi e le loro reazioni chimiche.
Provette di vetro con soluzioni colorate in sequenza arcobaleno su banco laboratorio, bottiglie trasparenti e mortaio con pestello.

Proprietà Atomiche e Periodicità

Le proprietà atomiche che mostrano una variazione periodica includono il raggio atomico, l'energia di ionizzazione, l'affinità elettronica e l'elettronegatività. Il raggio atomico, che indica la dimensione di un atomo, tende ad aumentare scendendo lungo un gruppo a causa dell'aggiunta di livelli energetici elettronici, ma generalmente diminuisce procedendo da sinistra a destra lungo un periodo, poiché l'aumento del numero atomico comporta una maggiore attrazione nucleare sugli elettroni. L'energia di ionizzazione, l'energia richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo in fase gassosa, aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e diminuisce scendendo lungo un gruppo. L'affinità elettronica, l'energia liberata quando un atomo in fase gassosa acquista un elettrone, e l'elettronegatività, la tendenza di un atomo a attrarre elettroni verso di sé in un legame chimico, seguono tendenze simili all'energia di ionizzazione. Queste proprietà sono fondamentali per comprendere la reattività chimica degli elementi.

I Legami Chimici e la Condivisione degli Elettroni

I legami chimici sono il risultato delle interazioni tra atomi che aspirano a raggiungere una configurazione elettronica ottimale, spesso simile a quella del gas nobile più vicino, nota come regola dell'ottetto. I legami ionici si formano quando gli elettroni vengono trasferiti da un atomo a un altro, risultando nella creazione di ioni positivi (cationi) e negativi (anioni) che si attraggono elettrostaticamente. Questo tipo di legame è tipico tra metalli, che tendono a perdere elettroni, e non metalli, che tendono a guadagnarli. I legami covalenti si verificano quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni per raggiungere una configurazione elettronica stabile. La forza del legame covalente dipende dalla distanza tra gli atomi e dalla condivisione degli elettroni, e può variare notevolmente tra le diverse molecole.

Tipologie di Legami Covalenti

I legami covalenti possono essere distinti in base alla distribuzione degli elettroni condivisi tra gli atomi. Un legame covalente non polare si verifica quando gli atomi coinvolti hanno uguale elettronegatività, risultando in una distribuzione uniforme degli elettroni. Se gli atomi hanno elettronegatività diverse, il legame diventa polare, con una distribuzione asimmetrica degli elettroni che porta alla formazione di cariche parziali sugli atomi. Un legame covalente dativo, o di coordinazione, si forma quando un atomo fornisce entrambi gli elettroni per la condivisione. Queste differenze nella distribuzione degli elettroni influenzano le proprietà fisiche e chimiche delle molecole, come la solubilità, il punto di ebollizione e la reattività, e sono cruciali per la comprensione della chimica dei composti.