L'equilibrio idroelettrolitico è cruciale per le funzioni fisiologiche, con i reni che regolano l'assunzione e l'escrezione di acqua ed elettroliti. Ormoni come ADH e aldosterone modulano questo bilancio, influenzando la salute neuromuscolare e la pressione sanguigna. Disturbi come disidratazione, edema e squilibri elettrolitici possono derivare da un bilancio idroelettrolitico alterato, sottolineando l'importanza di un'adeguata regolazione ormonale e renale.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Omeostasi idroelettrolitica
Clicca per vedere la risposta
2
Bilancio negativo: conseguenze
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dei reni nel bilancio
Clicca per vedere la risposta
4
L'ormone ______ aumenta la permeabilità all'acqua nel tubulo collettore renale, favorendo il riassorbimento.
Clicca per vedere la risposta
5
Ruolo del sodio nel liquido extracellulare
Clicca per vedere la risposta
6
Pompa Na+/K+ ATPasi
Clicca per vedere la risposta
7
Effetto dell'ANP sul sodio
Clicca per vedere la risposta
8
Il ______ è essenziale per la funzione dei muscoli e dei nervi e per mantenere stabile il potenziale delle membrane cellulari.
Clicca per vedere la risposta
9
Il ______ è cruciale per molteplici funzioni come la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue.
Clicca per vedere la risposta
10
La ______ riduce i livelli di calcio nel sangue, contrastando il riassorbimento osseo e favorendo l'eliminazione renale.
Clicca per vedere la risposta
11
Movimento soluti/acqua tra membrane
Clicca per vedere la risposta
12
Risposta a emorragia
Clicca per vedere la risposta
13
Obiettivo meccanismi compensatori
Clicca per vedere la risposta
14
L'equilibrio del pH del sangue arterioso è cruciale e deve rimanere tra ______ e ______ per garantire la corretta funzionalità enzimatica e metabolica.
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Anatomia umana
Vedi documentoBiologia
Il nucleo eucariotico
Vedi documentoBiologia
I polisaccaridi e le loro funzioni
Vedi documentoBiologia
Il tessuto connettivo e le sue funzioni
Vedi documento