Algor Cards

L'amnistia e la prescrizione nel diritto penale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'amnistia nel diritto penale è un atto normativo che prevede la non persecuzione di determinati reati, con la possibilità di cancellare il reato o annullare la pena. Questo strumento giuridico può essere motivato da circostanze straordinarie e contribuisce alla riconciliazione sociale. La procedura di concessione e i criteri di applicazione dell'amnistia sono regolati dalla Costituzione e dal Codice Penale, con specifiche restrizioni per certe categorie di reati e condanne.

Definizione e Caratteristiche dell'Amnistia nel Diritto Penale

L'amnistia è un atto normativo con cui lo Stato rinuncia a perseguire determinati reati, cancellando il reato stesso o, se già condannato, annullando l'esecuzione della pena e delle relative conseguenze. Si distingue in amnistia "propria", che elimina il reato prima di una condanna definitiva, e amnistia "impropria", che estingue la pena dopo una condanna definitiva. L'amnistia è considerata un gesto di clemenza e può essere motivata da circostanze straordinarie, contribuendo alla riconciliazione sociale. Originariamente, la Costituzione italiana prevedeva che l'amnistia fosse concessa dal Presidente della Repubblica su proposta del Parlamento. Tuttavia, la prassi consolidata vede il Parlamento definire i dettagli dei provvedimenti di clemenza, con il Presidente che ne sancisce l'attuazione, una procedura confermata dalla giurisprudenza costituzionale.
Bilancia della giustizia in metallo con finitura bronzo, bilanciata e con incisioni decorative, su sfondo neutro sfocato.

Modifiche Costituzionali e Limiti Temporali dell'Amnistia

La riforma dell'articolo 79 della Costituzione nel 1996 ha chiarito la procedura di concessione dell'amnistia, attribuendo al Parlamento il potere di approvazione e richiedendo una maggioranza qualificata dei due terzi per garantire un ampio consenso. Questa riforma mira a includere l'opposizione nelle decisioni politiche che giustificano tali misure. Inoltre, l'articolo 79 impone che la legge di amnistia e indulto specifichi un termine di efficacia, cioè una data limite entro la quale i reati devono essere stati commessi per essere inclusi nel provvedimento. Tale termine è generalmente fissato al giorno di presentazione del disegno di legge, mentre l'articolo 151 del Codice Penale stabilisce che l'amnistia non può estinguere reati commessi dopo la data di pubblicazione del decreto di amnistia.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

L'______ è un provvedimento legale che permette allo Stato di non perseguire certi ______, eliminandoli o annullando la pena se già condannata.

amnistia

reati

01

In Italia, l'amnistia era originariamente concessa dal ______ della Repubblica su proposta del ______, ma ora il Parlamento stabilisce i dettagli e il Presidente conferma.

Presidente

Parlamento

02

Maggioranza per amnistia post-1996

Richiesta maggioranza qualificata due terzi in Parlamento per approvazione amnistia.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave